09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

deno e l’intestino tenue mesenteriale (digiuno e l’ileo).<br />

367 Risposta: A. Il cervello è diviso in due emisferi<br />

collegati dal corpo calloso, una massa di fibre<br />

nervose. Nella maggior parte delle persone l’emisfero<br />

sinistro controlla il linguaggio e il movimento<br />

della parte destra del corpo; nell’emisfero destro<br />

pare risiedano il talento musicale e le relazioni spaziali.<br />

L’emisfero sinistro, essendo quello razionale, è<br />

sede del conscio ed elabora quindi le informazioni<br />

v<strong>it</strong>ali a breve termine. L’emisfero destro, invece, è<br />

sede dell’inconscio ed elabora informazioni a medio<br />

e lungo termine.<br />

368 Risposta: B. A livello della specie tutti i geni<br />

subiscono mutazioni con una certa frequenza;<br />

data la numeros<strong>it</strong>à degli individui di una specie, a<br />

volte compaiono caratteristiche vantaggiose, che<br />

vanno a far parte del patrimonio genetico della specie.<br />

Le mutazioni rappresentano dunque la più importante<br />

fonte di variabil<strong>it</strong>à genetica.<br />

369 Risposta: A. Il succo intestinale è il prodotto di<br />

secrezione degli enteroc<strong>it</strong>i, le cellule che rivestono<br />

le ghiandole intestinali note col nome di<br />

‘‘ghiandole proprie dell’intestino tenue’’ e ‘‘ghiandole<br />

del Brunner’’. Le ‘‘ghiandole di Brunner’’ sono<br />

responsabili della produzione di un secreto mucoso<br />

denso ad alto contenuto di bicarbonati la cui produzione<br />

aumenta dopo i pasti, col passaggio del chimo<br />

acido dallo stomaco all’intestino. La funzione principale<br />

del bicarbonato è quella di proteggere la mucosa<br />

intestinale tamponando l’acid<strong>it</strong>à del chimo.<br />

370 Risposta: E. Gli omeotermi sono in grado di<br />

mantenerecostantelapropriatemperaturacorporea;<br />

entro certi lim<strong>it</strong>i, questa risulta indipendente<br />

da quella esterna. Animali omeotermi sono, per<br />

esempio, gli uccelli e i mammiferi; animali eterotermi<br />

sono, per esempio, i rettili, la cui temperatura<br />

dipende da quella esterna e, quindi, devono necessariamente<br />

passare diverse ore al sole per poterla regolare.<br />

Gli animali omeotermi vengono anche chiamati<br />

a sangue caldo, mentre gli eterotermi vengono detti a<br />

sangue freddo.<br />

371 Risposta: C. Le dimensioni delle cellule degli<br />

organismi viventi sono costanti, essendo comprese<br />

tra 10 e 100 mm, ad eccezione della cellula<br />

uovo che ha un diametro di 1-2 mm. Una balena è<br />

semplicemente formata da molte più cellule rispetto<br />

a quelle di un pesce rosso.<br />

372 Risposta: B. La fecondazione consiste nella<br />

fusione del gamete maschile (spermatozoo)<br />

con il gamete femminile (ovulo). I gameti sono cellule<br />

aploidi (contengono 23 cromosomi): in ogni<br />

gamete è presente solo un membro di ogni coppia di<br />

cromosomi omologhi. Il cromosoma sessuale femminile<br />

è X e il cromosoma sessuale maschile può essere<br />

X o Y; il sesso del nasc<strong>it</strong>uro dipenderà quindi dallo<br />

spermatozoo che feconderà l’ovulo. La probabil<strong>it</strong>à di<br />

avere un figlio maschio o femmina è del 50%. Infatti<br />

incrociando si avrà:<br />

X X<br />

X XX XX<br />

Y XY XY<br />

373 Risposta: D. Le angiosperme producono semi<br />

protetti da frutti, al contrario delle gimnosperme<br />

(foglie aghiformi) che producono semi nudi oppure<br />

protetti da strobili che solo in alcuni casi possono<br />

somigliare a frutti. Le felci e gli equiseti fanno<br />

parte delle pteridof<strong>it</strong>e e si riproducono mediante<br />

spore. Le alghe azzurre sono organismi unicellulari<br />

procarioti, fotoautotrofi, e cost<strong>it</strong>uiscono uno dei 23<br />

phyla del regno dei Bacteria.<br />

374 Risposta: B. L’inincrocio, anche detto imbreeding,<br />

è l’incrocio fra individui strettamente<br />

imparentati o consanguinei, ad esempio tra fratello<br />

e sorella, tra cugini o anche tra individui meno strettamente<br />

imparentati. Se invece l’incrocio avviene fra<br />

individui non imparentati si parla di esincrocio. L’incrocio<br />

tra organismi geneticamente affini, se viene<br />

ripetuto per più generazioni porta alla formazione di<br />

individui in condizioni di omozigosi. Il coefficiente<br />

di inincrocio corrisponde alla probabil<strong>it</strong>à che, in<br />

individui diploidi consanguinei, i due alleli in un<br />

determinato locus siano identici per discendenza.<br />

375 Risposta: B. La funzione dell’ovidutto è quella<br />

di permettere il trasporto quasi simultaneo delle<br />

uova e degli spermatozoi, in direzioni opposte. Le<br />

fimbrie frangiate trasportano gli ovuli dalla superficie<br />

dell’ovaio all’infundibulo. Gli ovuli vengono trasfer<strong>it</strong>i<br />

attraverso pliche della mucosa fino all’ampolla,<br />

dove avviene la fecondazione e dove avvengono le<br />

prime segmentazioni. Il liquido presente nell’ovidutto<br />

cost<strong>it</strong>uisce un ambiente ottimale per la fecondazione<br />

e la segmentazione.<br />

376 Risposta: D. I gemelli biovulari si origininano<br />

per fecondazione di due cellule uovo da parte<br />

di due spermatozoi durante lo stesso accoppiamento.<br />

I due embrioni ottenuti, si sviluppano nello stesso<br />

utero, ognuno nel proprio sacco amniotico e nella<br />

propria placenta. Il sesso del feto dipende dai cromosomi<br />

sessuali forn<strong>it</strong>i per metà dal padre e per metà<br />

dalla madre. Questa associazione è casuale. Il padre<br />

determina il sesso attraverso i gameti con il cromosoma<br />

X o Y mentre la madre fornisce gameti con<br />

cromosoma X.<br />

377 Risposta: D. La mioglobina è una proteina<br />

presente nel c<strong>it</strong>oplasma delle fibre muscolari,<br />

ha una ffin<strong>it</strong>à per l’ossigeno superiore all’emoglobinaenonèuna<br />

proteina allosterica. Una proteina è<br />

allosterica quando presenta due o più s<strong>it</strong>i di legame<br />

topologicamente distinti che interagiscono in modo<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!