09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

397 Risposta: D. Bisogna porre il denominatore L 0;<br />

ma una funzione esponenziale è sempre L 0.<br />

(L’argomento della funzione esponenziale, è un polinomio<br />

che è defin<strong>it</strong>o in tutto R).<br />

398 Risposta: D. Detti A, B, C e D il numero di<br />

esami superati dai quattro studenti, abbiamo<br />

che A = B +3;A = C/2, B = D – 10. Portando tutto in<br />

funzione di A, B = A –3,C =2A e D = B +10=A –3<br />

+ 10 = A + 7. Il numero totale di esami superati è A +<br />

B + C + D = A +(A –3)+2A +(A +7)=5A +4=29<br />

da cui A =5eD =12.<br />

399 Risposta: E. Sost<strong>it</strong>uendo i valori numerici forn<strong>it</strong>i,<br />

abbiamo l’equazione @ + 4 = –@ + 1 + 7,<br />

ovvero, raccogliendo le incogn<strong>it</strong>e al primo membro,<br />

2@ = 4, da cui @ = 2.<br />

400 Risposta: A. La media del 6 in tre comp<strong>it</strong>i<br />

equivale a un voto totale di 18; avendo ottenuto<br />

complessivamente 11 ai primi due comp<strong>it</strong>i, lo studente<br />

dovrà ottenere 7 al terzo.<br />

401 Risposta: C. Angoli di 60_, 90_ e120_ implicano<br />

l’uso di triangoli equilateri, quadrati (o<br />

rettangoli) ed esagoni regolari; tutti questi poligoni<br />

consentono una pavimentazione periodica e continua.<br />

402 Risposta: A. Nella figura sono stati denominati<br />

con w, x, y, z e j, k, m, n i segmenti che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono il perimetro della porzione tratteggiata.<br />

I perimetri delle due figure sono:<br />

perimetro del rettangolo = j + k + m + n + w + z + x + y<br />

perimetro della sezione tratteggiata = j + k + m + n +<br />

x + w + y + z<br />

ovvero i due perimetri sono uguali. È intu<strong>it</strong>ivo che<br />

l’area della porzione tratteggiata sia inferiore a quella<br />

dell’intero rettangolo, per cui la risposta a) è quella<br />

corretta.<br />

403 Risposta: B. Ciascun numero successivo al 2 è<br />

il quadrato del precedente.<br />

404 Risposta: B.<br />

405 Risposta: C. La soluzione si ottiene così:<br />

6+(4l 13) = 58.<br />

406 Risposta: B. Infatti 10 –3 =1/10 3 =1/1000=<br />

0,001.<br />

407 Risposta: E. Il numero in basso è dato dalla<br />

somma degli altri.<br />

408 Risposta: D. ay = b/a D y = b/a 2 .<br />

409 Risposta: B. log21/2 = log22 –1 =–1.<br />

410 Risposta: E. log8 + log125 = log2 3 +log5 3 =<br />

3log2 + 3log5 = 3log10.<br />

N.B. loga b = b l loga<br />

411 Risposta: D. 2(x–3) + 8 = 8 D 2x –6=0D x =<br />

3.<br />

412 Risposta: C. Se un piede equivale a 12 pollici,<br />

un piede quadrato equivale a 12 2 = 144 pollici<br />

quadrati per cui se moltiplichiamo il tutto per 2<br />

abbiamo 288.<br />

413 Risposta: B. 1/4=0,25> 0; 2 = 0,22222 ...<br />

414 Risposta: D. Laserieèdata moltiplicando il<br />

numero con se stesso (2 l 2=4;4l 4=16;16l<br />

16 = 256).<br />

415 Risposta: A. 2 14 :2=2 13<br />

416 Risposta: B. I numeri dell’ultima terzina sono<br />

ordinatamente le somme dei numeri delle altre<br />

due. Al posto dei punti interrogativi vanno dunque 52<br />

e56.<br />

417 Risposta: C. Il terzo cerchietto è dato dalla<br />

divisione del numero del primo cerchio per il<br />

secondo.<br />

418 Risposta: B. S =2(40 2 l p) +40p l 30 = 2000p<br />

cm 2 .<br />

419 Risposta: C. Si parte addizionando due, fino ad<br />

arrivare a 26.<br />

420 Risposta: B. La somma degli angoli interni di<br />

un quadrilatero è sempre 360_.<br />

421 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

log4 + log6 = log2 2 +log2l 3=2log2+<br />

log2 + log3 = 3log2 + log3.<br />

422 Risposta: B. Bisogna porre il denominatore L 0,<br />

x 2 –2x +1L 0 D x L 1.<br />

423 Risposta: C. Per6l 2000/1000 = 12 giorni; per<br />

6 l 2000/3000 = 4 giorni.<br />

424 Risposta: A. La spinta delle ali dei volatili<br />

compenserà perfettamente il loro peso (azione<br />

e reazione sono uguali e opposte in base alla legge di<br />

Newton).<br />

425 Risposta: C. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

divisione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

426 Risposta: B. 125/8 = (5/2) 3<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!