09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

77 Risposta: B. L’un<strong>it</strong>à di massa atomica (u), detta<br />

anche dalton (Da) è una un<strong>it</strong>à di misura utilizzata<br />

sol<strong>it</strong>amente per esprimere la massa di singoli<br />

atomi (massa atomica), molecole (massa molecolare),<br />

ioni, radicali e delle particelle elementari. Essa è<br />

defin<strong>it</strong>a come la dodicesima parte della massa di un<br />

atomo di carbonio-12 (12C). Il suo simbolo è amu<br />

(dall’inglese atomic mass un<strong>it</strong>) o uma, l’acronimo in<br />

lingua <strong>it</strong>aliana; termini che, seppur ancora utilizzati,<br />

sono divenuti oramai obsoleti. Volendo esprimere 1<br />

uma in un<strong>it</strong>à del SI, essa corrisponde a 1,660 538 921<br />

c 10 -27 kg.<br />

78 Risposta: B. Per il principio di Archimede ogni<br />

corpo immerso in un fluido, riceve una spinta<br />

dal basso verso l’alto pari al peso del volume del<br />

liquido spostato. Un corpo con dens<strong>it</strong>à inferiore alla<br />

dens<strong>it</strong>à del fluido in cui è immerso galleggia sul<br />

fluido stesso, in quanto la forza di Archimede (spinta<br />

idrostatica) risulta maggiore della forza peso dell’oggetto.<br />

Le materie plastiche sono caratterizzate da<br />

dens<strong>it</strong>à lim<strong>it</strong>ate, inoltre la pallina è interamente vuota,<br />

o meglio piena d’aria che ha dens<strong>it</strong>à pari a circa<br />

1,275 kg/m 3 . L’acqua ha invece dens<strong>it</strong>à pari a circa<br />

1000 kg/m 3 : la pallina avendo dens<strong>it</strong>à complessiva<br />

inferiore al fluido in cui è immersa galleggerà sull’acqua.<br />

79 Risposta: B. L’urto generato conserva la quant<strong>it</strong>à<br />

di moto totale del sistema, ovvero è valida<br />

l’applicazione del terzo principio della dinamica.<br />

80 Risposta: A. Il prefisso milli definisce un millesimo<br />

dell’un<strong>it</strong>à.<br />

81 Risposta: D. La forza di repulsione elettrostatica<br />

in un dielettrico è simile a quella nel<br />

vuoto, con l’aggiunta della costante dielettrica relativa,<br />

che tiene conto del rapporto tra la perm<strong>it</strong>tiv<strong>it</strong>à<br />

del dielettrico e quella del vuoto.Inquestocasola<br />

forza risulta pari a F C = qQ/4pe 0e rr 2 , per cui valendo<br />

e r 80 e trovandosi al denominatore, la forza è in<br />

questo caso 80 volte minore.<br />

82 Risposta: E. Ladifferenzadipotenzialesipuò<br />

misurare in volt ovvero in joule/coulomb.<br />

83 Risposta: A. In elettrotecnica con sistema trifase<br />

si intende un particolare sistema di produzione,<br />

distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica<br />

basato su tre tensioni elettriche alternate aventi<br />

la stessa frequenza (isofrequenziali) e la stessa differenza<br />

di fase. La scossa si avverte venendo a contatto<br />

con il filo di fase poiché teoricamente il neutro e la<br />

terra dovrebbero essere al potenziale nullo rispetto<br />

alla terra fisica (in generale questa è una sicurezza<br />

aggiuntiva).<br />

84 Risposta: D. Il masso ha un’energia potenziale<br />

pari a E = mgh = 5 l 10 l 5 = 250 joule<br />

(approssimando g a10m/s 2 ). Questa energia al momento<br />

dell’impatto si è trasformata tutta in energia<br />

cinetica e compie un lavoro Fs = 250 joule; dato che s<br />

=2,5cm=0,025m,siottieneF = 250/0,025 = 10 000<br />

N.<br />

85 Risposta: C. Èconseguenza del secondo principio<br />

della dinamica, secondo il quale un punto<br />

materiale (cioè un corpo di dimensioni trascurabili<br />

rispetto al sistema di riferimento in esame) al quale<br />

sia applicata una forza, varia la quant<strong>it</strong>à di moto in<br />

misura proporzionale alla forza a esso applicata,<br />

lungo la direzione della forza stessa. Questo significa<br />

chelaforzaapplicataalcorpoèpari al prodotto della<br />

sua massa m per l’accelerazione a che subisce: F =<br />

ma e a una forza costante corrisponde dunque una<br />

accelerazione costante, ovvero un moto uniformemente<br />

accelerato.<br />

86 Risposta: A. Il campo di frequenza udibile è<br />

compreso tra i 20 hertz e i 20 000 hertz. Sotto i<br />

20 Hz si hanno gli infrasuoni (registrati ad esempio<br />

dai sismografi durante i terremoti, hanno la capac<strong>it</strong>à<br />

di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli<br />

ostacoli con poca dissipazione). Al di sopra del<br />

20 000 Hz si hanno invece gli ultrasuoni (emessi da<br />

alcuni animali come i pipistrelli, o adottati per applicazioni<br />

mediche).<br />

87 Risposta: B. La componente di un vettore rispetto<br />

a una direzione si valuta con il prodotto<br />

scalare, ovvero tram<strong>it</strong>e il coseno dell’angolo defin<strong>it</strong>o<br />

dai due vettori.<br />

88 Risposta: A. La massa è una grandezza fisica,<br />

cioè una proprietà dei corpi materiali, che determina<br />

il loro comportamento dinamico quando<br />

sono soggetti all’influenza di forze esterne. Essendo<br />

una grandezza intrinseca al corpo non cambia al<br />

variare dell’accelerazione a cui è sottoposto il corpo,<br />

come invece avviene al suo peso, in quanto:<br />

Fp ¼ m g. L’accelerazione di grav<strong>it</strong>à sulla Luna è<br />

pari a circa un sesto di quella sulla Terra: il peso del<br />

corpo sulla Luna sarà quindi inferiore, ma la sua<br />

massa sempre M.<br />

89 Risposta: E. Un urto elastico è un urto durante<br />

il quale si conserva l’energia meccanica totale<br />

del sistema, ed in particolare l’energia cinetica.<br />

Quindi poiché l’energia iniziale corrisponde a quella<br />

successiva all’urto (finale) il lavoro compiuto è nullo.<br />

90 Risposta: B. La veloc<strong>it</strong>à media è il rapporto tra<br />

spaziopercorsoetempoimpiegatoperpercorrerlo:<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!