09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

269 Risposta: E. Se 2 uomini possono scavare una<br />

trincea in 5 giorni, un solo uomo lo farà in 10<br />

giorni e scaverà 12 trincee in 120 giorni. Per farlo in<br />

3 giorni anziché 120 sono necessari 120/3 = 40<br />

uomini.<br />

270 Risposta: D. Cominciando dalla C si procede a<br />

zig-zag, ottenendo la sequenza C, E, G nella<br />

quale si salta di due lettere in due lettere; analogamente<br />

partendo dalla A si ottiene la sequenza A, D, G<br />

nella quale si salta di tre lettere in tre lettere. Le due<br />

lettere mancanti sono dunque L e I.<br />

271 Risposta: C. Nel sistema impossibile abbiamo<br />

a b<br />

¼ 0 b b0 6¼ c<br />

c0 poiché le due equazioni si contraddicono tra loro; i<br />

termini a e b sono in proporzione con i termini a’ e b’,<br />

ma i termini noti non sono tra loro in questa stessa<br />

proporzione.<br />

272 Risposta: A. log0 + =+8;0 + indica quei valori<br />

molto minori di uno, ma comunque maggiori di<br />

0.<br />

273 Risposta: C. La serie si completa aggiungendo<br />

alternativamente4e–1(12+4=16,16–1=<br />

15 ecc.).<br />

274 Risposta: A. IltriangoloABCèun triangolo<br />

rettangolo isoscele dato che BC = AC poiché<br />

sono raggi della stessa circonferenza. p ffiffi Se p AC ffiffiffi = BC =<br />

r, per il teorema di P<strong>it</strong>agora AB = r 2 =3 2,dacuir<br />

= 3. Ne discende che la circonferenza sia C ¼ 2 r =2<br />

l 3,14 l 3=18,84.<br />

275 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

276 Risposta: D. Il prodotto di qualsiasi numero per<br />

zero è zero.<br />

277 Risposta: E. 27 4/3 =3 3 l 4/3 =3 4 =81.<br />

278 Risposta: E. Bisogna porre il denominatore L 0;<br />

2x –1L 0 D x L 1/2.<br />

279 Risposta: D. Evidentemente le soluzioni sono<br />

le radici di 1, ovvero 1 e –1.<br />

280 Risposta: C. Laserieèsviluppata aggiungendo<br />

una volta +4, una volta +3 all’ultimo numero.<br />

Infatti1+4=5+3=8+4=12ecosìvia, si vede<br />

come 19 + 1 = 20, il che non centra niente con<br />

l’ordine tenuto dalla serie.<br />

281 Risposta: A. Sipotrebbepensareaunaseriein<br />

cui ogni termine è dipendente dal precedente;<br />

in effetti il fatto che al centro vi siano tre numeri<br />

negativi (apparentemente non correlati agli altri) fa<br />

intuire che nella serie i termini siano raggruppati a<br />

tre a tre: in ogni terzetto, l’ultimo è la somma degli<br />

altri due. Infatti 3 + 8 = 11, –7 + –9 = –16 e<br />

conseguentemente il numero incogn<strong>it</strong>o è pari a 48 –<br />

3=45.<br />

282 Risposta: C. Se ogni elemento aumenta del<br />

10%, aumenta del 10% anche la loro somma e<br />

quindi il costo della pizza.<br />

283 Risposta: E. Perleproprietàdelle potenze:<br />

(6 2 l 6 5 )/6 4 =6 2+5–4 =6 3 .<br />

284 Risposta: A. Il numero 179 va scomposta in 100<br />

(C), 70 (50 + 20, ovvero LXX) e 9 (10 – 1,<br />

ovvero IX). Quindi 179 in cifre romane è CLXXIX.<br />

285 Risposta: D. La somma dei due lati di un triangolo<br />

deve sempre essere maggiore del terzo<br />

lato.<br />

286 Risposta: B. Il ghepardo a 80 km/h percorre<br />

appunto80kmin60minutie100kmin100/80<br />

l 60 = 75 minuti.<br />

287 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di 0 vale sempre 1,<br />

indipendentemente dalla base.<br />

288 Risposta: C. A vale 16, B e D sono vicini al 16,<br />

mentre la radice di 442 è molto più grande di<br />

16 (16 2 =256).<br />

289 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

logaa =1<br />

logab c = c l logab<br />

290 Risposta: C. Le lettere corrispondono in ordine<br />

alfabetico ai numeri: A = 1; B = 2, C = 3, ... Le<br />

equazioni sono dunque 1 + 1 = 2, 12 + 1 = 13 e 13 + 2<br />

=15.<br />

291 Risposta: A. (45–3=42–5=37–7=30–9=<br />

21–11=10).<br />

292 Risposta: A. Laradicecubicadi64è4.<br />

293 Risposta: A. Dato che due dei tre angoli misurano<br />

60_ e90_, ilterzomisura30_ poiché la<br />

somma degli angoli interni di un triangolo è 180_. In<br />

un triangolo con angoli pari a 90, 60 e 30 gradi, il lato<br />

opposto all’angolo da 30_ è il più piccolo e i lati sono<br />

in proporzione tra loro come mostrato in figura.<br />

Dunque il lato opposto all’angolo da 30_ misura<br />

metà dell’ipotenusa, ovvero y = 4. Il lato all’angolo<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!