09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

corpo, entrando in contatto con cuore, fegato, testa,<br />

arti, che così influenzati dolevano.<br />

87 Risposta: B. L’ippocampo è la parte dell’encefalo<br />

deputata alla selezione del materiale da<br />

ricordare ed è la struttura indispensabile alla fissazione<br />

della traccia di memoria. Non è sede dell’immagazzinamento,<br />

ma partecipa alla codificazione<br />

delle informazioni che lo raggiungono dalla corteccia<br />

associativa cerebrale. Le lesioni all’ippocampo<br />

(morbo di Alzheimer, anossia ecc.) possono condurre<br />

adefic<strong>it</strong>dimemoriaeaamnesia.<br />

88 Risposta: C. Nella psicoanalisi viene distinta<br />

l’introspezione come ricerca narcisistica di se<br />

stessi dall’autosservazione (o insight), che è un esame<br />

quanto più obiettivo di sé.<br />

89 Risposta: C. Dal secondo anno di v<strong>it</strong>a inizia il<br />

periodo dei ‘‘perché’’. Chiede il nome delle<br />

cose, a cosa servono, il perché di una cosa o dell’altra.<br />

Il bambino capisce che la parola fissa le immagini,<br />

permettendo di chiarire meglio le proprie esigenze.<br />

Si rende anche conto che con la parola può<br />

entrare sempre più profondamente nel mondo degli<br />

adulti.<br />

90 Risposta: E. Henri Tajfel (1919 – 1982), iniziatore<br />

della cosiddetta scuola di Bristol, ha dedicato<br />

studi molto approfond<strong>it</strong>i all’argomento delle<br />

relazioni di intergruppo sostenendo, in un’opera del<br />

1978, che la caratteristica fondamentale delle relazioni<br />

di intergruppo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla conform<strong>it</strong>à.<br />

I comportamenti delle relazioni intergruppo sono: lo<br />

stereotipo, prevalentemente cogn<strong>it</strong>ivo; la distanza<br />

sociale, vol<strong>it</strong>iva o conativa; il pregiudizio, atteggiamento<br />

sostanzialmente affettivo.<br />

91 Risposta: B. La motivazione, dal punto di vista<br />

psicologico, è l’insieme dei motivi che inducono<br />

un individuo a una determinata azione, ovvero<br />

l’insieme dei fattori dinamici che spingono il comportamento<br />

di un individuo verso una data meta.<br />

92 Risposta: B. I test proiettivi danno informazioni<br />

sulla personal<strong>it</strong>à e fanno riferimento a un<br />

meccanismo messo in luce dalla psicoanalisi, la<br />

proiezione appunto, in cui di fronte a stimoli poco<br />

strutturati il soggetto fornisce delle risposte personali.<br />

Uno dei test proiettivi più noti è il test Rorschach.<br />

93 Risposta: A. Nei gruppi cooperativi metacogn<strong>it</strong>ivi,<br />

la qual<strong>it</strong>à del lavoro di gruppo, e quindi<br />

della costruzione della conoscenza, può essere rilevata<br />

ricorrendo a quattro indicatori: gli obiettivi, i<br />

ruoli, la partecipazione e la riflessione.<br />

94 Risposta: C. I propos<strong>it</strong>i della legge 180 erano<br />

quelle di ridurre le terapie farmacologiche e il<br />

contenimento fisico, instaurando rapporti umani rinnovati<br />

con il personale e la società, riconoscendo<br />

appieno i dir<strong>it</strong>ti e la necess<strong>it</strong>à di una v<strong>it</strong>a di qual<strong>it</strong>à<br />

dei pazienti, segu<strong>it</strong>i e curati da ambulatori terr<strong>it</strong>oriali.<br />

La legge 180 demandò l’attuazione alle Regioni<br />

producendo risultati diversificati nel terr<strong>it</strong>orio. Nel<br />

1978 solo nel 55% delle province <strong>it</strong>aliane vi era un<br />

ospedale psichiatrico pubblico, mentre nel resto del<br />

paese ci si avvaleva di strutture private (18%) o delle<br />

strutture di altre province (27%).<br />

95 Risposta: D. I due sessi tendono a separarsi in<br />

gruppi a 8 anni. Tra i 6 e i 9 anni predominano i<br />

gruppi con poche regole, attorno ai 10 anni si formano<br />

le bande capeggiate dai leader con spiccata personal<strong>it</strong>à.<br />

A questa età l’aspetto e la classe sociale<br />

d’appartenenza contano poco. Inoltre, dopo gli 8 anni<br />

i due sessi tendono a stare separati.<br />

96 Risposta: D. Si tratta di individui sempre allegri<br />

e cordiali, anche quando le circostanze sono<br />

sfavorevoli, sempre impegnati in qualcosa di nuovo,<br />

ma inconcludenti. Si stancano con facil<strong>it</strong>à di quello<br />

che stanno facendo, sempre pronti a cominciare qualcosa<br />

di nuovo, abbandonando quello che avevano<br />

intrapreso.Lagrandefiduciainsestessiliportaa<br />

sottovalutareledifficoltà, non es<strong>it</strong>ano ad assumere<br />

impegni, ma poi non li rispettano, anche se in buona<br />

fede.<br />

97 Risposta: E. Seppure come disciplina sia antica<br />

quanto l’uman<strong>it</strong>à, poichéda sempre gli esseri<br />

umani si sono posti domande di carattere psicologico,<br />

la risposta corretta è la E, infatti la psicologia<br />

scientifica è recente: nata nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

a opera di fisici e medici che si occuparono<br />

di sensazioni, emozioni e intelletto.<br />

98 Risposta: B. Si intende il senio dopo i 65 anni e<br />

il presenio tra i 45 e i 65 anni. In casi di psicosi<br />

presenile, possono manifestarsi i primi segnali di<br />

involuzione dovuti all’usura funzionale di alcuni organi,<br />

all’insufficienza progressiva degli ormoni, primo<br />

fra tutti quello sessuale, che danno origine a<br />

disordine metabolico e alla carenza di difesa contro<br />

i fattori tossici endogeni.<br />

99 Risposta: B. Lacoazionearipetere,ovverola<br />

tendenza a ripetere esperienze particolarmente<br />

intense, anche a contenuto sgradevole, introduce nella<br />

teoria freudiana la pulsione di morte. Secondo<br />

Frued, l’uomo non cerca solo il piacere, ma in fondo<br />

agogna la propria morte come r<strong>it</strong>orno allo stato iniziale<br />

di non v<strong>it</strong>a. L’istinto di morte non è mai osservabile<br />

in modo diretto, ma emerge da alcuni meccanismi<br />

quali la coazione a ripetere, il masochismo e il<br />

sadismo.<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!