09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

536 Risposta: A. Ilcosenosiannullainp/2, in 3p/2<br />

e in tutti i valori che differiscono di 2p da<br />

questi.<br />

537 Risposta: A. 3=65/13l x D x =39/65D x =3/<br />

5.<br />

538 Risposta: B. (0,01) –5 =(10 –2 ) –5 =(10 10 ).<br />

539 Risposta: E. Laproprietàassociativa associa i<br />

termini di un’operazione matematica.<br />

540 Risposta: A. Una frazione si dice ridotta ai<br />

minimi termini (o irriducibile) quando il numeratore<br />

e il denominatore non hanno divisori comuni<br />

(cioè sono coprimi, ovvero hanno un massimo<br />

comun divisore pari a 1). Per ridurre ai minimi termini<br />

la frazione 36/108 bisogna rendere 36 e 108<br />

primi tra loro. Ciò è molto semplice dato che 108 è il<br />

triplo di 36: basta dividere numeratore e denominatore<br />

per 36 e la frazione diventa 1/3.<br />

541 Risposta: B. Il cubo iniziale, totalmente dipinto<br />

di verde all’esterno viene diviso in 64 cubetti<br />

di lato 15 cm, infatti 60/15 = 4 e 4 l 4 l = 64. Di questi<br />

solo i quattro più interni di ognuna delle sei facce<br />

sono verniciati solo su un lato, per un totale di 4 l 6=<br />

24.<br />

542 Risposta: B. La terza riga si ottiene dalla somma<br />

della prima riga divisa per 2 e della seconda<br />

riga (8/2 = 4, 4 + 12 = 16).<br />

543 Risposta: D. Si imposta l’equazione 36000 l 4/<br />

100 = 1440.<br />

544 Risposta: A. Un esagono regolare è perfettamente<br />

inscrivibile in un cerchio e sapendo<br />

questo possiamo utilizzare la legge che lega la lunghezza<br />

di una corda all’angolo a essa sotteso: AB =<br />

2r l sena. Inquestocasoaèl’angolo dell’esagono,<br />

che essendo regolare possiede un angolo di 120_;<br />

quindi la corda è lunga L ffiffiffi p<br />

3 che è la misura del lato<br />

più lungo del rettangolo, quindi essendo l’altro lato<br />

ppari ffiffi al lato dell’esagono l’area misura A = b l h =<br />

2<br />

3L<br />

.<br />

545 Risposta: A. La media si trova sommando i<br />

numeri e dividendo per 2 (0,8 – 1,4)/2 = – 0,3.<br />

546 Risposta: D. 10 –2 cm l 10 –4 m=10 –2 cm l 10 –2<br />

cm = 10 –4 cm 2 .<br />

547 Risposta: B. Guardando i primi due termini<br />

della serie, si nota che per passare dal primo<br />

al secondo termine se ne sottrae la sua radice quadrata:<br />

infatti 225 – 15 = 210 e 169 – 13 = 156.<br />

Applicando lo stesso ragionamento al terzo e al<br />

quarto, si ottiene 121 – 11 = 110 e successivamente<br />

81–9=72ecosìvia.<br />

548 Risposta: A. Nella successione presi quattro<br />

numeri consecutivi a, b, c, d qualsiasi, vale la<br />

regola a + b – c = d.<br />

549 Risposta: C. Nelprimogruppoabbiamo7,7e<br />

3. Se moltiplichiamo 7 e 3 tra loro e dividiamo<br />

per 3 otteniamo 7, il terzo numero. Passiamo al<br />

secondo gruppo: 15 l 2/3=10.Nelterzogruppo,4<br />

l 6/3 = 8.<br />

550 Risposta: C. –10–30+50+10+80=100.<br />

551 Risposta: C.<br />

V ¼ r2 ¼ 75<br />

h 25<br />

¼<br />

3 3<br />

¼ 235; 50 cm<br />

9<br />

¼<br />

3<br />

552 Risposta: D. Il numero del primo cerchio va<br />

diviso per il numero del secondo cerchio e il<br />

terzo è la soluzione.<br />

553 Risposta: C. Infatti<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

10 9<br />

p<br />

3<br />

¼ log1010 9=3<br />

¼ 3<br />

log 10<br />

554 Risposta: A. 150/(5l 5 l 2) = 3; 200/(2 l 10 l 10)<br />

= 1; 180/(2 l 10 l 3) = 3.<br />

555 Risposta: E. [3/4+4/5]l 10/3 = [15 + 16/20] l<br />

10/3, di conseguenza 31/20 l 10/3= 31/6.<br />

556 Risposta: A. I treni ripartono insieme da Napoli<br />

in corrispondenza del minimo comune multiplo<br />

delle loro frequenze di partenza: se uno parte<br />

ogni 2 ore e l’altro ogni 5 ore, ripartiranno insieme<br />

dopo 10 ore in quanto essendo 2 e 5 primi tra loro il<br />

loro m.c.m. è 10.<br />

557 Risposta: C. Dettex, y e z le tre età (a partire da<br />

quella del maggiore), abbiamo y =2z e x = y +3<br />

=2z + 3. Dato che il maggiore ha un’età pari alla<br />

somma delle età degli altri due, otteniamo z +2z =2z<br />

+3,dacuiz =3.<br />

558 Risposta: E. 216 2/3 ffiffiffiffi =<br />

N.B. ab cp<br />

b=c<br />

¼ a<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2162 3p<br />

=6 2 =36<br />

559 Risposta: B. Se il diametro misura 24 cm, allora<br />

il raggio è pari a 12 cm e un punto distante 100<br />

mm(ovvero10cm)dalcentroèinterno alla circonferenza.<br />

560 Risposta: C. I numeri divisibili per 3 sono<br />

caratterizzati dal fatto che la somma delle<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!