09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

87 Risposta: C. Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville<br />

1778) teorizzò un programma educativo<br />

basato sul concetto di ‘‘educazione negativa’’,<br />

ossia un’educazione che non inculca alcuna virtù, ma<br />

previene il vizio; non insegna la ver<strong>it</strong>à, ma preserva<br />

dall’errore consentendo il libero sviluppo della personal<strong>it</strong>à.<br />

La corretta educazione deve quindi procedere<br />

nella direzione di intervenire in minima parte<br />

sul naturale sviluppo dell’individuo, deve essere passiva.<br />

88 Risposta: A. È con Jan Amos Comenio che<br />

nasce la didattica moderna basata su attiv<strong>it</strong>à e<br />

metodi che rispettano lo sviluppo del bambino. Lo<br />

ricordiamo come colui che approfondì isuoistudi<br />

sulla questione della didattica, scrivendone un trattato<br />

Didactica Magna.<br />

89 Risposta: D. Il ruolo coperto dal tutor è un<br />

comp<strong>it</strong>o importante nel progetto educativo in<br />

quanto egli deve garantire e verificare il percorso di<br />

apprendimento.<br />

90 Risposta: B. Sfruttando la naturale curios<strong>it</strong>à del<br />

bambino, Fröbel gli offriva un materiale didattico<br />

strutturato gravido di significati metafisici e<br />

cogn<strong>it</strong>ivi. Questo materiale non potrà essere usato a<br />

caso, ma dovrà essere presentato al fanciullo secondo<br />

un ordine preciso, che deriva dalla teoria dello sviluppo<br />

progressivo e continuo dell’animo umano. Perciò<br />

ilprimodonooffertoalbambinonel‘‘Giardino<br />

dell’infanzia’’ sarà una palla di stoffa. Grazie alla<br />

palla, con cui si identifica, il bambino può rappresentare<br />

ed esprimere i propos<strong>it</strong>i, le idee e i pensieri<br />

che sono dentro di lui.<br />

91 Risposta: D. Lascuola p<strong>it</strong>agorica fu la scuola<br />

fondata da P<strong>it</strong>agora a Crotone intorno al 520<br />

a.C., sull’esempio delle comun<strong>it</strong>à orfiche e delle<br />

sette religiose d’Eg<strong>it</strong>to, terre che egli aveva conosciuto<br />

in occasione dei suoi viaggi di studio. La<br />

scuola di Crotone ered<strong>it</strong>ò dal suo fondatore la dimensione<br />

misterica e la passione per la matematica,<br />

l’astronomia, la musica e la filosofia. La dottrina<br />

filosofica attribuibile alla scuola è quella della metempsicosi,<br />

cioè della trasmigrazione dell’anima,<br />

dopo la morte, in corpi di animali o di altri uomini.<br />

P<strong>it</strong>agora considerava il corpo come una prigione<br />

dell’anima.<br />

92 Risposta: B. L’animazione socioculturale è un<br />

lavoro sociale e professionale che mira a progettare<br />

e gestire attiv<strong>it</strong>à di ricreazione sociale a carattere<br />

educativo, culturale e di intrattenimento (artistiche<br />

e motorie, di divertimento e di socializzazione)<br />

rivolte a differenti tipologie di soggetti quali<br />

gruppi, associazioni, comun<strong>it</strong>à locali e scuole.<br />

93 Risposta: E. Solo in parte il carattere dei gen<strong>it</strong>ori<br />

incide su quello dei figli, anche se cost<strong>it</strong>uisce<br />

un elemento importante nello sviluppo corpotamentale<br />

dei bambini. Si può osservare, infatti, che<br />

nella stessa famiglia vi sono figli con s<strong>it</strong>uazioni<br />

psicologiche molto diverse. Alcuni, ad esempio, hanno<br />

gravi problematiche psicologiche, mentre altri<br />

non accusano disturbi psichici significativi.<br />

94 Risposta: C. Questo capolavoro di tecnica e<br />

metodologia pedagogica è di Jean-Jacques<br />

Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo<br />

e autore svizzero.<br />

95 Risposta: C. L’art. 5 del Regolamento in materia<br />

di autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche<br />

(DPR N. 257, 8.03.1997) prevede che ‘‘L’orario complessivo<br />

del curricolo e quello destinato alle singole<br />

discipline e attiv<strong>it</strong>à sono organizzati in modo flessibile,<br />

anche sulla base di una programmazione plurisettimanale,<br />

fermi restando l’articolazione delle lezioni<br />

in non meno di cinque giorni settimanali e il<br />

rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo<br />

previsto per le singole discipline e attiv<strong>it</strong>à obbligatorie’’.<br />

96 Risposta: A. Secondo E. Cohen (1932-2005),<br />

forte sosten<strong>it</strong>rice dell’insegnamento cooperativo,<br />

la gerarchizzazione in classe dell’esperienza<br />

pragmatica produce degli ostacoli alla cooperazione<br />

e al lavoro collettivo e a quello di gruppo.<br />

97 Risposta: A. L’attaccamento nasce con la nasc<strong>it</strong>a<br />

del bambino. Il primo a considerare il<br />

legame di attacamento come concetto basilare per<br />

spiegare il comportamento dei bambini fu lo psicanalista<br />

br<strong>it</strong>annico John Bowlby (1907-1990). Secondo<br />

l’autore, il bambino appena nato è portato a<br />

sviluppare un forte legame di attaccamento con la<br />

madre o con chi si prende cura di lui.<br />

98 Risposta: A. La pedagogia è la teoria dell’educazione<br />

che tende a chiarire i fini del processo<br />

educativo e i metodi più adatti a conseguire questo<br />

scopo ist<strong>it</strong>uzionalmente regolato e basilare per la<br />

società. Laparolapedagogia deriva dal greco e significa<br />

‘‘guida del fanciullo’’.<br />

99 Risposta: E. Secondo Bion (Muttra 1897 –<br />

Oxford 1979) la mente umana è naturalmente<br />

attrezzata per la conoscenza, innatamente in grado di<br />

tollerare l’ansia dell’incompreso. La mente è concep<strong>it</strong>a<br />

primariamente in funzione alla sua capac<strong>it</strong>à di<br />

contenere il marasma sensoriale.<br />

100 Risposta: E. Pestalozzi (Zurigo 1746 – Brugg<br />

1827) introdusse il concetto di educazione del<br />

cuore (educazione all’affettiv<strong>it</strong>à, del sentimento) e<br />

educazione familiare. La formazione deve essere<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!