09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

176 Risposta: A. Per gli idealisti la realtà è soggetto,<br />

intendendo per soggetto quell’attiv<strong>it</strong>à che<br />

pone sé stessa come realtà. La realtà, allora,nonè<br />

una sostanza determinata, né un oggetto contrapposto<br />

a una conoscenza, tantomeno una natura o essenza<br />

immutabile (errate le risposte B, C e D). In Hegel la<br />

realtà è Soggetto, cioè Spir<strong>it</strong>o, con una caratteristica<br />

nuova rispetto agli altri idealisti: la realtà passata,<br />

presente e futura è un’unica total<strong>it</strong>à, è Spir<strong>it</strong>o in<br />

movimento che vive un processo dialettico che si<br />

manifesta a se stesso (automanifestazione). Errata la<br />

D, anche la realtà illusoria è Soggetto.<br />

177 Risposta: B. Jean-Jacques Rousseau (1712-<br />

1778) è stato un filosofo svizzero. Le sue teorie<br />

ebbero notevole influenza sul successivo Romanticismo.<br />

Le idee pol<strong>it</strong>iche di Rousseau influenzarono la<br />

Rivoluzione Francese, lo sviluppo delle teorie socialiste<br />

e la cresc<strong>it</strong>a del nazionalismo.<br />

178 Risposta: B. Le tesi pol<strong>it</strong>iche di Marsilio da<br />

Padova (Padova 1275 – Monaco di Baviera<br />

1342) sono una prima testimonianza di teoria dello<br />

Stato di dir<strong>it</strong>to, concep<strong>it</strong>o come prodotto umano, al di<br />

fuori da premesse teologiche quali il peccato o simili.<br />

Afferma il principio della legge come prodotto della<br />

comun<strong>it</strong>à dei c<strong>it</strong>tadini, legge dotata di imperativ<strong>it</strong>à e<br />

ispirata a un ideale di giustizia che deriva dal consorzio<br />

civile, l’unico soggetto che può stabilire ciò<br />

che è giusto e ciò che non lo è.<br />

179 Risposta: A. Il principio di ident<strong>it</strong>à (A = A) e il<br />

principio di non contraddizione (A non è non-<br />

A) sono principi formali, cioè indicano i legami<br />

logici tra le cose, presupponendo le cose che devono<br />

essere in relazione. Se questi principi hanno dei<br />

presupposti, non possono essere principi primi e<br />

incondizionati (B e D errate). Il principio primo di<br />

ogni scienza e di ogni azione è Io = Io, con il quale<br />

l’Io pone se stesso. Solo partendo dall’autocreazione<br />

dell’Io, potrà esistere il mondo (non-io) (C errata).<br />

Dicendo che Io = Io è principio della conoscenza e<br />

della pratica, Fichte pone l’origine nell’intuizione<br />

intellettuale (l’Io intuisce se stesso come noumeno),<br />

ciò che Kant aveva dichiarato impossibile.<br />

180 Risposta: E. Giordano Bruno (Nola 1548 –<br />

Roma 1600) descrive con sarcasmo la stupid<strong>it</strong>à<br />

e l’ignoranza dell’uomo del suo tempo che pensa di<br />

raggiungere la potenza e la felic<strong>it</strong>à attraverso la<br />

cultura, il denaro, l’amore e le arti magiche. I personaggi<br />

sono rappresentati in modo grottesco.<br />

181 Risposta: B. Secondo Bernardino Telesio (Cosenza,<br />

1509 –1588), filosofo e naturalista, attraverso<br />

i sensi, l’uomo ha modo di conoscere i<br />

principi, le qual<strong>it</strong>à della natura. La fisica di Telesio<br />

è, quindi, una fisica qual<strong>it</strong>ativa. Il carattere proprio<br />

della natura è l’un<strong>it</strong>à, cheèdata dall’unico substrato<br />

di cui tutta la natura è composta: la Massa Corporea.<br />

Essa giunge al movimento grazie ai due principi<br />

fondamentali di Caldo e Freddo, i quali non sono<br />

enti corporei, ma nature agenti.<br />

182 Risposta: B. Dopo la morte di Hegel (1831), gli<br />

hegeliani si trovarono in disaccordo su più<br />

questioni. Uno di loro, David Strauss, distinse in<br />

duescuoledipensiero:laDestraelaSinistrahegeliana.<br />

Il disaccordo tra le due scuole riguardava il<br />

modo di intendere la dialettica e il suo sviluppo.<br />

Mentre i filosofi della Sinistra r<strong>it</strong>ennero che la dialettica<br />

fosse da r<strong>it</strong>enersi non conclusa (lo Stato prussiano<br />

e il Cristianesimo sarebbero stati superati dalla<br />

storia), i filosofi della Destra considerarono lo Stato<br />

prussiano e il Cristianesimo come il più alto grado di<br />

sviluppo dello Spir<strong>it</strong>o (nell’amb<strong>it</strong>o oggettivo e religioso).<br />

183 Risposta: D. L’atomismo democr<strong>it</strong>eo riconosce<br />

solo agli atomi e al vuoto (assenza di materia)<br />

la vera esistenza (la A è errata perché parziale). Dio e<br />

le anime sono aggregati di atomi (la C è errata). Gli<br />

atomi, inoltre, non hanno qual<strong>it</strong>à specifiche, come le<br />

omeomerie, ma solo forma e grandezza specifica e<br />

aggregandosi in modo diversificato, danno origine a<br />

oggetti diversi (la B è errata). Le sensazioni non<br />

hanno realtà oggettiva, sono convenzioni conseguenti<br />

al contatto tra atomi delle cose e atomi umani (la E è<br />

errata).<br />

184 Risposta: C. La filosofia di Parmenide dimostra<br />

che l’essere è uno, continuo, immobile, immutabile<br />

ed eterno.<br />

La C quindi è corretta perché indica tanto l’impossibil<strong>it</strong>à<br />

della molteplic<strong>it</strong>à, quanto del divenire. La A è<br />

errata, perché contempla il divenire. La B è errata<br />

perché introduce il concetto di differenza e di molteplic<strong>it</strong>à.<br />

LaD è errata perché estremizza il divenire,<br />

all’opposto di Parmenide. La E è errata, perché pone<br />

la logica sul piano del non-essere.<br />

185 Risposta: C. Tommaso Campanella è stato un<br />

teologo, filosofo e poeta <strong>it</strong>aliano nato a Stilo<br />

nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Gli altri personaggi<br />

sono vissuti nel 1700.<br />

186 Risposta: E. Socrate fu il protagonista di varie<br />

commedie di Aristofane (450 a.C. circa – 385<br />

a.C. circa), tra cui Le nuvole, parodia scr<strong>it</strong>ta quando<br />

Socrate aveva circa quarant’anni. Apparse anche in<br />

altre commedie, in cui Socrate e i sofisti furono<br />

cr<strong>it</strong>icati per i pericoli morali presenti nel pensiero e<br />

nella letteratura dell’epoca.<br />

187 Risposta: E. Il principio fondamentale di ogni<br />

logica scientifica è il principio di non contraddizione,<br />

A non è non-A, cioè unastessacosanonpuò<br />

simultaneamente essere e non essere. San Tommaso<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!