09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

671 Risposta: B. Il testo dice ‘‘la spiaggia è piena e<br />

non c’è il sole’’, essendo falsa questa frase,<br />

entrambe le affermazioni riportate sono false, cioè<br />

sia che la spiaggia è piena sia che non ci sia il sole.<br />

Quindi risulta ovvio il contrario, cioè chelaspiaggia<br />

non è pienaechec’èil sole.<br />

672 Risposta: D. Èla trasposizione dell’esercizio<br />

precedente solo con parole differenti; quindi ci<br />

serviamo ancora della proprietà trans<strong>it</strong>iva: poiché C<br />

viene prima di D e Y viene prima di C, è inev<strong>it</strong>abile<br />

che Y venga prima e non dopo D.<br />

673 Risposta: C. Romaèl’unica cap<strong>it</strong>ale di 4 lettere,<br />

le altre sono di 6.<br />

674 Risposta: C. Dal testo c<strong>it</strong>ato di Pascal non<br />

emerge in nessun modo il fatto che la morte<br />

aiuti il pensiero e la felic<strong>it</strong>à, anzi viene espresso il<br />

concetto opposto.<br />

675 Risposta: C. Band<strong>it</strong>o come verbo significa annunciato<br />

per mezzo di un bando (per esempio<br />

un bando di gara) e come sostantivo è un delinquente<br />

(quindi non catturato ovvero lat<strong>it</strong>ante).<br />

676 Risposta: C. Il discorso due cost<strong>it</strong>uisce un ragionamento<br />

perché da alcune premesse, ovvero<br />

il fatto che Walter sia preso da timore ossessivo ogni<br />

volta che attraversa una piazza, l’affermazione che<br />

chi soffre gli spazi aperti è affetto da agorafobia e che<br />

questo disturbo sia curato dagli psichiatri, si trae la<br />

conclusione che Walter debba rivolgersi allo psichiatra.<br />

677 Risposta: A. Direchesiafalsochetuttinon<br />

lavorino non significa che tutti lavorano, bensì<br />

che non tutti non lavorano, ovvero esiste almeno una<br />

persona che lavora.<br />

678 Risposta: B. In medicina con il termine sindrome<br />

si indica l’insieme di sintomi e segni clinici<br />

che si manifestano contemporaneamente in più organi<br />

o apparati e cost<strong>it</strong>uiscono il quadro tipico di una<br />

certa malattia.<br />

679 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono la parola, in questo<br />

caso ‘‘penna’’ = 5.<br />

680 Risposta: C. Il testo dice che l’insieme A contiene<br />

il complemento dell’insieme B, ma non<br />

dice che l’insieme A contiene solo il complemento di<br />

B, quindi verosimilmente l’insieme A contiene anche<br />

altri elementi. Quindi se viene sviluppato il complemento<br />

di tutto l’insieme A, è ovvio che dentro quell’insieme<br />

sarà anche contenuto B.<br />

681 Risposta: D. Genova non è il nome di una<br />

squadra di calcio (la c<strong>it</strong>tà di Genova ha tuttavia<br />

duequadre:ilGenoaelaSampdoria).<br />

682 Risposta: D. Questo risultato è così cr<strong>it</strong>ico che<br />

sarà necessario un attento esame dei risultati.<br />

Anche ‘‘strano’’ potrebbe accoppiarsi bene con risultato,<br />

ma ‘‘attento avanzamento dei risultati’’ non ha<br />

senso.<br />

683 Risposta: B. La frase ‘‘lotteremo fino all’ultimo<br />

uomo’’ lascia intendere che non ci si arrenderà.<br />

Dunque ‘‘resa’’ è il termine cercato.<br />

684 Risposta: C. Si ottiene ‘‘r<strong>it</strong>ratto’’ e ‘‘trattore’’.<br />

685 Risposta: E. Se viene scelto Alti, non saranno<br />

presenti nella nuova agenzia né Bruni né Ettori.<br />

686 Risposta: A. La condizione affinché la scommessa<br />

si realizzi è cheMaratorniadallenare<br />

quindi le risposte B, D ed E sono errate. L’alternativa<br />

C dice solo che la squadra non perde ma potrebbe<br />

anche aver vinto tutte le part<strong>it</strong>e, quindi l’unico caso<br />

in cui la scommessa è persa è la A.<br />

687 Risposta: B. Con il termine creativ<strong>it</strong>à si indica<br />

la capac<strong>it</strong>à di creare o di inventare, che è<br />

esattamente il contrario di ciò che significa steril<strong>it</strong>à<br />

cioè incapac<strong>it</strong>à di produrre o inventare.<br />

688 Risposta: C. La negazione dell’enunciato è<br />

‘‘non tutti i corvi sono neri’’, ovvero non è<br />

vero che tutti i corvi siano neri, può esisterne qualcuno<br />

di altro colore.<br />

689 Risposta: D. Per chiarire le cose è più semplice<br />

considerare solo un vincolo di relazione, il<br />

fratello della moglie di Piero è suo cognato; il fatto<br />

che abbia sposato la sorella di Piero, non fa altro che<br />

renderli cognati un’altra volta.<br />

690 Risposta: A. Alba chiara è il t<strong>it</strong>olo di una<br />

canzone, le altre sono tutti t<strong>it</strong>oli di poesie.<br />

691 Risposta: A. Le studentesse che hanno scelto le<br />

domande le hanno appunto scelte in maniera da<br />

confermare i risultati che si aspettavano dal test.<br />

692 Risposta: E. Nella nostra proporzione i termini<br />

estremi sono rappresentate da due razze animali,<br />

mentre i termini medi sono sottogruppi delle<br />

razze a cui si riferiscono e cioè, rispettivamente una<br />

razzacaninaeunarazzafelina.Sequindiabbiamoun<br />

termine medio e un estremo possiamo risalire alla<br />

coppia<br />

X = boxer Y = gatto,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!