09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

63.5 Risposta: B. Dal testo si evince che i media<br />

osp<strong>it</strong>ano, per ragioni di immagine, gli intellettuali<br />

di un certo prestigio.<br />

64.1 Risposta: D. L’autoreaffermachelatendenza<br />

odierna è, per i ricchi, di cercare il trans<strong>it</strong>orio<br />

e, per i poveri, di aggrapparsi al durevole.<br />

64.2 Risposta: D. Il progresso è al giorno d’oggi<br />

legato ai concetti di piccolo, leggero e trasferibile.<br />

Oggi, al contrario di un tempo, i ricchi odiano<br />

tutto quanto è durevole e cercano il trans<strong>it</strong>orio. Non<br />

per questo però si può concludere che il progresso sia<br />

appannaggio esclusivo dei ricchi<br />

65.1 Risposta: B. Il brano dice l’esatto contrario:<br />

‘‘Proprio i giovani più istru<strong>it</strong>i sono i meno<br />

orgogliosi delle conquiste dell’Italia e dei suoi assetti<br />

ist<strong>it</strong>uzionali ed economici’’.<br />

65.2 Risposta: B. Alla fine dell’articolo Garelli afferma<br />

che ‘‘Fare i baby s<strong>it</strong>ter, i bagnini, i<br />

camerieri, ecc. aiuta certamente a colmare il gap tra<br />

scuola e lavoro e a misurarsi con la concretezza della<br />

v<strong>it</strong>a’’.<br />

66.1 Risposta: C. Il testo sottolinea che, nonostante<br />

siano stati scoperti molti tipi diversi di particelle<br />

elementari, quasi tutta la materia dell’universo<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da quattro particelle, che risultano quindi<br />

essere le componenti fondamentali di essa: protone,<br />

neutrone, elettrone e neutrino. La molecola di acqua<br />

è infatti anch’essa riconducibile a queste quattro<br />

componenti elementari.<br />

66.2 Risposta: E. Il testo propone come fondamentali<br />

quattro forze: la grav<strong>it</strong>à, l’eletttromagnetismo,<br />

l’interazione nucleare debole e l’interazione<br />

nucleare forte. La forza di attrazione o repulsione<br />

elettrica non è pertanto una forza fondamentale.<br />

66.3 Risposta: E. Daltestosipuòevincere che nel<br />

modello standard della fisica delle particelle ci<br />

sono all’incirca venti parametri, ovvero numeri che<br />

caratterizzano le particelle e che sono liberi di variare<br />

entro certi intervalli.<br />

66.4 Risposta: A. Uno dei parametri del modello<br />

standard della fisica delle particelle è la massa<br />

delle particelle, il cui valore può variare entro certi<br />

intervalli e viene fissato dai fisici in modo che la<br />

teoria concordi con l’osservazione.<br />

66.5 Risposta: A. La forza di grav<strong>it</strong>à responsabile<br />

dell’attrazione fra due corpi ha un’intens<strong>it</strong>à<br />

direttamente proporzionale al prodotto delle loro<br />

masse ed inversamente proporzionale al quadrato<br />

della distanza che li separa. L’espressione che esprime<br />

la legge di grav<strong>it</strong>azione è infatti: F =(G l m1 l m2)/<br />

(r 2 ), dove G è la costante di grav<strong>it</strong>azione universale,<br />

m1 ed m2 sono le masse dei due corpi ed r è la<br />

distanza che li separa.<br />

67.1 Risposta: A. Nel brano non vi è contraddizione<br />

tra gli interessi di Rabelais verso discipline<br />

razionali e la libertà della trama di Gargantua e<br />

Pantagruel.<br />

67.2 Risposta: B. Rabelais fu amico di Erasmo ma<br />

precursore (e non allievo) di Vesalio.<br />

67.3 Risposta: D. Nel brano per avallato si intende<br />

approvato.<br />

68.1 Risposta: A. Da quanto affermato nel brano non<br />

si può concludere che vi sia un legame tra<br />

l’esigua percentuale del linguaggio verbale e la sua<br />

util<strong>it</strong>à.<br />

69.1 Risposta: A. Nella prima metà del testo è presente<br />

la seguente domanda: ‘‘Allora perché la<br />

pauraimprovvisadiunarecessionealivellomondiale?’’<br />

che contestualizza la questione.<br />

69.2 Risposta: B. Acircametàdel testo è riportato:<br />

‘‘Una tendenza rafforzata dalla caduta dei t<strong>it</strong>oli<br />

azionari che, soprattutto negli Stati Un<strong>it</strong>i, cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una parte rilevante del redd<strong>it</strong>o delle famiglie’’.<br />

69.3 Risposta: C. Sono due i punti del testo da<br />

considerare: ‘‘...dal peggioramento del clima<br />

del mercato interno. Le decisioni di consumo delle<br />

famiglie...’’ e ‘‘Effetti analoghi influenzano le decisioni<br />

di investimento delle imprese’’.<br />

69.4 Risposta: B. Infatti vengono richiamate le importazioni<br />

verso paesi russi, paesi latino-americani<br />

ecc., oltre che le questioni legate al mercato<br />

interno.<br />

69.5 Risposta: B. Nelle ultime righe del testo si può<br />

leggere: ‘‘Effetti analoghi influenzano le decisioni<br />

di investimento delle imprese: con la crisi della<br />

borsa diventa più difficile reperire il cap<strong>it</strong>ale necessario’’.<br />

70.1 Risposta: A. L’autore del brano afferma che<br />

l’arte fa identificare il suo fru<strong>it</strong>ore in determinate<br />

s<strong>it</strong>uazioni, però con distacco, il che procura<br />

gioia e soddisfazione pur toccando temi impegnativi.<br />

70.2 Risposta: C. L’arte fa immedesimare il suo<br />

fru<strong>it</strong>ore in personaggi che compiono azioni di<br />

vario tipo (magari anche dei reati); egli vive queste<br />

esperienze indirettamente, per interposta persona,<br />

nonnepagaleeventualiconseguenzemanetraeun<br />

senso di soddisfazione.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!