09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

25.1 Risposta: E. Il gesto di rispondere alle domande<br />

di un test è simile a una narrazione di sé stessi;<br />

si costruisce un’ident<strong>it</strong>à e nel frattempo si ha l’impressione<br />

di perderla.<br />

25.2 Risposta: D. Il brano infatti non dice chiaramente<br />

una cosa simile ma la espone come<br />

ipotesi.<br />

25.3 Risposta: A. Volendo scegliere un t<strong>it</strong>olo altrettanto<br />

spir<strong>it</strong>oso, ‘‘ABBASSO I TEST’’ è il più<br />

adatto.<br />

26.1 Risposta: C. La prima frase del brano afferma<br />

che i part<strong>it</strong>i hanno la funzione di canali di<br />

trasmissione della domanda, puntualizzando inoltre<br />

che questo ruolo non è di loro esclusiva.<br />

26.2 Risposta: E. Il secondo capoverso afferma infatti:<br />

‘‘una s<strong>it</strong>uazione di questa natura è in<br />

genere favorevole alle forze economiche private’’.<br />

26.3 Risposta: B. All’inizio del quarto capoverso si<br />

può leggere: ‘‘...una costante della società <strong>it</strong>aliana:<br />

il suo scarso associazionismo’’.<br />

26.4 Risposta: C. L’inizio dell’ultimo capoverso afferma:<br />

‘‘l’impossibil<strong>it</strong>à per l’opposizione di<br />

andare al governo e della maggioranza di andare<br />

all’opposizione’’.<br />

26.5 Risposta: C. Infatti verso la fine del brano,<br />

quando si parla dell’opposizione, si c<strong>it</strong>a la<br />

domanda particolaristica esistente nel paese.<br />

26.6 Risposta: E. Poco prima di metà brano, si afferma<br />

che solo gli interessi borghesi sono capaci<br />

di susc<strong>it</strong>are forze associative.<br />

26.7 Risposta: A. Le ACLI e i sindacati sono prese a<br />

esempio delle grandi forze che rappresentano<br />

gli interessi popolari.<br />

26.8 Risposta: B. Secondo il brano, in Italia si verificano<br />

inev<strong>it</strong>abilmente le coalizioni, dato che<br />

nessun part<strong>it</strong>o ha la maggioranza per governare.<br />

26.9 Risposta: D. Infatti scopo della sociologia è<br />

studiare le strutture sociali, la loro organizzazione<br />

e i processi che uniscono le persone, considerate<br />

come individui e come componenti di gruppi e<br />

ist<strong>it</strong>uzioni.<br />

26.1- Risposta: D. Infatti quanto minore è la parteci-<br />

0 pazione tanto maggiore è la probabil<strong>it</strong>à che<br />

aumentiilnumerodisoggettipol<strong>it</strong>iciovverodipart<strong>it</strong>i.<br />

26.1- Risposta: A. Secondo il brano, in Italia manca il<br />

1 tipo di controllo dato da una forte partecipazione<br />

alla pol<strong>it</strong>ica.<br />

27.1 Risposta: A. Il brutto anatroccolo, alla luce di<br />

una lettura matura e non infantile del racconto,<br />

è in effetti uno sconf<strong>it</strong>to, poiché supera l’ostracismo<br />

dei suoi simili soltanto quando si trasforma in cigno.<br />

28.1 Risposta: C. Circa verso la metà del brano si<br />

trova: ‘‘la maggior parte dei nuovi Stati edificati<br />

sulle rovine dei vecchi imperi risultarono altrettanto<br />

‘multinazionali’ delle vecchie ‘prigioni delle<br />

nazioni’ che avevano sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o’’.<br />

28.2 Risposta: D. Dalle prime righe del testo si<br />

legge: ‘‘E basta un rapido sguardo a questa<br />

realtà per rendersi immediatamente conto dell’impraticabil<strong>it</strong>à<br />

del principio wilsoniano di far coincidere<br />

frontiere statali e frontiere di nazional<strong>it</strong>à elingua’’.<br />

28.3 Risposta: E. Dalle prime battute del testo si può<br />

leggere: ‘‘I trattati di pace posteriori al 1918<br />

applicarono effettivamente questo principio, almeno<br />

nella misura del possibile, salvo nel caso di alcune<br />

decisioni di tipo pol<strong>it</strong>ico-strategico relative alle frontiere<br />

della Germania’’.><br />

28.4 Risposta: E. Nella seconda metà del brano si<br />

trova: ‘‘Adolf H<strong>it</strong>ler, applicando sino alle<br />

estreme conseguenze i principi del nazionalismo wilsoniano<br />

... e, com’è noto, avviò alla soluzione finale<br />

l’eliminazione degli ebr’’.<br />

28.5 Risposta: D. Possiamo leggere: ‘‘Così il cambiamento<br />

più rilevante consistette nel fatto che<br />

gli Stati erano adesso mediamente più piccoli e che i<br />

‘popoli oppressi’ al loro interno, adesso li si chiamava<br />

‘minoranze oppresse’’’.<br />

29.1 Risposta: E. Riassumendo la frase abbiamo<br />

‘‘non crediamo che la crisi abbia fermato la<br />

globalizzazione’’.<br />

30.1 Risposta: E. Il brano non è certamente stato<br />

scr<strong>it</strong>to da un nostro contemporaneo poiché<br />

presenta come una nov<strong>it</strong>à la cartamoneta; non si<br />

può stabilire se abbia visto tutto ciò con i suoi occhi<br />

oppure descriva qualcosa di conosciuto da altri in<br />

quanto l’autore non parla mai in prima persona (per<br />

esempio dicendo ‘‘la zecca che ho vis<strong>it</strong>ato...’’) e ha<br />

carattere divulgativo (quindi non è un romanzo). In<br />

realtà sappiamo tutti benissimo che l’autore è un<br />

famoso esploratore veneziano, Marco Polo; tuttavia<br />

la sua professione non è affermata nel brano e dunque<br />

non deve influire sulla scelta della risposta.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!