09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 Risposta: A. Infatti nella Roma antica era<br />

un’ampia costruzione aperta, ovale o circolare,<br />

con un’arena circondata da gradinate per gli spettatori,<br />

impiegata per spettacoli e giochi gladiatori.<br />

Famoso nel mondo è il Colosseo di Roma.<br />

63 Risposta: A. Il pronome personale soggetto è<br />

spesso sottinteso. La desinenza del verbo indica<br />

da sola chi compie o subisce l’azione espressa dal<br />

verbo stesso. I pronomi personali hanno forma diversa,<br />

secondo la persona, il numero, il genere e la<br />

funzione. Tale funzione può essere di soggetto o di<br />

oggetto. I pronomi personali sono quella parte della<br />

proposizione che rappresenta la persona che parla,<br />

quella che ascolta oppure la persona, l’animale o la<br />

cosadicuisiparla.<br />

64 Risposta: D. Meglio è un avverbio comparativo<br />

accresc<strong>it</strong>ivo di bene.<br />

65 Risposta: B. Secondo le regole della grammatica<br />

della lingua <strong>it</strong>aliana l’unica frase correttamente<br />

espressa tra quelle proposte è la seconda in<br />

quanto mantiene l’esatta consecutio temporum.<br />

66 Risposta: C. Un sinonimo di oculatamente è<br />

avvedutamente. L’avverbio deriva dall’aggetivo<br />

oculato è può essere rifer<strong>it</strong>o a una attiv<strong>it</strong>à caratterizzata<br />

da un’analisi profonda e costante. Esempio:<br />

l’amministrazione di quella azienda è molto oculata.<br />

67 Risposta: A. Lo stereotipo indica un’opinione<br />

largamente condivisa su individui, gruppi, oggetti,<br />

luoghi e ha la caratteristica di essere schematica,<br />

rigida, superficiale e spesso svalutativa. Esempio:<br />

le donne sono pettegole, i siciliani sono mafiosi.<br />

Esistono anche stereotipi pos<strong>it</strong>ivi come: i tedeschi<br />

sono industriosi, i brasiliani giocano bene a pallone.<br />

Un sinonimo della parola stereotipo è ‘‘luogo comune’’.<br />

68 Risposta: C. Il complemento part<strong>it</strong>ivo è il complemento<br />

indiretto che indica l’insieme di cui<br />

fa parte l’oggetto o la persona di cui si parla. Il<br />

complemento part<strong>it</strong>ivo risponde alle domande: ‘‘tra<br />

chi?’’, ‘‘tra che cosa?’’, ‘‘all’interno di quale insieme?’’.<br />

69 Risposta: D. Il verbo dare, al passato remoto<br />

coniuga così: io diedi o detti, tu desti, egli<br />

diede o dette, noi demmo, voi deste, essi diedero o<br />

dettero. Perciò le risposte B, E, eA sono al passato<br />

remotoelarispostaC è un congiuntivo imperfetto.<br />

70 Risposta: A. Infatti indica la final<strong>it</strong>à dello studio.<br />

71 Risposta: C. I nomi comuni concreti vengono<br />

usati per designare persone, animali o cose<br />

percepibili con i cinque sensi. I nomi comuni astratti<br />

invece sono quelli che usiamo per designare ent<strong>it</strong>à<br />

accessibili solamente al nostro spir<strong>it</strong>o e al nostro<br />

pensiero come fede, giustizia, cattiveria, bontà, bellezza<br />

ecc.<br />

72 Risposta: C. Laprimaèla principale, la seconda<br />

è la oggettiva e la terza la relativa.<br />

73 Risposta: A. Gliavverbiindicanoilmodoincui<br />

l’azione è compiuta. ‘‘Da vicino’’ è un avverbio<br />

di luogo, indicando la distanza dalla quale si<br />

compie l’azione.<br />

74 Risposta: B. La sintassi (dal greco ‘‘insieme’’ e<br />

‘‘sequenza, ordine’’) è una branca della linguistica<br />

che studia le regole o le relazioni modulari che<br />

stabilisconoilpostocheleparoleoccupanoinuna<br />

frase, come i sintagmi si compongano in frasi e come<br />

le frasi si dispongano a formare un periodo.<br />

75 Risposta: D. L’eziologia (anche etiologia) è lo<br />

studio della causal<strong>it</strong>à, ovvero del rapporto di<br />

causa-effetto in differenti amb<strong>it</strong>i. Il termine è usato,<br />

soprattutto, nel gergo delle discipline scientifiche.<br />

76 Risposta: C. Si indica col termine figura retorica<br />

qualsiasi artificio nel discorso, volto a<br />

creare un particolare effetto sonoro o di significato.<br />

La preterizione, o paralissi, è la figura retorica in cui<br />

si finge di non voler dir nulla di ciò dicuisista<br />

parlando. Per esempio: ‘‘Non ti dico cosa mi è successo’’.<br />

77 Risposta: D. ‘‘Urgere’’èun verbo difettivo, che<br />

manca anche del congiuntivo passato.<br />

78 Risposta: B. Le preposizioni semplici sono: di,<br />

a, da, in, con, su, per, tra, fra. Qui è un avverbio<br />

di luogo, come lì, qua, giù, dietro, sopra, altrove,<br />

presso ecc ..., che precisa il luogo in cui l’azione<br />

avviene.<br />

79 Risposta: C. Come tutte le grandi lingue di<br />

cultura, l’<strong>it</strong>aliano ha sviluppato una gamma<br />

ampia di diversificazione, nella quale si riconoscono<br />

specifiche varietà di lingua: variazione diatonica,<br />

cost<strong>it</strong>uta dall’area geografica in cui viene usata la<br />

lingua o più specificatamente dalla regione di provenienza<br />

dei parlanti; variazione sociale o diastratica,<br />

legata allo strato o gruppo sociale a cui appartengono<br />

i parlanti; variazione diafasica, determinata dal contesto<br />

della s<strong>it</strong>uazione comunicativa e variazione diamesica,<br />

molto recente, basata sul mezzo fisico-ambientale<br />

usato, caratterizzata dal canale attraverso cui<br />

la lingua viene usata.<br />

80 Risposta: D. Discorso o scr<strong>it</strong>to in difesa di sé o<br />

di altri, di un’opera, di una fede, di una dottri-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!