09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

239 Risposta: D. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è la tendenza<br />

degli atomi ad attirare gli elettroni condivisi<br />

nel legame covalente. Gli elementi degli ultimi gruppi<br />

del sistema periodico, avendo molti elettroni nell’ultimo<br />

livello, sono più elettronegativi degli atomi<br />

appartenenti ai primi gruppi. L’energia di ionizzazione<br />

è l’energia che si deve fornire a un atomo per<br />

privarlo dell’elettrone più esterno. Il potenziale di<br />

ionizzazione di un atomo aumenta nel periodo e<br />

diminuisce nel gruppo.<br />

240 Risposta: C. Per specie ossidante si definisce<br />

l’agente chimico che tende a strappare elettroni<br />

da un’altra sostanza che viene ossidata. L’acqua<br />

ossigenata, è un forte ossidante. Lo stato d’ossidazione<br />

di ossigeno nell’acqua ossigenata è -1; essendo<br />

uno stato intermedio tra gli stati 0 e -2 l’acqua<br />

ossigenata può funzionare sia da ossidante che da<br />

riducente secondo le seguenti reazioni: ossidante<br />

(ambiente acido) H2O2 +2H + +2e-D 2H2O; riducente<br />

(ambiente basico) H2O2 D O2 +2H + +2e-.<br />

241 Risposta: B. L’acido n<strong>it</strong>rico (HNO3) èun acido<br />

forte, nonché un forte agente ossidante; è liquido<br />

a temperatura ambiente. Il rame metallico (Cu)<br />

in una soluzione di acido n<strong>it</strong>rico (HNO3) concentrato<br />

darà: 3Cu+8HNO3 D 3Cu(NO3)2 +2 NO + 4 H2O<br />

(reazione bilanciata). Il rame si è quindi ossidato.<br />

242 Risposta: A. L’acquanonèun solvente organico<br />

in quanto per solvente organico si intende<br />

qualsiasi composto del carbonio in cui quest’ultimo<br />

abbia un numero di ossidazione inferiore a 4 + .<br />

243 Risposta: C.<br />

M ¼ n W=Pm<br />

¼<br />

v V<br />

da cui W = MVPm =1,5l1 l 98 = 147 g.<br />

244 Risposta: C. Gli isotopi sono atomi di uno<br />

stesso elemento contenenti un diverso numero<br />

di neutroni. Il numero atomico (Z) non varia ed<br />

equivale al numero di protoni (cloro Z = 17); il<br />

numero di massa (A) varia e risulta dalla somma dei<br />

protoni e dei neutroni. Il cloro ha 13 isotopi con<br />

numeri di massa che variano da 32 a 40, incluso un<br />

isotopo radioattivo, il 36 Cl. Soltanto tre di questi sono<br />

naturali: l’istopo radioattivo 36 C, il 35 Cl (17 protoni e<br />

18 neutroni) il 37 Cl (17 protoni e 20 neutroni). Nel<br />

calcolo del peso atomico occorre considerare la %<br />

relativa di ogni isotopo.<br />

245 Risposta: A. Nelle proteine gli amminoacidi<br />

sono legati tra loro per mezzo di un legame<br />

detto peptidico o carboammidico. Questo legame si<br />

forma da una reazione del gruppo carbossilico<br />

-COOH di un amminoacido con il gruppo amminico<br />

-NH 2 di un altro adiacente. Si formano così peptidi<br />

composti da due o più amminoacidi un<strong>it</strong>i tra loro. Nel<br />

caso delle proteine si parla di polipeptidi.<br />

246 Risposta: D. I carboidrati cost<strong>it</strong>uiscono un alimento<br />

abbondante, facilmente reperibile, energetico<br />

e poco costoso rispetto ai grassi e alle proteine<br />

ed è in virtù di queste caratteristiche che essi formano<br />

una parte molto importante nella dieta della maggior<br />

parte della popolazione mondiale, fornendo dal 70 al<br />

90% dell’immissione totale di calorie. Questo non<br />

significa però che sia indispensabile assumere nell’alimentazione<br />

il 70% di carboidrati.<br />

247 Risposta: B. Le ammine sono composti organici<br />

contenenti azoto; si possono considerare<br />

composti derivati dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione<br />

di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti<br />

gruppi alchilici o arilici. In base al numero di idrogeni<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i vengono classificate in primarie, secondarie<br />

o terziarie.<br />

248 Risposta: A. L’acido fosforico, o acido ortofosforico,<br />

è il più importante degli acidi del<br />

fosforo. L’acido fosforico è un acido triprotico, cioè<br />

possiede tre atomi di idrogeno. Questo acido può<br />

dissociare fino a tre volte consecutive, liberando un<br />

H + alla volta. La sua formula molecolare è infatti<br />

H3PO4.<br />

249 Risposta: D. L’equazione della combustione<br />

del glucosio opportunamente bilanciata è:<br />

C6H12O6 +6O2 $ 6H2O +6CO2. Quindi la combustione<br />

completa di 1 mole di glucosio produce 6 moli<br />

di CO 2; il peso molecolare dell’anidride carbonica è<br />

12 + 16 l 2 = 44 uma, per cui 1 mole di CO 2 equivale a<br />

44 g di CO 2 e, di conseguenza, 6 moli di CO 2 equivalgono<br />

a 44 l 6=264g.<br />

250 Risposta: A. Il glicogeno è un carboidrato polisaccaride<br />

di origine animale e si trova nel<br />

fegato e nei muscoli dei mammiferi. La cellulosa e<br />

l’amido sono polisaccaridi di origine vegetale: il<br />

primo forma la parete cellulare delle cellule vegetali,<br />

il secondo è contenuto nei semi dei cereali e nei<br />

tuberi come le patate.<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!