09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

conseguechelamassadiunamolediunelementoo<br />

composto è il peso molecolare espresso in grammi.<br />

16 Risposta: C. La normal<strong>it</strong>à è defin<strong>it</strong>a dal rapporto:<br />

N = grammo equivalenti di soluto/l<strong>it</strong>ro di<br />

soluzione. Quindi, una soluzione 2N conterrà due<br />

grammo equivalenti di soluto per l<strong>it</strong>ro di soluzione.<br />

17 Risposta: D. Utilizzando l’equazione si ottiene:<br />

E’ = –552 + 60 l log10000 = –552 + 60 l 4=<br />

–552 + 240 = –312 mV.<br />

18 Risposta: A. L’isomeria di posizione si verifica<br />

quando due o più composti, pur avendo la<br />

stessa formula bruta, cioè stesso peso molecolare e<br />

stessa composizione percentuale di atomi, hanno<br />

stesso gruppo funzionale o legami multipli in posizioni<br />

diverse nello scheletro. Gli isomeri hanno<br />

uguali proprietà chimiche e diverse proprietà fisiche<br />

perché la struttura è diversa. Ad esempio, sono isomeri<br />

di posizione 1-butene e 2-butene a catena lineare:<br />

CH 2=CH–CH 2–CH 3 eCH 3–CH=CH–CH 3 con una<br />

posizione divervsa del doppio legame.<br />

19 Risposta: B. CO rappresenta la formula dell’ossido<br />

di carbonio. L’anidride carbonica ha<br />

formula CO 2, l’acido carbonico H 2CO 3, l’ossido di<br />

calcio CaO, il gruppo ossidrile OH - .<br />

20 Risposta: D. Gli alcoli derivano dagli alcani per<br />

sost<strong>it</strong>uzione di un idrogeno con il gruppo –OH:<br />

hanno formula generale R –OH. Gli alcol monovalentipresentanounsologruppoOHenesonoesempi<br />

gli alcol etilico e metilico (etanolo e metanolo).<br />

L’etanolo è un liquido incolore di effetto inebriante;<br />

si ricava distillando i sottoprodotti dell’industria del<br />

vino (vinacce) oppure facendo fermentare zuccheri<br />

come l’amido.<br />

21 Risposta: A. L’ossido di calcio (CaO) è un<br />

composto irr<strong>it</strong>ante, inodore e a temperatura<br />

ambiente si presenta come una polvere bianca. L’ossido<br />

di calcio (detto anche calce viva) è prodotto<br />

industrialmente per calcinazione del carbonato di<br />

calcio a circa 800 _C, secondo la reazione CaCO3 +<br />

calore ! CaO + CO2. La calce viva viene usata in<br />

edilizia per formare la malta. Se messa a contatto con<br />

l’acqua, la calce viva reagisce chimicamente trasformandosiinidratodicalcio(ocalcespenta)esviluppando<br />

calore.<br />

22 Risposta: E. Ladiffusioneèun fenomeno per<br />

cui gli atomi o le molecole degli elementi o dei<br />

composti chimici passano da una zona nella quale<br />

sono più concentrati ad un’altra nellaqualepresentano<br />

una concentrazione minore. Nel brano viene<br />

proposto l’esempio per cui ponendo una soluzione<br />

concentrata al fondo di un recipiente, sotto uno strato<br />

di solvente puro, essa tende per diffusione a distri-<br />

buirsi uniformente nel solvente puro per dare una<br />

soluzione dilu<strong>it</strong>a totalmente omogenea.<br />

23 Risposta: A. Il calcio è un metallo alcalinoterroso<br />

e appartiene al secondo gruppo della<br />

tavola periodica. Appartenendo al secondo gruppo il<br />

suo numero di ossidazione n.o. è uguale a +2. Gli<br />

elementi del primo gruppo (metalli alcalini) sono<br />

monovalenti, quelli del terzo gruppo (metalli terrosi),<br />

in soluzione danno ioni trivalenti.<br />

24 Risposta: C. La reazione CO 2 +H 2O=H 2CO 3<br />

esprime la formazione di acido carbonico a<br />

partire da anidride carbonica e acqua. Poiché Oha<br />

n.o. = –2, C dell’anidride carbonica ha n.o. = +4; in<br />

H2CO3 n.o. di O è sempre–2,iln.o.diHè+1 per cui<br />

C deve avere n.o. uguale a +4.<br />

25 Risposta: D. L’addizione di un atomo di ossigeno<br />

alla prolina, processo che porta alla formazione<br />

di idrossiprolina, amminoacido molto abbondante<br />

nel collageno, è catalizzata dall’intervento<br />

di un enzima, il quale si può supporre agisca o prima<br />

o dopo l’incorporazione della prolina all’interno della<br />

catena amminoacidica.<br />

26 Risposta: A. Il numero atomico indica il numero<br />

dei protoni nel nucleo di un atomo. Tutti gli<br />

atomi dello stesso elemento hanno lo stesso numero<br />

atomico; per esempio tutti gliatomidisodiocontengono<br />

11 protoni.<br />

27 Risposta: B. Le aldeidi sono composti organici<br />

aventi formula bruta C nH 2nO e il gruppo funzionale<br />

è C=O.<br />

28 Risposta: E. Fe 2O 3 +3COD 2Fe + 3CO 2 dalla<br />

reazione di 1 molecola di ossido ferrico<br />

(Fe 2O 3) con 3 molecole di ossido di carbonio (CO)<br />

si ottengono 2 atomi di ferro (Fe) più 3molecoledi<br />

anidride carbonica (CO 2).<br />

29 Risposta: B. Seidueatomichesileganosono<br />

uguali, si parla di legame omopolare. In un<br />

legame omopolare come quello posseduto dalle molecole<br />

di idrogeno, ossigeno, azoto ecc., la compartecipazione<br />

degli elettroni di legame avviene tra 2<br />

atomi identici, per cui la nuvola elettronica è distribu<strong>it</strong>a<br />

simmetricamente attorno ai due nuclei.<br />

30 Risposta: D. Le variabili macroscopiche che<br />

caratterizzano lo stato di un gas, quali pressione<br />

(P), volume (V) e temperatura (T), sono correlate<br />

per mezzo di relazioni empiriche. La legge di Boyle<br />

stabilisce che in un gas, in condizioni di temperatura<br />

costante, il volume è inversamente proporzionale alla<br />

pressione;laleggediGay-Lussacdiceche,avolume<br />

costante, la pressione è proporzionale alla temperatura<br />

assoluta. Combinando queste due leggi si ottiene<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!