09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

entrambi i lanci è pari a 3/6, quindi la p. totale è pari<br />

a: 3/6 l 3/6 = 9/36 = 1/4.<br />

359 Risposta: B. I quadrati dei numeri: 1, 2 , 3, 5<br />

sono:1,4,9,25.Quindilasommadeiquadrati<br />

dei quattro numeri è: 1+4+9+25=39.<br />

360 Risposta: B. Il numeratore rappresenta il quadrato<br />

di un binomio, semplificabile con:<br />

ð2abÞ 2 . Il denominatore è scomponibile tram<strong>it</strong>e<br />

raccoglimento parziale in: (2a -b)(b + 1). La frazione<br />

scomposta risulta quindi essere: (2a -b) 2 /(2a-b)(b + 1). Semplificando i termini uguale si ottiene: (2a -<br />

b)/(b +1).<br />

361 Risposta: B.<br />

Z 0<br />

1<br />

x x 2<br />

x 3<br />

" #0<br />

¼ x2<br />

2<br />

3<br />

1<br />

¼ 1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

¼ 5<br />

6<br />

362 Risposta: C. Il linguaggio naturale è usato per<br />

descrivere l’equazione equivalente a quella<br />

data y +2x =3x 2 +1.<br />

363 Risposta: C. y =log af(x) D<br />

y’ ={1/[f(x) l log ea]} l f’(x).<br />

Quindi: y =log 10x D y’ =1/(x l log e10).<br />

364 Risposta: D. Senza l’ausilio di un calcolatore è<br />

possibile rispondere al ques<strong>it</strong>o notando che i<br />

risultati delle varie opzioni differiscono solo per<br />

l’ultima cifra decimale. Inoltre i due numeri nel<br />

ques<strong>it</strong>o terminano il primo con un 6 e il secondo<br />

conun7.Datoche6l 7 = 42 il prodotto dei due<br />

numeri dovrà necessariamente terminare con ultima<br />

cifra decimale pari a 2. Unica risposta possibile:<br />

3518,8362.<br />

365 Risposta: C. (101101) 2 =1l 2 5 +0l 2 4 +1l 2 3 +<br />

1 l 2 2 +0l 2 1 +1l 2 0 =32+8+4+1=45.<br />

366 Risposta: E. y = x 4 +5x 3 + x 2 +6x –4D<br />

y’ =4x 3 +15x 2 +2x + 6. Nel punto: x =–1D<br />

y’ =4l(–1) 3 +15l(–1) 2 +2l(–1) + 6 =<br />

=–4+15–2+6=15.<br />

367 Risposta: C. Il minimo comune multiplo di n<br />

numeri è il più piccolo multiplo comune e si<br />

calcola scomponendo in fattori primi i numeri dati e<br />

moltiplicando i fattori comuni e non comuni, considerati<br />

una sola volta con il loro massimo esponente.<br />

Riducendo i numeri in fattori primi si ottiene:<br />

12 = 2 2 l 3; 15 = 3 l 5; 8 = 2 3 . Il minimo comune<br />

multiplo dei tre numeri è dunque: 2 3 l 3 l 5 = 120.<br />

368 Risposta: C. Nessuna delle possibil<strong>it</strong>à presentate<br />

alle risposte A, B, D ed E è vera. Paradossalmente<br />

è vera la C che è identica alla funzione<br />

iniziale.<br />

369 Risposta: B. In statistica la mediana è un indice<br />

di posizione che bipartisce la distribuzione in<br />

due metà. Perquestomotivoèil valore assunto dalle<br />

un<strong>it</strong>à statistiche che si trovano al centro della distribuzione.<br />

Unica risposta corretta è quindi la B, poiché<br />

il valore centrale in una serie ordinata di 101 dati è<br />

proprio (e solo) il 51_ dato. In questo modo si ottengono<br />

due sotto-distribuzioni con frequenza cumulata<br />

relativa identica (0,5), avendo 50 dati ognuna.<br />

370 Risposta: B. Per valori dell’angolo compresi tra<br />

270_ e360_ si è nel quarto quadrante, caratterizzatodaascissepos<strong>it</strong>iveeordinatenegative,quindi:<br />

sena 0.<br />

371 Risposta: E. In matematica il logar<strong>it</strong>mo di un<br />

numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in una data<br />

base, è defin<strong>it</strong>o come l’esponente a cui elevare la<br />

base per ottenere il numero stesso. Dunque:<br />

log 2 8 þ log 3 27 ¼ 3 þ 3 ¼ 6.<br />

372 Risposta: D. y = x m D y’ = m l x m –1 . Inoltre la<br />

derivata di una costante è sempre pari a 0.<br />

Quindi: y = x +log2D y’ =1l x 0 +0D y’ =1.<br />

373 Risposta: E. Il numero di oggetti (n = 6) coincide<br />

con il numero di posti, dunque si parla di<br />

permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con cui<br />

ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre ci sono<br />

2 oggetti identici (k = 2) quindi si parla di permutazione<br />

con ripetizioni. La permutazione risulta:<br />

Pn;k ¼ n!<br />

k!<br />

Quindi:<br />

P6;2 ¼ 6!<br />

2! :<br />

374 Risposta: B. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri: log (xy) =<br />

log x +logy; il logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato ad un<br />

esponente è uguale al prodotto dell’esponente per il<br />

logar<strong>it</strong>mo del numero: log (x n )=nlogx. Quindi:<br />

log10 16xyz ¼ log10 2 4<br />

þ log10 x þ log10 y þ log10 z ¼<br />

¼ 4 log10 2 þ log10 x þ log10 y þ log10 z<br />

375 Risposta: C. Dalla prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria: sen 2 a +cos 2 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

a =1.<br />

Quindi: sena = 1 cos2 p<br />

p ffiffiffiffiffiffiffi<br />

p ffiffiffi D sena = 8=9.<br />

Dunque cosa = 2 2=3.<br />

376 Risposta: E. L’equazione non rappresenta una<br />

conica, perché è di 3_ grado.<br />

377 Risposta: D. Unica risposta corretta risulta essere<br />

la D. Infatti la frazione 8/10 se ridotta ai<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!