09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si dividono in semplici, formate da una sola parola:<br />

e, ma, pure ecc.; composte, formate da più parole:<br />

affinché, oppure, sebbene; locuzioni congiuntive,<br />

formate da parole separate: anche se, dal momento<br />

che ecc. In base alla funzione, si dividono in coordinanti<br />

(collegano parole o proposizioni che si trovano<br />

sullo stesso piano logico) e subordinanti (collegano<br />

due proposizioni mettendole su piani diversi). Esempio<br />

subordinate condizionali: se, purché, qualora ecc.<br />

152 Risposta: D. Se Ugo uscisse di casa riposeremmo<br />

tranquillamente. Nelle altre opzioni non è<br />

applicata la regola della consecutio temporum.<br />

153 Risposta: D. Il superlativo relativo si usa per<br />

esprimere il massimo grado del concetto in<br />

relazione, però, a un gruppo di persone, animali o<br />

cose che hanno la stessa qual<strong>it</strong>à. Esempio:Annaèla<br />

più brava della classe. Nel caso specifico, quindi, un<br />

esempio può essere: quel vaso è il più integro di tutti.<br />

154 Risposta: A. L’apocope consiste nella caduta di<br />

una vocale o di una sillaba alla fine di una<br />

parola. Esempio: virtù (virtute) man mano.<br />

155 Risposta: B. Iverbisonodivisiinduegrandi<br />

categorie: predicativi quando hanno un significato<br />

compiuto e possono essere usati anche da soli:<br />

piove; Giorgio corre; il nonno legge. I verbi copulativi<br />

non hanno un significato autonomo ma lo acquistano<br />

in presenza di un aggettivo e/o di un sostantivo.<br />

Il verbo essere è di questo genere e quando viene<br />

un<strong>it</strong>o alla parte nominale si dice che copula. Esempi<br />

di verbi copulativi: apparire (l’es<strong>it</strong>o della storia appare<br />

scontato) diventare (Luisa diventerà mamma),<br />

restare (i bambini restarono ammutol<strong>it</strong>i), nascere,<br />

morire, crescere, andare, sembrare ecc.<br />

156 Risposta: B. Il termine apocope definisce la<br />

parte finale troncata di una parola o frase nella<br />

grammatica di lingua <strong>it</strong>aliana. Indica la caduta di uno<br />

opiùfonemi, generalmente di una sillaba, in finale di<br />

parola. Esempio: man mano che, gran spavento.<br />

157 Risposta: C. Cacofonia si riferisce a un suono<br />

che risulta sgradevole all’ud<strong>it</strong>o per il ripetersi<br />

di sillabe uguali o simili in un discorso (in musica per<br />

la successione disarmonica delle note di strumenti<br />

musicali). Esempi di cacocofonia sono: ‘‘Tra tre<br />

persone’’ o ‘‘Fra frati’’. La cacofonia viene spesso<br />

utilizzata negli scioglilingua per ottenere qualche<br />

particolare effetto sonoro. La cacofonia diventa un<br />

elemento poetico quando utilizzata per evidenziare<br />

linguisticamente le parole e i loro legami. Un esempio<br />

è ‘‘ben fa chi fa: sol chi non fa fa male’’ (Pascoli).<br />

158 Risposta: C. ‘‘Qualunque’’ è un aggettivo indefin<strong>it</strong>o,<br />

non indicando in modo preciso la quant<strong>it</strong>à<br />

o la qual<strong>it</strong>à del sostantivo che accompagna.<br />

159 Risposta: A. Ratificare è un verbo sost<strong>it</strong>uibile<br />

con il sinonimo confermare o convalidare. Il<br />

termine ratificare è utilizzato spesso nell’amb<strong>it</strong>o dei<br />

trattati internazionali che includono 4 fasi: la negoziazione<br />

che predispone il testo dell’accordo e prevede<br />

la sottoscrizione in forma non vincolante da<br />

parte dei delegati dei Ministeri degli Esteri degli<br />

Stati aderenti; la firma che autentica il testo in<br />

modo defin<strong>it</strong>ivo da parte degli Stati firmatari; la<br />

ratifica grazie alla quale ogni Stato si impegna ad<br />

osservare e ad adottare il trattato; il depos<strong>it</strong>o delle<br />

ratifiche presso la Segreteria Generale delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>e (ONU).<br />

160 Risposta: B. L’entomologia è un ramo della<br />

zoologia dedicato allo studio degli insetti.<br />

Date le strette relazioni, gli entomologi estendono<br />

spesso il loro amb<strong>it</strong>o di studio anche ad altri raggruppamenti<br />

sistematici del phylum degli artropodi.<br />

161 Risposta: C. Èun termine che si ricollega all’elettronica<br />

e indica dispos<strong>it</strong>ivo di collegamento<br />

non permanente fra circu<strong>it</strong>o e circu<strong>it</strong>o o fra<br />

circu<strong>it</strong>o e dispos<strong>it</strong>ivo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da spina e presa<br />

inseribili l’una nell’altra.<br />

162 Risposta: C. Laspecie,pluralelespecie,èun<br />

nome invariabile per numero, cioè nomi che<br />

hanno un’unica forma per il singolare e il plurale.<br />

Sempre in base al numero, i nomi sono classificati<br />

come variabili, cioè hanno sia una forma per il singolare<br />

e per il plurale, sovrabbondanti, hanno cioè<br />

due forme per il plurale che possono avere significato<br />

diverso o uguale, e difettivi, mancano cioè di singolare<br />

o del plurale.<br />

163 Risposta: A. Laparola‘‘mentre’’indicacontemporane<strong>it</strong>à<br />

e quindi i verbi guardare e sorridere<br />

devono essere presenti nello stesso tempo (imperfetto,<br />

nel nostro caso).<br />

164 Risposta: D. L’ant<strong>it</strong>esi è unafiguraretoricache<br />

consiste nella contrapposizione di idee, espressa<br />

mettendo in corrispondenza parole di significato<br />

opposto; conferisce a due immagini consecutive e<br />

spesso simmetriche un maggior rilievo, facendo leva<br />

sulla loro più o meno accentuata contrapposizione.<br />

Un esepmpio è ‘‘Pace non trovo, et non ò da far<br />

guerra; ....’’ dal sonetto tratto da Rerum vulgarium<br />

fragmenta di Francesco Petrarca, nel quale usa la<br />

figura retorica dell’ant<strong>it</strong>esi per tutto il componimento.<br />

165 Risposta: C. Equanime significa equo, giusto,<br />

imparziale.<br />

166 Risposta: D. Prorompere significa manifestarsi<br />

con forza incontenibile; rifer<strong>it</strong>o ai liquidi significa<br />

in particolare traboccare violentemente.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!