09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

631 Risposta: E. In matematica si definisce polinomio<br />

un’espressione con costanti e variabili<br />

combinate usando soltanto addizione sottrazione e<br />

moltiplicazione. Un polinomio ridotto a forma normale<br />

è la somma algebrica di due o più monomi non<br />

simili tra loro, cioè con parti letterali differenti. Un<br />

polinomio si dice omogeneo se è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla<br />

somma di monomi dello stesso grado. Esempio:<br />

x 2 + y 2 + xz è un polinomio omogeneo di grado 2.<br />

632 Risposta: B. Candidati che superano la prima<br />

prova: 2=3 150 = 100. Candidati che superano<br />

anche la seconda prova (avendo superato la prima):<br />

1=5 100 = 20. I candidati che hanno superato entrambi<br />

i test e dunque hanno superato la prova di<br />

ammissione sono sul totale alla partenza di 150, solo<br />

20.<br />

633 Risposta: C. x = numero naturale L 0.<br />

Condizione: 3x – x/2 < 2 D 5x/2 < 2 D x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!