09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

individuo normale e di genotipo AA fornisce il seguente<br />

schema:<br />

A A<br />

At AAt AAt<br />

A AA AA<br />

Quindi la probabil<strong>it</strong>à che dalla coppia nascano figli<br />

affetti da ‘‘talassemia minor’’ è del 50%.<br />

127 Risposta: E. Le alghe sono organismi fotosintetici<br />

e in quanto tali necess<strong>it</strong>ano di luce per<br />

produrre energia chimica e quindi compiere il loro<br />

ciclo v<strong>it</strong>ale.<br />

128 Risposta: E. Dalle foglie e dalla corteccia di<br />

piante del genere Strychnos, diffuse nelle zone<br />

tropicali e subtropicali americane, le popolazioni<br />

indigene dell’Orinoco e dell’Amazzonia ricavano il<br />

curaro, un veleno paralizzante. La componente tossica<br />

del curaro consiste in diversi alcaloidi, quali la<br />

tossiferina e la tubocurarina; la tubocurarina si lega<br />

ai recettori postsinaptici dell’acetilcolina, un neurotrasmett<strong>it</strong>ore<br />

che trasferisce gli impulsi nervosi al<br />

sistema nervoso centrale e periferico. Il blocco dell’azione<br />

dell’acetilcolina sulle membrane muscolari<br />

dell’apparato respiratorio provoca la morte per asfissia.<br />

129 Risposta: C. Il profago, o batteriofago, è un<br />

virus il cui genoma è integrato nel DNA batterico<br />

osp<strong>it</strong>ante. Ogni volta che il cromosoma batterico<br />

si replica, si duplica anche il genoma del profago.<br />

Questo viene detto ‘‘stadio lisogeno’’, mantenuto da<br />

un repressore prodotto dal fago stesso. Quando il<br />

repressore si allontana, il virus entra nel suo ‘‘ciclo<br />

l<strong>it</strong>ico’’. A spese del batterio osp<strong>it</strong>ante, produce nuove<br />

particelle fagiche fino a quando la cellula batterica<br />

scoppia per lisi.<br />

130 Risposta: C. Il codice genetico è lo schema<br />

attraverso cui la cellula traduce una sequenza<br />

di codoni (o triplette di basi) di RNA in una sequenza<br />

di amminoacidi durante la sintesi proteica. Quasi<br />

tutti gli esseri viventi usano il medesimo codice<br />

genetico, chiamato codice genetico standard.<br />

131 Risposta: D. Gli anfibi sono una classe di vertebrati<br />

distinta in tre ordini (anuri, urodeli,<br />

apodi). Si sono sviluppati nel periodo devoniano<br />

come primi vertebrati terrestri a testimonianza di<br />

unafaseevolutivadallaclassedeipesciperlaconquista<br />

dell’ambiente terrestre. Hanno un ciclo v<strong>it</strong>ale<br />

diviso in due fasi: la prima, larvale, interamente in<br />

acqua e con respirazione branchiale, la seconda,<br />

adulta, terrestre o parzialmente acquatica, con respirazione<br />

polmonare. Alcune specie conservano le<br />

branchie per tutta la v<strong>it</strong>a. Caratteristico è il processo<br />

di metamorfosi nella transizione dalla v<strong>it</strong>a acquatica<br />

a quella terrestre.<br />

132 Risposta: C. Le isole del Langerhans sono agglomerati<br />

di cellule sferici e concentrici, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i<br />

da cordoni cellulari disposti tra una rete di<br />

capillari in cui il sangue scorre dal centro verso<br />

l’esterno. S<strong>it</strong>uate nel pancreas, sono sensibili alla<br />

glicemia (livello del glucosio nel sangue) e sono<br />

sede di secrezione di diversi ormoni atti a regolarla.<br />

Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da quattro diversi tipi di cellule che<br />

secernono molti ormoni diversi: le cellule a secernono<br />

glucagone, le cellule b secernono insulina, le<br />

cellule d secernono somatostatina e le cellule PP<br />

secernono il peptide pancreatico.<br />

133 Risposta: B. I virus sono ent<strong>it</strong>à biologiche endoparass<strong>it</strong>e<br />

obbligate cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da un capside,<br />

ovvero un involucro proteico, che racchiude al suo<br />

interno un piccolo genoma, il quale può essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da DNA o RNA, a singolo o doppio filamento.<br />

134 Risposta: C. La reazione di condensazione tra<br />

due o più monosaccaridi è la base della formazione<br />

di un polisaccaride. Essa comporta l’eliminazione<br />

di una molecola d’acqua.<br />

135 Risposta: A. La struttura dei microvilli è caratterizzata<br />

dal c<strong>it</strong>oscheletro, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

trentina di microfilamenti di actina ordinati parallelamente<br />

e tenuti insieme da ponti di villina e fimbrina.<br />

La zona apicale del fascio di microfilamenti,<br />

stabilizzata da un cappuccio proteico, è collegata<br />

lateralmente alla membrana attraverso la calmodulina<br />

e la miosina. Alla base del microvillo, i microfilamenti<br />

sono invece ancorati a una zona corticale,<br />

ricca in actina e spectrina. Grazie a questa struttura, i<br />

microvilli aumentano considerevolmente la superficie<br />

di scambio cellulare.<br />

136 Risposta: A. L’oogenesi, processo che dall’oogonio<br />

diploide porta alla produzione della cellula<br />

uovo femminile aploide, inizia durante lo sviluppo<br />

embrio-fetale. La meiosi pre-natale forma centinaia<br />

di migliaia di ovoc<strong>it</strong>i di primo ordine, che<br />

rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.<br />

Dopo il parto, molti ovoc<strong>it</strong>i vanno incontro a morte<br />

cellulare, restandone disponibili per la v<strong>it</strong>a riproduttiva<br />

della donna 300-400.000, di cui solo 300-400<br />

giungeranno a maturazione completa durante la v<strong>it</strong>a<br />

per una potenziale futura fecondazione.<br />

137 Risposta: E. L’emoglobina A è la forma di<br />

emoglobina presente in percentuale predominante<br />

nel sangue degli adulti. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a per oltre il<br />

95% da due catene a eduecateneb (HbA 1)eperil<br />

3% da due catene a e due catene d (HbA 2). Un’eccessiva<br />

presenza di HbA 2 è indicativa di uno stato di<br />

b-talassemia.<br />

138 Risposta: B. La polmon<strong>it</strong>e è unamalattiadei<br />

polmoni e del sistema respiratorio in cui gli<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!