09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 Risposta: B. In questo caso gli elementi della<br />

serie sono composti sia da lettere sia da numeri,<br />

è quindi necessario comprendere la logica con cui<br />

si alternano. I numeri hanno il seguente ordine 7 + 5<br />

=12,12–4=8,8+5=13einfine13–4=9,quindi<br />

per seguire l’ordine è necessario sommare a 9 cinque<br />

un<strong>it</strong>à arrivandoa14,inquestomodosieliminanodue<br />

alternative, la C elaD. Invece le lettere dell’alfabeto<br />

avanzano di 2 posizioni a ogni elemento, cioè A, C,<br />

E, G, I, quindi l’elemento seguente dovrà avere come<br />

lettera una M.<br />

47 Risposta: A. Ilmuseoa9l 25 = 225 opere, che<br />

saranno ridistribu<strong>it</strong>e in 15 sale, 225/15 = 15<br />

opere a sala.<br />

48 Risposta: D. Nel gruppo di 10 amici descr<strong>it</strong>to<br />

nell’espressione si veda come l’età media è 21<br />

anni, cioè 210/10.<br />

49 Risposta: E. Si elevano al quadrato entrambi i<br />

membri e si risolve l’equazione di 2_ grado; il<br />

discriminante è < 0, quindi non ha soluzioni reali.<br />

50 Risposta: A. I termini della successione sono<br />

2 0 ,2 2 ,2 2 ,2 4 ,2 6 . La regola per passare dall’uno<br />

all’altro va cercata negli esponenti. Si nota che ogni<br />

esponente è somma dei precedenti due: 0 + 2 = 2, 2 +<br />

2=4finoa4+6=10cheda2 10 =1024ovveroil<br />

termine cercato.<br />

51 Risposta: C. In un quadrilatero ogni lato deve<br />

essere inferiore alla somma degli altri tre altrimenti<br />

il quadrilatero non può ‘‘chiudersi’’. Per<br />

esempio, 17 + 8 + 9 = 34 < 36: questo quadrilatero<br />

è impossibile.<br />

52 Risposta: C. I numeri interi pos<strong>it</strong>ivi minori di<br />

70 divisibili per 5 sono 13, mentre quelli divisibili<br />

per 7 sono 9, il che farebbe pensare a un totale<br />

di 22; bisogna considerare che nei due insiemi è<br />

presente per 2 volte lo stesso numero che è 7 l 5=<br />

35, quindi la somma corretta è 21. Da qui è sufficiente<br />

sottrarre la cifra a 69 per ottenere i numeri non<br />

divisibili per 5 o 7, 69 – 21 = 48.<br />

53 Risposta: C. Se|x| > 8, allora x 8.<br />

54 Risposta: E. Datoche<br />

logab ¼ 1<br />

logba x e y sono opposti.<br />

55 Risposta: D. Infatti se J < K < L, J 2 è minore di<br />

JK e K 2 è minore di KL, quindi J 2 + K 2 < JK +<br />

KL.<br />

56 Risposta: D. Si divide il numero della prima<br />

casella per il numero della seconda e si moltiplica<br />

per due il risultato. Quindi 84/12 = 7 e 7 l 2=<br />

14.<br />

57 Risposta: C. Il testo dice che prendendo 3 mat<strong>it</strong>e<br />

a caso, almeno 2 sono rosse ma potrebbero<br />

esserlo anche tutte e 3. Questo indica che esiste la<br />

possibil<strong>it</strong>à che dall’estrazione una mat<strong>it</strong>a non sia<br />

rossa, questo implica che tra tutte le 40 mat<strong>it</strong>e una<br />

non è rossa, quindi il numero totale delle mat<strong>it</strong>e rosse<br />

è 39.<br />

58 Risposta: D. La soluzione si ottiene facendo 2 l<br />

3=6;6l 18 = 108; 108 l 18 = 1944.<br />

59 Risposta: C. Considerando i voli verso est pos<strong>it</strong>ivi<br />

e quelli verso ovest negativi, al primo<br />

volo la mosca si troverà un metro a est rispetto a P<br />

(ovvero avrà percorso 1 metro); al secondo volo si<br />

troverà unmetroaovest(1–2),alterzo2metriaest<br />

(1–2+3),alquartoa2metriaovest(1–2+3–4).<br />

Infine si troverà a 25 metri a ovest al 50_ voloea28<br />

metriaestal55_.<br />

60 Risposta: D. log 10 00010000=1(N.B.log aa =<br />

1).<br />

61 Risposta: D. Infatti 2 3 =8,non2 2 =4!<br />

62 Risposta: B. Infatti 5,5 metri sono esattamente<br />

la metà di 11.<br />

63 Risposta: A. Si scompongono i 2 numeri in<br />

fattori primi, e si considera il fattore primo<br />

comune con il minimo esponente, cioè 13.<br />

64 Risposta: C. Gli esponenti, essendo una divisione<br />

tra potenze con la stessa base, si sottraggono;labaserimaneinveceinvariata(4<br />

5–2 =4 3 =64).<br />

65 Risposta: B. Infatti 360 : x =180:100.Basta<br />

risolvere la proporzione, ricavando x =360l<br />

100/180 = 200 euro al quintale.<br />

66 Risposta: D. Nella figura sottostante, m + n + o<br />

+ p + q + r =360_<br />

Ma, dato che m = n, o = p, q = r, possiamo scrivere m<br />

+ m + p + p + r + r =360_, ovvero<br />

2(m + p + r) =360_<br />

Da cui m + p + r =180_<br />

Vi sono tre triangoli in figura: il primo ha angoli a, b<br />

e m, il secondo c, d e p e il terzo e, f e r. Lasomma<br />

degli angoli dei tre triangoli è 3 l 180_ =540_, ovvero<br />

a + b + m + c + d + p + e + f + r =540_<br />

dato che m + p + r =180_, la somma dei rimanenti<br />

angoli è 540_ –180_ =360_.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!