09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

esclusive nelle materie loro affidate. Le Regioni<br />

sono: Piemonte; Valle d’Aosta; Lombardia; Trentino-Alto<br />

Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria;<br />

Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio;<br />

Abruzzo e Molise; Campania; Puglia; Basilicata;<br />

Calabria; Sicilia; Sardegna.<br />

1169 Risposta: B. La Venere di Milo è una delle più<br />

celebri statue greche. Si tratta di una scultura<br />

di marmo, alta circa 2 m e priva delle braccia e del<br />

basamento originale. Sulla base di un’iscrizione riportata<br />

su tale basamento (andato perduto) si r<strong>it</strong>iene<br />

che si tratti di un’opera di Alessandro di Antiochia.<br />

In passato, alcuni attribuirono erroneamente l’opera<br />

a Prass<strong>it</strong>ele. Dopo alcuni interventi di restauro, la<br />

Venere di Milo fu presentata al re Luigi XVIII nel<br />

1821 e collocata al museo del Louvre, dove è tuttora<br />

conservata.<br />

1170 Risposta: A. Non esiste alcun rapporto gerarchico<br />

tra il Presidente del Consiglio e i ministri.<br />

Il capo del Governo viene defin<strong>it</strong>o quindi un<br />

primus inter pares.<br />

1171 Risposta: C. Lo scontro fra protestantesimo e<br />

cattolicesimo si inasprisce verso la metà del<br />

secolo e così, all’avvio del Concilio di Trento (1545-<br />

1563), gli ‘‘intransigenti’’ finiscono per prevalere e<br />

non concedono nulla alle aspirazioni dei protestanti.<br />

Durante i lavori del Concilio si susseguono numerosi<br />

papi, a iniziare con Paolo III, poi Giulio III, Paolo IV<br />

e Pio IV che conclude i lavori del Concilio, dopo il<br />

quale prende il via una profonda opera di riorganizzazione<br />

della Chiesa.<br />

1172 Risposta: D. Amedeo Modigliani (1884-1920)<br />

è stato un grande scultore e p<strong>it</strong>tore. Le sue<br />

opere mostrano una grande influenza dell’arte africana<br />

e di quella classica e uno spiccato interesse per<br />

le forme allungate e linee morbide ed eleganti.<br />

1173 Risposta: E. Camera e Senato durano in carica<br />

5 anni. La legislatura è indipendente dalla sorte<br />

del Governo. Infatti, è possibile che all’interno di una<br />

stessa legislatura si alternino più governi.<br />

1174 Risposta: A. Daniele Manin (Venezia 1804 -<br />

Parigi 1857), fu statista veneziano e patriota<br />

<strong>it</strong>aliano. Eletto Presidente della Repubblica di San<br />

Marco (1848 - 1949), fu costretto all’esilio dopo il<br />

r<strong>it</strong>orno degli austriaci e visse a Parigi fino alla morte.<br />

La salma rientrò a Venezia nel 1868, due anni dopo la<br />

liberazione della c<strong>it</strong>tà al termine della Terza guerra di<br />

indipendenza.<br />

1175 Risposta: B. Tra il 1760 e il 1762, Gasparo<br />

Gozzi (Venezia 1713 – Padova 1786) redige<br />

tutti i numeri della ‘‘Gazzetta veneta’’ e dell’‘‘Osservatore<br />

veneto’’.<br />

1176 Risposta: B. Da un movimento religioso di forti<br />

radici popolari, quello dei flagellanti di Perizia<br />

che cantavano inni l<strong>it</strong>urgici, originò una forma di<br />

poesia che divenne la più diffusa nell’arco dei due<br />

secoli: la lauda; temi semplici e popolareschi, schemi<br />

metrici della ballata profana, una voce solista o cori<br />

cantavano, a volte dialogando, in volgare.<br />

1177 Risposta: E. Il termine ‘‘avanguardia’’, usato<br />

nell’Ottocento in senso pol<strong>it</strong>ico, agli inizi del<br />

XX secolo viene impiegato a propos<strong>it</strong>o di movimenti<br />

come futurismo, dadaismo, surrealismo, oggi detti<br />

‘‘avanguardie storiche’’ per distinguerli dalle neoavanguardie<br />

più recenti. L’elemento caratterizzante<br />

l’avanguardia è la rottura del canale di comunicazione<br />

con il pubblico comune; l’avanguardia è il rifiuto<br />

radicale dei codici culturali correnti, dei linguaggi e<br />

dei mezzi espressivi usuali, affinché un’opera letteraria<br />

o artistica possa immediatamente essere cap<strong>it</strong>a,<br />

apprezzata e amata dai fru<strong>it</strong>ori anche non specialisti.<br />

1178 Risposta: B. La Cost<strong>it</strong>uzione è l’insieme fondamentale<br />

delle leggi di uno Stato, che ne<br />

descrive il suo ordinamento e elenca i dir<strong>it</strong>ti e i<br />

doveri dei c<strong>it</strong>tadini. In genere è il prodotto della<br />

sovran<strong>it</strong>à popolare, redatta tram<strong>it</strong>e una assemblea<br />

cost<strong>it</strong>uente. Se però la Cost<strong>it</strong>uzione è redatta da parte<br />

di un monarca si parla più propriamente di statuto o<br />

di carta cost<strong>it</strong>uzionale.<br />

1179 Risposta: B. LaNATOèl’acronimo dell’inglese<br />

North Atlantic Treaty Organization ovvero<br />

Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, organismo<br />

per la collaborazione nella difesa a supporto del<br />

patto Atlantico firmato a Washington il 14 aprile<br />

1949. Nell’atto cost<strong>it</strong>utivo è spiegato che si tratta di<br />

un patto fra le nazioni che vi aderiscono. Ogni attacco<br />

armato, contro una o più di esse, è considerato<br />

come un attacco contro tutte le altre. Quindi, se vi<br />

fosse una offensiva contro una nazione NATO, questa<br />

la assisterà con le azioni che r<strong>it</strong>iene necessarie per<br />

ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area Nord<br />

Atlantica.<br />

1180 Risposta: D. La serie di esplosioni del 7 luglio<br />

2005 a Londra causate da attentatori suicidi<br />

colpirono il sistema di trasporti pubblici di Londra<br />

durante l’ora di punta. Tre treni della metropol<strong>it</strong>ana<br />

di Londra furono colp<strong>it</strong>i quasi contemporaneamente<br />

e dopo poco meno di un’ora esplose un autobus. Gli<br />

attentati causarono 52 morti e circa 700 fer<strong>it</strong>i. Tre<br />

bombe esplosero a distanza di 50 secondi l’una dall’altra.<br />

La prima esplose sul treno in trans<strong>it</strong>o tra le<br />

stazioni di Liverpool Street e Aldgate. La seconda<br />

bomba esplose vicino alla stazione di Edgware Road<br />

elaterzatralestazionidiKing’sCrosseRussell<br />

Square.<br />

92 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!