09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mutuadaAristotelelateoriadellaconoscenzasecondo<br />

cui tutti i concetti presenti nella nostra mente<br />

derivano dall’esperienza sensibile mediante un processo<br />

di astrazione. Dai concetti universali l’uomo<br />

può partire per costruire delle proposizioni che, sottomesse<br />

ai princìpi primi della conoscenza (in particolare<br />

al principio di non contraddizione), consentono<br />

di elaborare conclusioni scientifiche (metodo deduttivo).<br />

188 Risposta: A. Per Schopenhauer (Danzica 1788<br />

– Francoforte sul Meno 1860): ‘‘il mondo è una<br />

mia rappresentazione’’. La nostra conoscenza deriva<br />

dai sensi (C errata) e tutto ciò che r<strong>it</strong>eniamo esistere<br />

non è altro che una rappresentazione formulata dal<br />

soggetto della conoscenza. Quindi, non vi è alcun<br />

mondo preesistente al soggetto, né da lui indipendente.<br />

Se il soggetto fosse eliminato, anche l’oggetto,<br />

cioè la rappresentazione, scomparirebbe (D ed E errate).<br />

La B è errata perché la volontà riguarda la<br />

pratica e non la teoretica.<br />

189 Risposta: C. Proudhon (1809-1865) fu tra i<br />

maggiori esponenti del ‘‘socialismo utopistico’’<br />

dei marxisti. Egli individuò nella proprietà privata<br />

cap<strong>it</strong>alistica il lim<strong>it</strong>e della società. Ogni bene, di<br />

cui l’uman<strong>it</strong>à si serve per vivere e progredire, è<br />

prodotto dal lavoro. Nella società cap<strong>it</strong>alistica la<br />

ricchezza è concentrata nelle mani di uomini che,<br />

avendo la proprietà i mezzi di produzione, possono<br />

sottomettere la libertà degli uomini. Il comunismo è,<br />

tuttavia, privazione della libertà (B errata). Solo rest<strong>it</strong>uendo<br />

i mezzi di produzione ai lavoratori in autogestione<br />

per produrre beni, la società conquista la<br />

giustizia (D errata).<br />

190 Risposta: D. Il termine, infatti, deriva da due<br />

radici greche, hy´le = materia, zoé = v<strong>it</strong>a. Esso<br />

presuppone, quindi, che non ci sia una netta separazione<br />

tra materia e principio v<strong>it</strong>ale. La E è quindi<br />

errata. Nella filosofia greca, che diede origine a<br />

questo concetto, non vi è una netta distinzione tra<br />

materialismo e idealismo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!