09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

‘‘tunica muscolare’’ formata da fibre muscolari liscie<br />

e da alcune fibre elastiche; 3. la ‘‘tunica esterna’’ o<br />

‘‘tunica avventizia’’ composta da tessuto fibroso. I<br />

capillari invece sono composti da un solo strato<br />

endoteliale altamente permeabile.<br />

24 Risposta: C. Lacoronaèla porzione del dente<br />

che emerge dalla gengiva; la radice è la parte<br />

del dente inser<strong>it</strong>a nell’alveolo; il colletto è la regione<br />

compresatralacoronaelaradice.<br />

25 Risposta: E. I neuroni sono lunghi filamenti<br />

composti da un corpo cellulare (detto soma o<br />

pirenoforo) dal quale si dipartono prolungamenti di<br />

due tipi: i dentr<strong>it</strong>i e gli assoni.<br />

26 Risposta: C. In condizioni normali, nell’uomo<br />

il pH è intorno a 7,45 nel sangue arterioso e a<br />

7,35 nel sangue venoso. L’importanza di mantenere il<br />

pH entro un ristretto amb<strong>it</strong>o di variazioni deriva dal<br />

fatto che molte funzioni biologiche dipendono dalla<br />

concentrazione idrogenionica. Il trasporto dei materiali<br />

contro gradiente di concentrazione, cioè da regioni<br />

a bassa concentrazione verso regioni a concentrazione<br />

elevata, è detto trasporto attivo.<br />

27 Risposta: C. Miller riprodusse l’atmosfera prim<strong>it</strong>iva,<br />

formata da gas riducenti quali CH4,<br />

NH3, H2, CO2, all’interno di un pallone. Bombardando<br />

con scariche elettriche i gas riducenti, in modo da<br />

simulare i raggi ultravioletti e i fulmini primordiali,<br />

osservò la comparsa di una miscela di aminoacidi, i<br />

mattoni delle proteine, in parti uguali ‘‘Levogiro’’ L<br />

e ‘‘Destrogiro’’ D. Le proteine naturali sono compostesolodaamminoacidiLesoloconlasintesiin<br />

laboratorio si ottengono gli amminoacidi D.<br />

28 Risposta: C. I carboidrati si dividono in monosaccaridi,<br />

disaccaridi e polisaccaridi in funzione<br />

del numero di molecole di zuccheri che contengono.<br />

Gli alimenti che li contengono sono energetici<br />

poiché dal loro metabolismo si producono 4,1 kcal<br />

(chilocalorie) utilizzabili a breve termine. Sono zuccheri<br />

semplici il glucosio, il fruttosio, il maltosio, il<br />

lattosio e altri. Sono carboidrati complessi l’amido<br />

(di riso, di frumento, di mais, di patata, ecc.).<br />

29 Risposta: E. L’acido acetilsalicilico, conosciuto<br />

con il nome di Aspirina, ha molti usi: antidolorifico<br />

(es.: mal di testa, dolori mestruali, dolori<br />

muscolari, ecc.), antipiretico e nel trattamento di<br />

malattie infiammatorie. Ha anche proprietà antiaggreganti,<br />

cioè può prevenire la formazione di coaguli<br />

di sangue che possono rallentare o impedire il flusso<br />

del sangue stesso in una arteria. Per questo viene<br />

utilizzato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.<br />

L’azione antiaggregante dell’Aspirina si deve<br />

al blocco irreversibile di un enzima piastrinico che<br />

rende le piastrine incapaci di aggregazione fino alla<br />

loro naturale distruzione.<br />

30 Risposta: B. La selezione naturale fu introdotta<br />

da Charles Darwin nel 1859 nel libro ‘‘L’origine<br />

delle specie’’ e consiste nella dinamica con cui<br />

si manifesta l’evoluzione delle specie, per cui le<br />

specie che mostrano una f<strong>it</strong>ness (adattamento) migliore<br />

per l’ambiente di v<strong>it</strong>a sono quelle il cui genoma<br />

si r<strong>it</strong>rova con più frequenza. Questo aumenta le<br />

probabil<strong>it</strong>à di tramandare alla progenie la caratteristica<br />

pos<strong>it</strong>iva acquis<strong>it</strong>a.<br />

31 Risposta: A. Il sistema nervoso vegetativo, detto<br />

‘‘viscerale’’ o ‘‘autonomo’’, controlla e<br />

coordina tutte le attiv<strong>it</strong>à viscerali. Per attiv<strong>it</strong>à viscerali<br />

si intendono tutte quelle funzioni corporee che<br />

avvengono senza dar luogo a una percezione cosciente<br />

e che si compiono indipendentemente dalla volontà<br />

anche durante il sonno (digestione, peristalsi intestinale,<br />

respirazione, attiv<strong>it</strong>à cardiaca, controllo e<br />

mantenimento della temperatura corporea, tono vasale,<br />

ecc.).<br />

32 Risposta: A. Il sistema nervoso periferico è<br />

l’insieme dei gangli e dei nervi presenti all’esterno<br />

dell’encefalo e del midollo spinale. Il nervo<br />

ottico è il secondo dei nervi cranici, ma è considerato<br />

come parte del sistema nervoso centrale in quanto le<br />

sue fibre sono ricoperte dalla mielina ed è avvolto<br />

nelle meningi. Quindi non è propriamente un nervo<br />

bensì una continuazione del sistema nervoso centrale.<br />

33 Risposta: D. Il DNA è un acido nucleico (acido<br />

desossiribonucleico) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un doppio<br />

filamento formato dall’alternanza di una molecola<br />

di zucchero (desossiribosio) e di un gruppo fosfato.<br />

Allo zucchero è legata una delle 4 basi azotate:<br />

adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C), guanina (G), timina (T).<br />

Il nucleo è il centro di controllo della cellula ed è<br />

rivest<strong>it</strong>o dalla membrana nucleare. I m<strong>it</strong>ocrondri<br />

sono le centrali energetiche della cellula, fondamentaliperlarespirazioneeperlaproduzionediATP.Il<br />

DNA m<strong>it</strong>ocondriale è coinvolto nella produzione di<br />

proteine necessarie alla respirazione cellulare.<br />

34 Risposta: A. L’acetilcolina è responsabile in<br />

molti organismi (tra cui l’uomo) della neurotrasmissione<br />

sia a livello di sistema nervoso centrale<br />

(SNC) sia di sistema nervoso periferico (SNP). Viene<br />

sintetizzata nei neuroni dall’enzima colinacetiltransferasi<br />

utilizzando come substrato le molecole colina<br />

e il gruppo acetile di acetil-CoA. Quest’ultimo si<br />

forma nei m<strong>it</strong>ocondri dei neuroni colinergici come<br />

prodotto del metabolismo del glucosio.<br />

35 Risposta: C. L’accumulo di fenilalanina provoca<br />

la Fenilchetonuria determinata da una mu-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!