09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do l’analista riesce a far riemergere dall’inconscio<br />

ciò che il meccanismo di rimozione aveva allontanato<br />

dalla coscienza.<br />

50 Risposta: C. Sigmund Schlomo Freud (1856-<br />

1939) è stato un neurologo, psicoanalista e<br />

filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, una<br />

delle principali correnti della moderna psicologia; ha<br />

elaborato la teoria dell’iceberg secondo la quale l’inconscio<br />

governa il comportamento e il pensiero degli<br />

esseri umani e delle interazioni tra individui.<br />

51 Risposta: D. Storicamente ci sono tre approcci<br />

che studiano l’età evolutiva: la psicoanalisi, la<br />

teoria comportamentista dell’apprendimento e l’epistemologia<br />

genetica di Piaget in amb<strong>it</strong>o cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

Tutti questi approcci utilizzano come strumenti di<br />

indagine i test, l’osservazione e il metodo sperimentale.<br />

52 Risposta: E. George Herbert Mead (South Hadley<br />

1863 – 1931) tentò di precisare la sua<br />

concezione della base sociale del ‘‘sé’’ e la sua<br />

concom<strong>it</strong>ante convinzione che il sé non si esaurisce<br />

semplicemente nella pura organizzazione degli atteggiamenti<br />

sociali, introducendo la distinzione tra<br />

l’‘‘io’’ e il ‘‘me’’. L’‘‘io’’ e il ‘‘me’’ sono entrambi<br />

necessariamente connessi con l’esperienza sociale.<br />

Ma l’‘‘io’’ è la risposta dell’organismo agli atteggiamenti<br />

degli altri; il ‘‘me’’ è l’insieme organizzato<br />

degli atteggiamenti degli altri che un individuo assorbe.<br />

53 Risposta: D. Avram Noam Chomsky (Filadelfia<br />

1928) considera la produzione e la comprensione<br />

del linguaggio come un meccanismo innato<br />

(Dispos<strong>it</strong>ivo di Acquisizione Linguistica, LAD). Il<br />

LAD consente al bambino di elaborare il linguaggio,<br />

di costruire schemi linguistici, di comprenderli e di<br />

produrli secondo regole grammaticali.<br />

54 Risposta: C. Jerome Bruner (New York 1915)<br />

ha sottolineato l’importanza delle motivazioni<br />

intrinseche o interiori e in particolare la soddisfazione<br />

della scoperta e della conquista personale, che<br />

aumenta con l’accrescersi delle capac<strong>it</strong>à del soggetto<br />

e sospinge a sempre nuove conquiste. Bruner afferma<br />

che le motivazioni intrinseche, di cui quasi tutti i<br />

bambini sono portatori, sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e dalla curios<strong>it</strong>à,<br />

dal desiderio di competenza, dal bisogno di identificazione,<br />

dalla motivazione della reciproc<strong>it</strong>à.<br />

55 Risposta: C. Kurt Lewin (Mogilno 1890 – Newtonville<br />

1947) è stato uno psicologo tedesco,<br />

pioniere della psicologia sociale e esponente della<br />

Gestalt; sviluppò la psicologia topologica detta anche<br />

teoria del campo, per descrivere le dinamiche di<br />

gruppo e in particolare avviò la ricerca attiva o action<br />

research neigruppidiformazionechiamat<strong>it</strong>-group<br />

(training-group).<br />

56 Risposta: A. Se parlo di ‘‘elaborazione delle<br />

informazioni ricevute’’ sto parlando di codifica.<br />

Le fasi principali nell’elaborazione della memoria<br />

sono: la codifica: l’elaborazione delle informazioni<br />

ricevute; l’immagazzinamento: lacreazionedi<br />

registrazioni permanenti delle informazioni codificate;<br />

il richiamo: il recupero delle informazioni immagazzinate,<br />

in risposta a qualche sollec<strong>it</strong>azione.<br />

57 Risposta: A. La presentazione seriale successiva<br />

è una tecnica per studiare la memorizzazione.<br />

Gli elementi che cost<strong>it</strong>uiscono la serie vengono<br />

esposti uno alla volta e il soggetto deve recuperare le<br />

informazioni nell’ordine in cui li ha appresi. La B si<br />

riferisce, invece alla presentazione seriale per anticipazione<br />

in cui il soggetto, dopo che ha già visto<br />

tutti gli elementi, partendo dal primo deve anticipare<br />

sempre l’elemento successivo.<br />

58 Risposta: A. La parola Gestalt è un termine<br />

tedesco che significa ‘‘forma, schema’’. I tre<br />

principali esponenti di questa scuola, che si sviluppò<br />

agli inizi del XX secolo, furono Wertheimer, Kohler e<br />

Koffka.<br />

59 Risposta: C. L’area di Wernicke è responsabile<br />

della comprensione del linguaggio, come rivelato<br />

da ricerche su pazienti lesionati e si trova nel<br />

lobo temporale, immediatamente posteriore alla corteccia<br />

ud<strong>it</strong>iva primaria. Fu Carl Wernicke nel 1874 a<br />

scoprire che un danno a quest’area causava un tipo<br />

particolare di afasia.<br />

60 Risposta: C. In passato la storia della psichiatria<br />

coincise di fatto con la storia della schizofrenia;<br />

Emil Kraepelin (1856-1926) ed Eugene Bleuler<br />

(1857-1939) ne furono i principali studiosi. Il<br />

termine psicopatia fu introdotto nel 1891 da Koch,<br />

che ribattezzò le forme che la psichiatria definiva<br />

come follia morale con il termine di ‘‘inferior<strong>it</strong>à<br />

psicopatica’’. Il termine comparve anche nella Psicopatia<br />

sessuale. Perversioni e anomalie (1886) di<br />

von Krafft-Ebing, per definire perversioni e anomalie<br />

sessuali. Per Kurt Schneider, (Personal<strong>it</strong>à psicopatiche,<br />

1923), soffre di psicopatia una persona con<br />

personal<strong>it</strong>à anormale.<br />

61 Risposta: B. Il pregiudizio è un atteggiamento<br />

di intergruppo particolarmente studiato dalle<br />

scienze sociali.<br />

In psicologia si intende per pregiudizio l’opinione<br />

preconcetta acquis<strong>it</strong>a non per conoscenza diretta ma<br />

in base alle opinioni comuni o alle voci. Gordon<br />

Allport, psicologo statun<strong>it</strong>ense (1897–1967) sostiene<br />

che un concetto errato (che è sempre possibile) si<br />

trasforma in pregiudizio quanto rimane irreversibile<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!