09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dedicava all’arte, acquistava la fama di seduttore e si<br />

proponeva in modo molto originale.<br />

205 Risposta: A. L’Ultima Cena (o Cenacolo) di<br />

Leonardo rappresenta la scena dell’Ultima<br />

Cena di Gesù Cristo, come viene descr<strong>it</strong>ta nella<br />

Bibbia: Gesù che annuncia che verrà trad<strong>it</strong>o da uno<br />

dei suoi discepoli.<br />

206 Risposta: B. L’art. 97 della Cost<strong>it</strong>uzione afferma<br />

che: ‘‘Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni<br />

si accede mediante concorso’’.<br />

207 Risposta: C. GiosuèCarducci (1835 – 1907),<br />

nell’InnoaSatanadel 1863 celebrava l’avvento<br />

della locomotiva, come segno del trionfo della<br />

scienza e del libero pensiero. La consapevolezza<br />

della modern<strong>it</strong>à, che si accompagna allo sviluppo<br />

economico, fa sì che anche in Italia si cominci ad<br />

avvertire l’esigenza di una cultura industriale. Satana<br />

viene identificato con il progresso della scienza che<br />

ha vinto ogni forma di oscurantismo e di dogmatismo<br />

del cristianesimo. La locomotiva viene defin<strong>it</strong>a ‘‘un<br />

bello e orribile mostro’’.<br />

208 Risposta: A. Negli anni 1968-1974 il presidente<br />

d<strong>it</strong>tatore Caetano combatté le rivolte in Guinea,<br />

Mozambico e Angola. Nel 1974 una giunta,<br />

guidata dal generale Spinola, con la rivoluzione dei<br />

garofani invase Lisbona e prese il potere. L’anno<br />

successivo il Consiglio nazionale della rivoluzione<br />

avviò un programma di ispirazione socialista e le<br />

antiche colonie portoghesi ottennero l’indipendenza.<br />

La rivoluzione venne detta dei garofani perché i<br />

soldati misero nelle canne dei loro fucili i garofani,<br />

simbolo del socialismo. La d<strong>it</strong>tatura di Salazar e del<br />

suo erede Cateano saranno per sempre fin<strong>it</strong>e.<br />

209 Risposta: E. Con il termine suffragette (dalla<br />

parola suffragio che significa voto) si indicano<br />

le appartenenti a un movimento di emancipazione<br />

femminile nato nel 1903 per opera di Emmeline<br />

Pankhurst, la quale aveva fondato l’Unione Sociale<br />

e Pol<strong>it</strong>ica delle Donne, con il preciso intento di far<br />

ottenere alle donne il dir<strong>it</strong>to di voto pol<strong>it</strong>ico poiché<br />

era concesso solo agli uomini (tranne che per le<br />

elezioni ai consigli municipali e per le elezioni di<br />

contea).<br />

210 Risposta: B.<br />

211 Risposta: C. Il colore di Matisse è carico di<br />

emotiv<strong>it</strong>à e non ha nulla di descr<strong>it</strong>tivo e naturalistico.<br />

212 Risposta: A. Palazzeschi, nel manifesto Il Controdolore,<br />

esprime la dimensione del gioco<br />

libero, a tratti cinico e dissacratore, del poeta che si<br />

vuole divertire. La forza motrice del manifesto è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal riso, che diventa, simbolicamente, l’elemento<br />

centrale. Il riso assume una funzione di<br />

rovesciamento che smaschera e contesta le convinzioni<br />

ufficiali e i luoghi comuni. L’original<strong>it</strong>à el’intelligenza<br />

della soluzione grottesca ed eccentrica di<br />

Palazzeschi si contrappongono tuttavia ai valori, tipicamente<br />

marinettiani, dello schiaffo, del pugno e<br />

della guerra.<br />

213 Risposta: A. La vampa d’agosto è un romanzo<br />

di Andrea Camilleri, pubblicato nel 2006. Protagonista<br />

è il commissario Montalbano della polizia<br />

di Stato che si esprime in <strong>it</strong>aliano con elementi del<br />

dialetto siciliano. Montalbano svolge il suo lavoro<br />

presso il commissariato della c<strong>it</strong>tadina sul mare Vigata,<br />

luogo inventati ma quasi reale. Montalbano è un<br />

commissario di grande ingegno e con innata abil<strong>it</strong>à<br />

nel dipanare intrighi complicati. Tuttavia non è privo<br />

di debolezza come la buona cucina e l’attaccamento<br />

quasi morboso alla sua terra. Serve lo Stato con lealtà<br />

e cr<strong>it</strong>ica i colleghi per atti poco onorevoli.<br />

214 Risposta: C. L’art. 86 Cost. rec<strong>it</strong>a: ‘‘Le funzioni<br />

del Presidente della Repubblica, in ogni caso<br />

che egli non possa adempierle, sono eserc<strong>it</strong>ate dal<br />

Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente<br />

o di morte o di dimissioni del Presidente<br />

della Repubblica, il Presidente della Camera dei<br />

deputati indice la elezione del nuovo Presidente della<br />

Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior<br />

termineprevistoseleCameresonosciolteomanca<br />

meno di tre mesi alla loro cessazione’’.<br />

215 Risposta: E. Fontamara, il suo romanzo più<br />

significativo, è anche il primo romanzo di Silone<br />

(Pescina 1900 – Ginevra 1978). Esce nel 1933 in<br />

tedesco anche se in Italia verrà pubblicato solo nel<br />

1949. La vicenda narra la lotta tra i contadini poveri e<br />

il potere fascista. L’opera è di stampo impegnato e<br />

realistico con una massiccia carica di impegno civile<br />

e morale. Tra gli altri t<strong>it</strong>oli delle risposte solo Vino e<br />

pane è sempre di Silone. Il segreto del bosco vecchio<br />

è di Buzzati, La v<strong>it</strong>a intensa è di Bontempelli e<br />

Signorsì è il primo romanzo di Liala.<br />

216 Risposta: C. Il 10 dicembre 1926, Grazia Deledda<br />

riceve il Premio Nobel per la letteratura.<br />

La Deledda è la prima scr<strong>it</strong>trice <strong>it</strong>aliana, e fino ad<br />

adesso l’unica, ad aver ricevuto questo prestigioso<br />

riconoscimento. Motivazione del premio è stata ‘‘la<br />

sua ispirazione idealistica, scr<strong>it</strong>ta con raffigurazioni<br />

di plastica chiarezza della v<strong>it</strong>a della sua isola nativa,<br />

con profonda comprensione degli umani problemi’’.<br />

217 Risposta: D. Articolo 1 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana:<br />

‘‘L’Italia è una Repubblica democratica,<br />

fondata sul lavoro. La sovran<strong>it</strong>à appartiene al popolo,<br />

che la eserc<strong>it</strong>a nelle forme e nei lim<strong>it</strong>i della Cost<strong>it</strong>uzione’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!