09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

111 Risposta: D. Il metodo educativo delle sorelle<br />

Agazzi, fondatrici della prima scuola materna<br />

a Mompiano nel 1896, insieme al metodo montessoriano,<br />

inaugura l’era dell’attivismo <strong>it</strong>aliano. Corrente<br />

pedagogica nata all’inizio del XX sec. fondata sull’idea<br />

che al centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza<br />

e che il bambino non sia più spettatore involontario<br />

ma attore del processo formativo. L’ambiente<br />

in cui si sviluppa l’attiv<strong>it</strong>à del bambino deve essere<br />

semplice e composto da materiali che fanno parte<br />

della sua quotidian<strong>it</strong>à.<br />

112 Risposta: E. Intercultural<strong>it</strong>à definisce etimologicamente<br />

il rapporto e l’incontro tra culture<br />

diverse sul fondamento ist<strong>it</strong>uzionale di una mobil<strong>it</strong>à e<br />

struttura di società dette complesse. La globalizzazione<br />

in cui viviamo implica l’intercultural<strong>it</strong>à intesa<br />

come un processo di tipo dinamico, perché presuppone<br />

un incontro e uno scambio, che aggiunge arricchimento.<br />

113 Risposta: D. Comenio (Nivnice 1592 – Amsterdam<br />

1670), teologo e pedagogisca ceco, in<br />

Ungheria tenta l’esperimento di una scuola detta<br />

pansofica, che comprenda tutte le discipline per tutti,<br />

e ottiene un grande successo. Comenio è il vero<br />

innovatore della pedagogia del XVII sec., esponente<br />

del naturalismo pedagogico con interesse per la pratica<br />

educativa.<br />

114 Risposta: B. La didattica (dal greco didàsko =<br />

insegno) è la teoria e la pratica dell’insegnamento.<br />

115 Risposta: D. L’insegnante in un contesto attivo<br />

e produttivo di elaborazione e costruzione collettivo-relazionale,<br />

s<strong>it</strong>uazione nella quale si sviluppa<br />

maggiormente la possibil<strong>it</strong>à di apprendere, deve saper<br />

occupare una posizione distaccata, ma di controllo;<br />

un tutoraggio partecipativo sotto l’aspetto della<br />

conduzione del fanciullo verso la v<strong>it</strong>a sociale. Il tutor<br />

è quindi una guida nei processi di apprendimento,<br />

come facil<strong>it</strong>atore per l’individuo o per il gruppo,<br />

nell’acquisizione delle conoscenze o nello sviluppo<br />

pos<strong>it</strong>ivo delle dinamiche relazionali.<br />

116 Risposta: A. Democr<strong>it</strong>o assegna all’educazione<br />

un ruolo fondamentale per la costruzione di<br />

una civiltà e nella determinazione dell’uomo (la B, la<br />

C elaD sono errate). Essa agisce sull’uomo modificandone<br />

la natura e potenziandone l’azione della<br />

ragione in direzione della convivenza civile (la E è<br />

errata).<br />

117 Risposta: A. Per Decroly (Ronse 1871 – Ukkel<br />

1932) la scuola deve essere organizzata come<br />

ambiente in cui l’alunno si avvicina gradualmente<br />

alle attiv<strong>it</strong>à materiali e sociali, mentre le attiv<strong>it</strong>à<br />

scolastiche sono organizzate attorno a ‘‘centri di<br />

interesse’’ adattati secondo l’età. Decroly propone<br />

discegliereunargomentorelativoaunodiquesti<br />

interessi e di farne il ‘‘centro’’ di tutta l’attiv<strong>it</strong>à<br />

scolastica. L’insegnamento per ‘‘centri di interesse’’<br />

si svolge attraverso attiv<strong>it</strong>à di osservazione, associazione<br />

spazio-temporale dei fenomeni, espressione<br />

attraverso il linguaggio, composizione scr<strong>it</strong>ta, disegno<br />

e lavoro manuale.<br />

118 Risposta: E. D.P. Ausube (New York 1918 –<br />

2008), negli anni Sessanta del secolo scorso,<br />

formulò la teoria dell’apprendimento significativo<br />

che consiste in un apprendimento attraverso l’elaborazione<br />

del significato. Questo apprendimento permette<br />

di dare un senso alle conoscenze, favorendo<br />

l’integrazione delle nuove informazioni con quelle<br />

già possedute e l’utilizzo delle stesse in s<strong>it</strong>uazioni<br />

differenti, sviluppando la capac<strong>it</strong>à del pensiero cr<strong>it</strong>ico.<br />

119 Risposta: C. Fu Aristotele a fondare il Liceo<br />

(335 a.C.), gratu<strong>it</strong>o, in cui si formano i giovani<br />

dalla pubertà. Si trovava ad est di Atene, nella stessa<br />

area del santuario dedicato ad Apollo Licio, chiamato<br />

per questo motivo Liceo.<br />

120 Risposta: A. La scuola insegna a vivere mediante<br />

la v<strong>it</strong>a stessa. I bambini devono adeguare<br />

i loro bisogni individuali alle loro esigenze naturali<br />

e sociali, per mezzo di un insegnamento un<strong>it</strong>ario<br />

delle materie. Jean-Ovide Decroly (Ronse 1871 –<br />

Ukkel 1932) elencava i bisogni fondamentali che il<br />

fanciullo deve riconoscere e soddisfare: nutrirsi, lottare<br />

contro le intemperie, difendersi dai nemici e dai<br />

pericoli, lavorare con gli altri, riposarsi e ricrearsi.<br />

121 Risposta: E. Gentile (1875 – 1944) fu Ministro<br />

della Pubblica Istruzione e nel 1923 mise in<br />

atto la sua riforma. Gentile individua una scuola di<br />

tipo aristocratico, cioè pensata e dedicata ai ‘‘migliori’’<br />

e non a tutti e rigidamente suddivisa a livello<br />

secondario in un ramo classico-umanistico per i dirigenti<br />

e in un ramo professionale per il popolo. Il<br />

Liceo Femmnile (1923 -1928) doveva soddisfare il<br />

bisogno di dare alla donna un’istruzione separata da<br />

quella maschile, la escludeva dagli studi superiori<br />

compiendo nell’arco di tre anni un percorso senza<br />

sbocchi.<br />

122 Risposta: C. Jean Piaget (Neuchâtel 1900 –<br />

Ginevra 1980) è stato uno psicologo ed epistemologo<br />

svizzero. Le sue teorie sono fortemente strutturate<br />

dal cogn<strong>it</strong>ivismo. Per egocentrismo cogn<strong>it</strong>ivo<br />

siintendelacaratteristicadelbambinodai2ai7anni<br />

di porre se stesso e la propria problematica al centro<br />

di ogni esperienza, trascurando la presenza e gli<br />

interessi degli altri, quindi l’incapac<strong>it</strong>à di decentrarsi<br />

dal proprio punto di vista.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!