09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1081 Risposta: D. La promulgazione avviene da parte<br />

del Presidente della Repubblica.<br />

1082 Risposta: B. La Resistenza <strong>it</strong>aliana è il movimento<br />

armato che si oppone al nazifascismo a<br />

partire dal 1943-1944. Essa nasce dai gruppi di antifascisti<br />

presenti in Italia già durante il ventennio<br />

precedente ma si organizza mil<strong>it</strong>armente solo dopo<br />

l’8 settembre 1943, quando l’Italia è lasciata a se<br />

stessa dal re e dal regime fascista. Con l’occupazione<br />

tedesca dopo l’armistizio di Cassibile, l’eserc<strong>it</strong>o della<br />

penisola si sfascia e si riunisce intorno a diverse<br />

forze pol<strong>it</strong>iche: le brigate Garibaldi di ispirazione<br />

comunista, le brigate Matteotti socialiste, le formazioni<br />

autonome monarchichiche, i liberali e le forse<br />

autonome dagli altri gruppi.<br />

1083 Risposta: B. Il verso è preso dalla poesia I<br />

Pastori, che fa parte della raccolta Alcyone,<br />

una delle opere maggiormente conosciute del D’annunzio<br />

(Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938). Nella<br />

lirica troviamo l’amore per la terra d’origine; l’ammirazione<br />

di un’esistenza semplice e prim<strong>it</strong>iva, nella<br />

cornice di una natura incontaminata; il consenso alle<br />

tradizioni antiche. Con questielementiilbranocostruisce<br />

una contemplazione ampia e silenziosa, fatta<br />

di gesti assorti e di una musica lenta e suggestiva.<br />

1084 Risposta: A. La falda freatica è un tipo di falda<br />

acquifera, che tuttavia non possiede una temperatura<br />

superiore rispetto alla media delle acque<br />

sotterranee. Il fenomeno della grav<strong>it</strong>à guida l’acqua<br />

attraverso le rocce permeabili, e questa continua il<br />

suo corso finché non raggiunge uno strato di roccia<br />

impermeabile (argilla) che la arresta. Dopo l’arresto<br />

forzato, si forma un accumulo di acqua che cost<strong>it</strong>uisce<br />

la falda freatica, da cui si può estrarre l’acqua a<br />

livello del pozzo artesiano.<br />

1085 Risposta: C. Il multiculturalismo intende riconoscere<br />

e sviluppare il valore pos<strong>it</strong>ivo delle<br />

differenze culturali. Il termine è entrato nell’uso<br />

comune alla fine degli anni ’80 e identifica una<br />

società nella quale più culture, anche molto differenti<br />

l’una dall’altra, convivono mantenendo ognuna la<br />

propria ident<strong>it</strong>à. Pur potendo avere interscambi, conservano<br />

quindi le peculiar<strong>it</strong>à del proprio gruppo. Le<br />

minoranze in particolare mantengono il loro dir<strong>it</strong>to<br />

ad esistere, senza omologarsi o fondersi a una cultura<br />

predominante.<br />

1086 Risposta: D. Con l’espressione Stato liberale si<br />

intende uno Stato che si pone come obiettivo la<br />

tutela dei dir<strong>it</strong>ti inviolabili dei c<strong>it</strong>tadini, attraverso<br />

una Carta Cost<strong>it</strong>uzionale che riconosce e garantisce i<br />

dir<strong>it</strong>ti fondamentali e sottopone la sovran<strong>it</strong>à dello<br />

Stato a una ripartizione dei poteri; è stato instaurato<br />

in Inghilterra con la Gloriosa Rivoluzione, in USA e<br />

Francia in segu<strong>it</strong>o alle rivoluzioni settecentesche e<br />

nel resto d’Europa con le rivoluzioni liberali che<br />

ebbero luogo nella prima metà del XIX secolo<br />

(1820-21; 1830-31; 1848). Le due forme di governo<br />

sono, storicamente, la monarchia cost<strong>it</strong>uzionale e la<br />

repubblica.<br />

1087 Risposta: A. Nelle società postindustriali si<br />

nota la cresc<strong>it</strong>a del settore terziario (servizi) e<br />

del terziario avanzato (ricerca tecnologica e scientifica),<br />

a scap<strong>it</strong>o principalmente del settore secondario<br />

(industria).<br />

1088 Risposta: B. Gozzi (Venezia, 1720 – 1806)<br />

rifiuta il realismo di Goldoni che escludeva<br />

l’elaborazione letteraria dei materiali presi dal vivo.<br />

La reazione al teatro goldoniano è la stesura di dieci<br />

Fiabe teatrali sullo stile della Commedia dell’Arte.<br />

Con la loro rappresentazione Gozzi voleva dimostrarechesololaqual<strong>it</strong>àtecnica<br />

dell’opera dell’avversario,<br />

e non gli argomenti trattati, ne giustificava il<br />

successo.<br />

1089 Risposta: C. Nell’autunno 2006 il Parlamento<br />

europeo ha approvato l’ingresso di Romania e<br />

Bulgaria nell’Unione Europea a partire dal 1_ gennaio<br />

2007. L’Unione Europea conta quindi 27 paesi<br />

membri: questo è un avvenimento di portata storica<br />

per questi due paesi, 17 anni dopo la caduta del<br />

comunismo. Aumenta di 30 milioni la popolazione<br />

dell’Europa comun<strong>it</strong>aria, dopo la grande ondata di<br />

adesioni del maggio 2004, quando entrarono dieci<br />

nuovi paesi, otto dei quali appartenenti all’ex blocco<br />

comunista. Inoltre il 1_ gennaio 2007 la Slovenia<br />

adotta l’euro dopo essere divenuta dal maggio 2004<br />

membro della Ue.<br />

1090 Risposta: A. L’IRPEF (Imposta sul Redd<strong>it</strong>o<br />

delle Persone Fisiche) è un’imposta <strong>it</strong>aliana<br />

diretta,personale,progressiva,generale.<br />

1091 Risposta: D. Lucio Fontana è stato un p<strong>it</strong>tore e<br />

scultore <strong>it</strong>aliano, fondatore del movimento<br />

spazialista. Famoso per le sue tele squarciate (le<br />

‘‘Attese’’) mediante le quali intendeva superare la<br />

distinzione tradizionale tra p<strong>it</strong>tura e scultura.<br />

1092 Risposta: E. Èil portoghese Vasco de Gama che<br />

doppia il Capo di Buona Speranza per raggiungere<br />

le coste indiane nel 1497, portando il Portogallo<br />

a una posizione di predominio nei commerci con<br />

l’Oceano Indiano.<br />

1093 Risposta: D. Èevidente il contrasto tra l’esaltazione<br />

della ‘‘macchina’’ (D’Annunzio, Mario<br />

Moraso e i futuristi) e i r<strong>it</strong>ardi effettivi dell’industrializzazione<br />

<strong>it</strong>aliana rispetto a quella delle nazioni<br />

più forti e avanzate. L’ansia di rinnovamento nasce<br />

anchedaquestir<strong>it</strong>ardioggettivi, dall’impazienza di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 85<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!