09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

82 Risposta: E. LasintesidimRNAapartiredaun<br />

filamento di DNA stampo rappresenta il primo<br />

passaggio nel trasferimento dell’informazione dal<br />

genotipo al fenotipo e porta il codice genetico per<br />

la sintesi delle proteine Nel codice genetico, la sequenza<br />

di RNA si compone di gruppi lineari di tre<br />

basi ciascuno, chiamato codone che codifica per uno<br />

specifico amminoacido. Le basi dell’RNA sono quattro:<br />

adenina, guanina, c<strong>it</strong>osina e uracile (nel DNA<br />

l’uracile è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla timina). Esistono quindi 4 3<br />

= 64 codoni possibili.<br />

83 Risposta: A. L’esistenza degli individui eterozigoti,<br />

per es. Gg, non permette di identificare<br />

il genotipo di un individuo solo attraverso un esame<br />

del suo fenotipo. Se infatti l’allele ‘‘G’’ che codifica<br />

per esempio per il colore castano dei capelli, è dominante<br />

sull’allele ‘‘g’’ che codifica per il colore<br />

biondo dei capelli, un individuo con i capelli castani<br />

potrebbe avere un genotipo ‘‘GG’’ oppure ‘‘Gg’’. Il<br />

test cross prevede l’incrocio tra un individuo con<br />

fenotipo dominante, castano, e un individuo omozigote<br />

recessivo (in questo caso biondo). Nel 1_ caso<br />

l’incrocio GG c gg darà il seguente risultato:<br />

G G<br />

g Gg Gg<br />

g Gg Gg<br />

tutta la prole presenterà capelli castani cioè il fenotipo<br />

dominante.<br />

Nel 2_ caso l’incrocio Gg c gg darà il seguente<br />

risultato:<br />

G g<br />

g Gg gg<br />

g Gg gg<br />

in cui due figli saranno castani e gli altri due biondi<br />

con genotipo omozigote gg. Osservando le frequenze<br />

fenotipiche dei figli si può risalire al genotipo dei<br />

gen<strong>it</strong>ori.<br />

84 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è avvolto<br />

e circondato da tre membrane che prendono<br />

il nome di meningi; la più interna di esse è detta<br />

pia madre. Questa è a contatto con il cervello mentre<br />

la dura madre è a contatto con l’osso del cranio. Le<br />

due membrane sono intervallate dall’aracnoide.<br />

85 Risposta: C. Il primo aerogramma rappresenta<br />

la composizione percentuale dei gas coinvolti<br />

nella inspirazione. Si nota, infatti, che la percentuale<br />

di CO 2 è uguale a zero. Il secondo areogramma<br />

evidenzia la presenza della CO2 nell’aria espirata.<br />

86 Risposta: A. L’arteria carotide è uno dei più<br />

grandi tronchi arteriosi del corpo umano e,<br />

insieme all’arteria vertebrale, ha il comp<strong>it</strong>o di irrorare<br />

il sistema nervoso centrale e le strutture facciali.<br />

Essa è anatomicamente distinguibile in arteria carotide<br />

comune, arteria carotide interna e arteria carotide<br />

esterna.<br />

87 Risposta: A. La digestione comincia in bocca<br />

conlasalivacheèuna soluzione acquosa al<br />

99.5%, e contiene: l’a amilasi, un enzima a pH 7 che<br />

inizia la demolizione dei carboidrati e la ‘‘lipasi’’ che<br />

agisce sui trigliceridi. Il cibo masticato e ammorbid<strong>it</strong>o<br />

dalla saliva (bolo), deglutt<strong>it</strong>o nella faringe passa<br />

dalll’esofago allo stomaco nel quale il ‘‘succo gastrico’’,<br />

composto da enzimi (pepsina, renina, lipasi<br />

gastrica ecc), muco e acido cloridrico, riduce le<br />

protetine in peptidi e si forma il ‘‘chimo acido’’.<br />

Questo passa nell’intestino tenue dove il succo pancreatico<br />

e la bile completano la digestione.<br />

88 Risposta: E. L’ontogenesi è l’insieme delle fasi<br />

dello sviluppo di un organismo, dalla cellula<br />

uovo fecondata all’individuo adulto. L’embriogenesi<br />

è il processo di formazione e di sviluppo dell’embrione.<br />

La filogenesi è il processo di formazione di<br />

differenti linee evolutive a partire da progen<strong>it</strong>ori<br />

comuni. La metagenesi, nei celenterati, protozoi e<br />

tunicati, presenta generazioni riproduttive alternate,<br />

asessuata e sessuata. L’ologenesi è unateoriaevoluzionistica<br />

secondo cui ogni specie vivente si evolve<br />

in maniera indipendente da ogni fattore esterno - fino<br />

a generare due specie diverse.<br />

89 Risposta: D. La meiosi avviene nelle cellule<br />

eucariote e riguarda la produzione delle cellule<br />

sessuali o gameti degli organismi pluricellulari. Con<br />

la meiosi una singola cellula diploide, dopo aver<br />

replicato una sola volta il suo DNA, dà origine a<br />

quattro gameti aploidi. La meiosi si divide in due<br />

fasi, prima e seconda divisione meiotica. Nella meiosi<br />

1 si evidenziano i cromosomi, ciascuno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da due cromatidi, la tetrade. I cromosomi, metà paterni<br />

e metà materni, dopo aver subìto il crossingover,<br />

si attaccano alle fibre del fuso sul piano equatoriale<br />

e ogni coppia di cromosomi omologhi migra<br />

verso i poli opposti.<br />

90 Risposta: B. La pleiotropia è il fenomeno per<br />

cuiungeneagiscesupiùaspetti del fenotipo di<br />

un organismo vivente. Nella pleiotropia l’effetto primario<br />

del gene rimane unico, ma determina una serie<br />

di conseguenze. Un esempio è quello dell’anemia<br />

falciforme per la quale l’allele responsabile della<br />

patologia provoca sintomi multipli come l’ingrossamento<br />

della milza e può portare all’ostruzione delle<br />

vene.<br />

91 Risposta: D. Il virus dell’immunodeficienza<br />

umana (HIV), attualmente viene considerato<br />

il responsabile della sindromedaimmunodeficienza<br />

acquis<strong>it</strong>a (AIDS) in cui si riscontra un insieme di<br />

manifestazioni cliniche dovute alla diminuzione sotto<br />

soglia di linfoc<strong>it</strong>i T.<br />

92 Risposta: C. Se il carattere rosso è determinato<br />

da un allele dominante (R) il genotipo può<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!