09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

26 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à di estrarre contemporaneamente<br />

due palline nere dalle due urne è<br />

pari al prodotto delle singole probabil<strong>it</strong>à di estrarre<br />

l’unica pallina nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/<br />

10) = 1/100.<br />

27 Risposta: B. Queste sono le combinazioni che<br />

danno i numeri da 2 a 12.<br />

Punt. Combinazioni Numero casi<br />

2 1 + 1 1<br />

3 1+2,2+1 2<br />

4 1+3,2+2,3+1 3<br />

5 1+4,2+3,3+2,4+1 4<br />

6 1+5,2+4,3+3,4+2,5+1 5<br />

7 1+6,2+5,3+4,4+3,5+2,6+1 6<br />

8 2+6,3+5,4+4,5+3,6+2 5<br />

9 3+6,4+5,5+4,6+3 4<br />

10 4 + 6, 5 + 5, 6 + 4 3<br />

11 5 + 6, 6 + 5 2<br />

12 6 + 6 1<br />

I casi totali sono 36, quindi il 2 ha frequenza 1/36, il<br />

32/36ecosìvia.<br />

Considerando la tabella della traccia si confrontano<br />

le frequenze teoriche (su 36 lanci) con quelle reali<br />

(su 360 lanci). I casi in cui la frequenza osservata è<br />

minore di quella teorica sono 4 (2, 4, 9 e 11).<br />

28 Risposta: E. P = nf/np. La probabil<strong>it</strong>à che si<br />

verifichi un evento p è data dal rapporto fra i<br />

casi favorevoli nf = 2 e quelli possibili np =4.<br />

29 Risposta: D. Le carte che non contengono figure<br />

sono 7 per ogni 10 del mazzo.<br />

30 Risposta: A. Nel primo lancio avrò una probabil<strong>it</strong>à<br />

3/6, nel secondo lancio avrò invece 1/6,<br />

pertanto (3/6) l (1/6) = 3/36 = 1/12.<br />

31 Risposta: B. Al primo lancio avremo la probabil<strong>it</strong>à<br />

1/6, nel secondo invece 1/2. Quindi moltiplicando<br />

avremo 1/12.<br />

32 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à si ottiene come 1/3.<br />

33 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à che esca un numero<br />

pari è 1/6,cheescaoil3oil4è1/3; si tratta di<br />

probabil<strong>it</strong>à composta; si moltiplicano le due probabil<strong>it</strong>à.<br />

34 Risposta: B. Sex sono le palline verdi da sottrarre<br />

dalla prima scatola:<br />

9 x<br />

4 ¼<br />

5<br />

12 þ x<br />

ovvero x 2 +3x – 88 = 0; l’unica soluzione pos<strong>it</strong>iva è x<br />

=8.<br />

35 Risposta: E. In realtà è sufficiente calcolare le<br />

combinazioni realizzabili su tre posizioni, con<br />

le due lettere. Infatti dovendo essere palindroma è<br />

necessario che metà parola sia uguale all’altra metà,<br />

e di conseguenza le sei posizioni si riducono a 3. Le<br />

combinazioni possibili risultano essere 2 l 2 l 2=8.<br />

36 Risposta: C. La percentuale di quelle invendute<br />

è (150 –18)/150 l 100 = 82%.<br />

37 Risposta: B. I casi favorevoli 30, i casi totali<br />

36; 30/36 = 5/6.<br />

38 Risposta: B. Facendo la proporzione, la percentuale<br />

di quelle vendute è 81/450 l 100 = 18%.<br />

39 Risposta: A. I 9000 euro di interesse semplice<br />

in 3 anni equivalgono a 3000 euro l’anno;<br />

inoltre 3000 euro sono il 20% di 15000, infatti<br />

3000/15000 = 0,2 = 20%.<br />

40 Risposta: B. Le sedie invendute sono 48 su 64<br />

ovvero i 3/4 ovvero il 75%.<br />

41 Risposta: A. Il punteggio 11 si ottiene solo con<br />

le coppie di punteggi (5, 6) e (6, 5). Si tratta di<br />

2casisu36totali,ovvero1su18.<br />

42 Risposta: A. Gli invenduti sono 180 su 300<br />

ovvero 180 l 100/300 = 60%.<br />

43 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à che esca un numero<br />

pari lanciando due dadi contemporaneamente è<br />

pari a 3/6, quindi 3/6 l 3/6 = 9/36 = 1/4.<br />

44 Risposta: D. Nel primo caso sarà 4/40 nel secondo<br />

invece 3/39, quindi (4/40) l (3/39) = 1/<br />

130.<br />

45 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è pari al numero dei<br />

casi favorevoli della seconda estrazione (lo<br />

stesso numero usc<strong>it</strong>o precedentemente, ovvero 1) e i<br />

casi possibili (6 casi possibili).<br />

46 Risposta: B. Sono due casi favorevoli su tre.<br />

47 Risposta: E. Gli assi sono 4 e le carte sono 52,<br />

dunque la probabil<strong>it</strong>à alla prima estrazione è 4/<br />

52; alla seconda abbiamo 3/51, quindi (4/52) l (3/51)<br />

=1/221.<br />

48 Risposta: A. Dovendo mettere in ogni gelato tre<br />

gusti su quattro, ne mancherà sempre uno.<br />

Quindi sono possibili quattro gelati differenti: quello<br />

senza nocciola, quello senza stracciatella, quello<br />

senza crema e quello senza cioccolato.<br />

49 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à di estrarre una pallina<br />

rossa è di 3/5 = 60%.<br />

50 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à totale è 6/52 = 3/26.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!