09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

157 Risposta: E. Psicologismo, parola derivante da<br />

psicologia, è la tendenza ad assumere come<br />

punto di partenza dell’indagine filosofica la coscienza<br />

individuale. Per la cr<strong>it</strong>ica letteraria con psicologismo<br />

si intende la preponderanza di fattori e interessi<br />

psicologiciinunautoreoinun’operaelatendenzadi<br />

un cr<strong>it</strong>ico a dare eccessiva importanza all’analisi di<br />

tali fattori.<br />

158 Risposta: A. Gli scontri etnici in Burundi e<br />

Ruanda, soprattutto negli anni Novanta, contribuirono<br />

a isolare i due Paesi dalla comun<strong>it</strong>à internazionale<br />

e anche dagli stessi Paesi confinanti. Tuttavia,<br />

essi furono parte attiva nei tentativi di riconciliazione,<br />

a partire dagli accordi di Arusha del 1993,<br />

colloqui di pace fra Hutu e Tutsi tenutisi ad Arusha<br />

(Tanzania).<br />

159 Risposta: B. La cosiddetta ‘‘Riforma Maroni’’<br />

(legge del 23 agosto 2004, segu<strong>it</strong>a dal Decreto<br />

attuativo del 5 dicembre 2005 ed entrata in vigore il<br />

1_ gennaio 2008) introduce delle nov<strong>it</strong>à rilevanti nel<br />

sistema pensionistico pubblico, tra le quali trasferire<br />

il TFR maturando verso forme di previdenza complementare<br />

(fondi pensioni chiusi o negoziali, fondi<br />

aperti, contratti di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a con final<strong>it</strong>à<br />

pensionistiche).<br />

160 Risposta: D. Ambivalenze emergono anche a<br />

livello strutturale che conferisono all’opera<br />

un’ambigu<strong>it</strong>à di fondo. Se da una parte Tasso costruisce,<br />

sulla base dei principi aristotelici, un’opera un<strong>it</strong>aria,<br />

dall’altra la stessa opera è caratterizzata da<br />

tendenze centrifughe, rappresentate dalle singole avventure<br />

degli eroi protagonisti.<br />

161 Risposta: B. Dal 1966 al 1996 sull’atollo di<br />

Mururoa, nella polinesia francese, sono stati<br />

realizzati dalla Francia 193 esperimenti nucleari.<br />

Con il primo esperimento fu fatta esplodere una<br />

bomba più potente di quella di Hiroshima e nel<br />

1968 fu la volta della bomba H. Nel 1974 la Francia<br />

fu costretta dalle pressioni internazionali a sospendere<br />

gli esperimenti atmosferici e iniziò <strong>it</strong>estsotterranei,<br />

con forti polemiche per la contaminazione del<br />

sottosuolo degli atolli e della fauna oceanica. Il<br />

Presidente M<strong>it</strong>terrand nel 1992 arresta i test; Chirac<br />

ricomincia gli esperimenti (1995) e nel 1996 firma il<br />

trattato che vieta i test nucleari.<br />

162 Risposta: A. Il fregio è difatti la parte intermedia<br />

tra arch<strong>it</strong>rave e cornice nella trabeazione<br />

classica.<br />

163 Risposta: C. L’arte cicladica si sviluppò tra il<br />

terzo millennio e il 1750 a.C. nell’arcipelago<br />

delle Cicladi, grazie a rapporti commerciali tra questeisoleelaGrecia.<br />

164 Risposta: A. Cavour (Torino 1810 – 1861) è un<br />

liberista, proveniente dall’aristocrazia terriera,<br />

conosce bene l’economia moderna e crede apertamente<br />

nell’aumento dei commerci e nella liberalizzazione<br />

dei mercati per dare impulso alla produzione<br />

<strong>it</strong>aliana.<br />

165 Risposta: C. Mohandas Karamchand Gandhi,<br />

noto come il Mahatma Gandhi (Porbandar<br />

1869 – Nuova Delhi 1948) fu un pol<strong>it</strong>ico indiano.<br />

Padre fondatore del moderno Stato dell’India, fu un<br />

fervente sosten<strong>it</strong>ore della satyagraha (‘‘fermezza<br />

nella ver<strong>it</strong>à’’), protesta non-violenta di rivoluzione.<br />

Martin Luther King, (Atlanta 1929 – Memphis 1968),<br />

fu un pastore protestante e attivista pol<strong>it</strong>ico statun<strong>it</strong>ense,<br />

leader dei dir<strong>it</strong>ti civili. Hiroh<strong>it</strong>o fu il 124º<br />

imperatore del Giappone (1926-1989). Ho Chi Minh<br />

fu presidente vietnam<strong>it</strong>a (1954-1969). Mao Tse Tung<br />

fu presidente della Repubblica Popolare Cinese dal<br />

1949 al 1959.<br />

166 Risposta: C. Il filosofo e giurista torinese, il cui<br />

pensiero si lega alle posizioni del socialismo<br />

liberale, incarna una delle figure centrali del dibatt<strong>it</strong>o<br />

culturale del secondo Novecento in Italia. Muore il 9<br />

gennaio all’età di 94 anni. Tra le sue opere si ricordano<br />

Teoria della scienza giuridica (1950), Società e<br />

Stato nella filosofia pol<strong>it</strong>ica moderna (1979), Il futuro<br />

della democrazia (1984), L’utopia capovolta<br />

(1990). Destra e sinistra (1994) e Dialogo intorno<br />

alla repubblica (2001).<br />

167 Risposta: A. Iromanticisiopposeroaiclassicisti<br />

e tale contrasto fu indice di una profonda<br />

crisi della letteratura e dell’arte in genere. Madame<br />

de Staël aveva affermato che l’arte deve educare<br />

l’uomo, esprimendone le esigenze e facendolo partecipe<br />

della v<strong>it</strong>a sociale. Tale concezione della letteratura<br />

come creazione originale e nazionale, popolare e<br />

moderna, espressione della società, fu fondamentale<br />

e tipica dei romantici francesi.<br />

168 Risposta: C. Jurij Vladimirovič Andropov<br />

(1914-1984) entrò a far parte del Part<strong>it</strong>o Comunista<br />

nel 1939. Nel 1951 entrò nella segreteria del<br />

part<strong>it</strong>o e sostenne l’invasione dell’Ungheria (1956).<br />

Tornò a Mosca a capo del Dipartimento per le Relazioni<br />

con le Nazioni Socialiste e fu segretariato del<br />

Com<strong>it</strong>ato Centrale (1962). Nel 1967 venne nominato<br />

capo del KGB. Nel 1973 fu membro del Pol<strong>it</strong>buro,<br />

anche se non si dimise dal KGB fino al 1982. Pochi<br />

giorni dopo la morte di Brezˇnev, Andropov venne<br />

nominato a sorpresa Segretario Generale del Part<strong>it</strong>o<br />

Comunista. Fu anche Presidente del Consiglio di<br />

Difesa.<br />

169 Risposta: D. Il parnassianesimo è un movimento<br />

poetico francese della seconda metà dell’-<br />

XIX secolo nato per riportare la poesia al classicismo<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!