09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Søren Aabye Kierkegaard (Copenhagen,<br />

1813 – 1855) è statounfilosofodanese,<br />

considerato il padre dell’esistenzialismo.<br />

2 Risposta: B. Contro lo Scetticismo, Tommaso<br />

Campanella (Stilo 1568 – Parigi 1639) sostiene<br />

una fonte innata del sapere, sapientia ins<strong>it</strong>a, cheè<br />

autocoscienza (sensus sui): l’anima sa di essere, perché<br />

presente a se stessa. A tale conoscenza, certa e<br />

inconfutabile, si aggiunge la sapientia illata: ilsapere<br />

che si ottiene dalle altre cose.<br />

3 Risposta: A. Hegel nacque a Stoccarda nel 1770<br />

emorìa Berlino nel 1831 (risposta: E errata).<br />

Mentre studiava filosofia e teologia a Tubinga, nel<br />

1789 scoppiò la Rivoluzione francese, della quale<br />

condivise gli ideali (la risposta D è errata). I suoi<br />

studi furono principalmente dedicati alla teologia e<br />

solo con la pubblicazione della Fenomenologia dello<br />

Spir<strong>it</strong>o nel 1807, il suo pensiero diede v<strong>it</strong>a al sistema<br />

hegeliano.<br />

4 Risposta: A. Il termine maieutica viene dal<br />

greco maieutiké, letteralmente ‘‘l’arte della<br />

levatrice’’. Iltermine indica il metodo socratico che<br />

si fonda sull’arte della dialettica, paragonata dal<br />

filosofo a quella della levatrice: la capac<strong>it</strong>à di tirar<br />

fuori all’allievo pensieri personali, al contrario di<br />

quanti volevano imporre le proprie idee con la retorica<br />

e l’arte della persuasione (Sofisti). Attraverso<br />

l’induzione, conducendo l’interlocutore dal caso particolare<br />

alla nozione generale, avvalendosi di esempi<br />

ed analogie, si stimola il ragionamento, cioè il risultato<br />

del pensiero corretto.<br />

Parte integrante di questo metodo è il ricorso a battute<br />

brevi e taglienti in opposizione ai lunghi discorsi<br />

degli altri, la brachilogia, e la famosa ironia socratica.<br />

5 Risposta: A. Né la fede, né qualsiasi sapere<br />

acquis<strong>it</strong>o, come l’aristotelismo, hanno funzione<br />

di autor<strong>it</strong>à nelle questioni scientifiche. Solo l’esperienza<br />

(l’osservazione) e il ragionamento sono in<br />

grado di determinare la conoscenza. Il metodo scientifico<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da precise regole: le ‘‘sensate esperienze’’<br />

e le ‘‘necessarie dimostrazioni’’.<br />

6 Risposta: A. Dopo aver conosciuto la filosofia<br />

kantiana, Fichte si occupò di diffondere il Cr<strong>it</strong>icismo<br />

e di scoprire l’elemento capace rivelare l’un<strong>it</strong>à<br />

dello spir<strong>it</strong>o umano, che Kant aveva analizzato<br />

nei suoi fondamenti. Fichte, pertanto, concepisce la<br />

sua filosofia come l’inev<strong>it</strong>abile proseguimento della<br />

filosofia kantiana, che culmina nel sistema dell’Idea-<br />

lismo. Infatti, l’Io puro è, per Fichte, l’un<strong>it</strong>à della<br />

ragioneteoreticaedellaragionepratica,cheKant<br />

non aveva dimostrato. In tal modo, Fichte r<strong>it</strong>errà di<br />

aver trovato il fondamento necessario della scienza<br />

filosofica.<br />

7 Risposta: D. RenéDescartes (Descartes 1596 –<br />

Stoccolma 1650) è statounfilosofoematematico<br />

francese, che diede fondamentali contributi a<br />

questi due campi del sapere. È conosciuto anche<br />

con il nome <strong>it</strong>aliano di Cartesio. Descartes è r<strong>it</strong>enuto<br />

da molti il fondatore della filosofia moderna e il<br />

padre della matematica moderna. La sua filosofia<br />

ruota intorno al concetto del dubbio (dubium sapientiae<br />

in<strong>it</strong>ium, ovvero il dubbio è l’origine della saggezza),<br />

riassunto nella formula cog<strong>it</strong>o ergo sum, cioè<br />

‘‘penso dunque sono’’, che compare nel Discorso sul<br />

metodo.<br />

8 Risposta: E. H<strong>it</strong>ler prese il potere in Germania<br />

agli inizi degli anni trenta e le origini ebree di<br />

Freud iniziano a cost<strong>it</strong>uire un problema serio. Nel<br />

1930, il suo nome entrò nella lista nera degli autori di<br />

opere che dovevano essere mandate al rogo. La s<strong>it</strong>uazione<br />

si aggravò a partire dal 1938, anno in cui<br />

l’Austria è annessa al Terzo Reich: quattro sorelle di<br />

Freud morirono nei campi di sterminio mentre la<br />

figlia Anna fu sequestrata dalla Gestapo. Freud si<br />

preparò a lasciare Vienna: accompagnato da Anna,<br />

che nel frattempo era stata rilasciata, e partì per<br />

Londra.<br />

9 Risposta: E. Fondatore della rivista ‘‘Il Pol<strong>it</strong>ecnico’’<br />

(1839), Cattaneo (Milano 1801 – Castagnola-Cassarate<br />

1869) fu filosofo e uomo attivo nella<br />

pol<strong>it</strong>ica risorgimentale. Convinto che la filosofia sia<br />

una ‘‘milizia’’, rifiuta ogni sapere speculativo (errate<br />

le risposte A e D). Lo scopo di ogni sapere è risolvere<br />

i problemi dell’uomo; pertanto, il sapere non è il<br />

prodotto di un ricercatore isolato (errata la risposta<br />

B), esso si realizza grazie allo scambio e alla collaborazione<br />

tra più menti, che elaborano nel tempo e<br />

nel ‘‘commercio’’ delle conoscenze.<br />

10 Risposta: B. Pico della Mirandola (1463 –<br />

1494), uno degli ingegni più vivaci dell’Accademia<br />

platonica, dotato di una cultura immensa e di<br />

una memoria proverbiale, esalta, nell’Oratio de hominis<br />

dign<strong>it</strong>ate, l’uomo per la sua caratteristica del<br />

libero arb<strong>it</strong>rio che gli lascia la libertà di innalzarsi a<br />

Dio oppure discendere sino ai bruti. Tale libertà<br />

deriva dal fatto che Dio ha dato v<strong>it</strong>a all’uomo alla<br />

fine dell’opera creativa, ponendolo nel centro indi-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!