09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fu Freud (1856 – 1939) a introdurre il concetto di<br />

narcisismo primario in cui la libido è invest<strong>it</strong>a interamentesullapropriapersonasenzalapresenzadiun<br />

oggetto esterno.<br />

74 Risposta: B. ‘‘I profili di Rubin’’ sono figure<br />

ambigue: consentono due soluzioni non percepibili<br />

simultaneamente (profili umani o vasi). Gli<br />

estroversi percepiscono per prima la figura antropomorfa,<br />

cioè i profili umani.<br />

75 Risposta: B. La statistica inferenziale è usata<br />

per fare previsioni e consente di verificare le<br />

ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati<br />

sul campione. La statistica descr<strong>it</strong>tiva, invece, raccoglie,<br />

organizza e analizza i dati.<br />

76 Risposta: C. L’interpretazione empiristico-associazionistica<br />

considera la percezione un prodotto<br />

dei meccanismi dell’associazione psicologica<br />

(Hume, J.S. Mill). Contro questa interpretazione si<br />

pronunciarono, a cavallo del secolo scorso, varie<br />

scuole: il pragmatismo (Peirce e James), il neorealismo<br />

(Wh<strong>it</strong>ehead), lo spir<strong>it</strong>ualismo evoluzionistico<br />

(Bergson), la fenomenologia (Husserl). Questi indirizzi<br />

prepararono in tal modo il terreno alla Gestaltpsychologie,<br />

o psicologia della forma (Wertheimer,<br />

Kohler, Koffka), che condusse un attacco a fondo<br />

contro l’associazionismo.<br />

77 Risposta: C. Piaget (Neuchâtel1896–Ginevra<br />

1980) definisce il linguaggio egocentrico in<br />

relazione al fatto che il bambino ha un pensiero<br />

egocentrico e usa tale linguaggio tra sé esémantenendolo<br />

fino ai sette anni circa. Esso comprende: la<br />

ripetizione o ecolalia (ripetizione di sillabe e di<br />

parole prive di senso), il monologo (il bambino parla<br />

come se pensasse), il monologo a due o collettivo (il<br />

bambino associa al suo pensiero altri soggetti, senza<br />

preoccuparsi di essere cap<strong>it</strong>o). Dopo i sette anni il<br />

linguaggio egocentrico sparisce e viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal<br />

linguaggio socializzato.<br />

78 Risposta: E. La psicoanalisi influenzò le opere<br />

di Joyce (1882-1941). In particolare nell’Ulisse<br />

(1922) dal punto di vista tecnico, lo scr<strong>it</strong>tore<br />

sfrutta le tecniche psicoanal<strong>it</strong>iche, con l’uso sistematico<br />

dello ‘‘stream of consciousness’’ (ossia ‘‘flusso<br />

di coscienza’’ o monologo interiore), scompone le<br />

‘‘strutture profonde’’ della parola, intervenendo sulle<br />

modal<strong>it</strong>à della comunicazione linguistica a partire<br />

dalla struttura del linguaggio.<br />

79 Risposta: C. Sir Karl Raimund Popper (Vienna<br />

1902 – Londra 1994) è stato un filosofo, epistemologo<br />

e filosofo pol<strong>it</strong>ico austriaco. Scrisse che la<br />

psicoanalisi non è scientifica in quanto non falsificabile,<br />

quanto all’epica freudiana dell’Io, del Super-io<br />

e dell’Es non si può avanzare nessuna pretesa a uno<br />

stato scientifico, più fondatamente di quanto lo si<br />

possa fare per l’insieme delle favole omeriche dell’Olimpo.<br />

Queste teorie descrivono alcuni fatti, ma<br />

alla maniera dei m<strong>it</strong>i. Esse contengono delle suggestioni<br />

psicologiche assai interessanti, ma in forma<br />

non suscettibile di controllo.<br />

80 Risposta: B. Freud sviluppò la sua teorizzazione<br />

sulle fasi psicosessuali dei bambini attraverso<br />

l’analisi di soggetti adulti e indirettamente<br />

attraverso delle lettere con i gen<strong>it</strong>ori del piccolo<br />

Hans, ma non si occupò maidirettamentedibambini<br />

senoninmodomediato.<br />

81 Risposta: A. Nell’osservazione della pratica<br />

clinica è indispensabile la presenza soggettiva<br />

dell’osservatore,chedeveessereingradodiriconoscere<br />

il suo apporto nella relazione.<br />

82 Risposta: A. Nell’adolescenza il pensiero raggiunge<br />

la forma astratta del pensiero ipoteticodeduttivo.<br />

La capac<strong>it</strong>à di astrazione può portare ai<br />

lim<strong>it</strong>i dell’utopia. L’adolescente, infatti, tende ad<br />

usare il pensiero ipotetico-deduttivo in modo egocentrico<br />

e ad attribuirgli un valore di preminenza sulla<br />

realtà.<br />

83 Risposta: B. Le teorie che studiano la personal<strong>it</strong>à<br />

a partire dalla caratteristiche fisiche e psicologiche<br />

di un individuo sono le teorie somaticocost<strong>it</strong>uzionalistiche,<br />

che si fanno risalire al periodo<br />

classico, già con Galeno e Ippocrate.<br />

84 Risposta: C. La memoria primaria è la Memoria<br />

aBreveTermine(MBT)econsistenellaconservazione<br />

immediata di una piccola quant<strong>it</strong>à di informazioni<br />

chiamata span (tra i 5 e i 9 elementi),<br />

soprattutto stimoli acustici e/o visivi, che permangono<br />

a livello di consapevolezza per pochi secondi<br />

(circa 20 secondi). La memoria primaria è utilissima<br />

nella lettura delle parole, per superare i brevissimi<br />

intervalli che si intercalano fra una parola e l’altra.<br />

85 Risposta: E. Nel 1978 Franco Basaglia portò in<br />

parlamento una legge che prevedeva la dismissione<br />

degli ospedali psichiatrici e la cura dei malati<br />

negli ambulatori terr<strong>it</strong>oriali. La Legge 180/78, tuttora<br />

vigente, prevede il ricovero solo in caso di acuzie,<br />

rendendo l’Italia un paese pioniere nel riconoscere i<br />

dir<strong>it</strong>ti del malato.<br />

86 Risposta: B. Ippocrate e i greci antichi sostenevano<br />

che le malattie risultassero dallo sbilanciarsi<br />

di quattro umori, in particolare avevano<br />

associato la depressione a un eccesso di bile nera.<br />

Per quanto concerne i sintomi somatici senza danno<br />

fisico, ovvero le somatizzazioni, essi prendevano il<br />

nome di isteria, dal termine greco indicante l’utero:<br />

si r<strong>it</strong>eneva che tale organo si spostasse all’interno del<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!