09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

loro cifre è pari a 3 o a un multiplo di 3. Sommando le<br />

cifre di 225 si ottiene: 2 + 2 + 5 = 9.<br />

561 Risposta: E. Si effettua la divisione 500/0,01 =<br />

50000 monete.<br />

562 Risposta: E. I multipli di 12 sono un sottoinsieme<br />

dei numeri pari; affermare il contrario è<br />

ovviamente non valido.<br />

563 Risposta: D. Le coppie di numeri A, B, C, E,<br />

sono tutte composte da numeri dove il primo è<br />

il multiplo del secondo; 13 e 3 invece sono due<br />

numeri primi.<br />

564 Risposta: A. Si effettua una proporzione:<br />

2/5 : 24 = 3/5 : x, ovex =24l 3/2 = 36 anni.<br />

565 Risposta: B. La serie numerica è composta da<br />

due sottoserie: quella degli elementi di posto<br />

dispari (3, 6, 9 ...) che è crescente di ragione 3 e<br />

quella degli elementi di posto pari (5, 11, 17 ...) che è<br />

crescente di ragione 6. Di conseguenza dopo il 17<br />

avremo 17 + 6 = 23 e dopo il 12 avremo 12 + 3 = 15.<br />

566 Risposta: B. 25l 8 = 200; 200/10 = 20, alberi<br />

occorsi per una distanza tra di essi di 2 metri.<br />

567 Risposta: A. Nel terzo cerchietto va messo il<br />

prodotto dei primi due.<br />

568 Risposta: A. Per ogni colonna il terzo numero si<br />

ottiene sommando i primi due e dividendo per<br />

due: 3 + 7= 10/2 = 5.<br />

569 Risposta: A. Angoli compresi fra 90_ e180_,<br />

sena > 0, cosa 0; bisogna<br />

risolvere la disequazione k 2 –16> 0,chehasoluzione<br />

k 4.<br />

580 Risposta: B. Tolti gli avanzi, il tappezziere ha<br />

usato 52 metri dal primo rotolo e 91 dal secondo.<br />

Dato che i pezzi sono tutti della stessa lunghezza,<br />

cerchiamo il sottomultiplo comune tra 52 = 4 l 13 e<br />

91 = 7 l 13. Essendo questo 13, 13 metri è la lunghezza<br />

dei pezzi tagliati e il loro numero è 4+7=11.<br />

581 Risposta: D. Infatti 11/4 = 2,75 > 2.<br />

582 Risposta: A. Infatti 28 minuti dopo le 18.32<br />

sono le ore 19.<br />

583 Risposta: B. Il diagramma sottostante indica<br />

mediante asterischi i minuti in cui le due luci<br />

si accendono:<br />

Minuti: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: *<br />

Minuti: 11121314151617181920<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: *<br />

Minuti: 21222324252627282930<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: * *<br />

Da esso si evince che le luci lampeggiano insieme<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!