09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la legge generale, nota anche come equazione di stato<br />

del gas perfetto: PV = nRT. R è una costante universale.<br />

31 Risposta: B. Nella reazione C + O2 =CO2, il<br />

numero di ossidazione di C aumenta da 0 a +4,<br />

quindi l’elemento viene ossidato; il numero di ossidazione<br />

di O diminuisce da 0 a –2, quindi l’elemento<br />

viene ridotto. Una reazione in cui i numeri di ossidazione<br />

degli elementi coinvolti variano è detta di<br />

ossidoriduzione.<br />

32 Risposta: A. Ilriducenteèunaspeciechimica<br />

chetendeacedereelettroniconilconseguente<br />

aumento del proprio numero di ossidazione. Alla<br />

presenza di un riducente corrisponde sempre la presenza<br />

di un ossidante che acquista elettroni e quindi<br />

diminuisce il proprio numero di ossidazione. Si tratta<br />

dell’equilibrio di ossidoriduzione o redox nel quale si<br />

avrà come risultato che la specie riducente si è ossidata<br />

mentre la specie ossidante si è ridotta.<br />

33 Risposta: A. In tutti i composti, tranne nel<br />

monossido di carbonio CO, l’atomo di carbonio<br />

subisce un’ibridazione sp, sp 2 o sp 3 e forma<br />

legami covalenti od omopolari. L’etere dimetilico<br />

ha formula di struttura CH 3OCH 3 e quindi ogni carbonio<br />

è legato all’ossigeno e a tre atomi di idrogeno.<br />

Se un atomo di carbonio si lega a 4 atomi, si avrà<br />

un’ibridazione sp 3 e si formeranno 4 orb<strong>it</strong>ali ibridi.<br />

34 Risposta: B. N = A – Z = 92 – 42 = 50.<br />

35 Risposta: B. Nelle reazioni di combustione<br />

sono presenti un combustibile, per esempio<br />

metano (CH4) o carbone, e un comburente, l’ossigeno,<br />

senza il quale la reazione non può avvenire. Il<br />

prodotto della reazione è rappresentato da anidride<br />

carbonica (CO2). Poiché il carbone contiene anche<br />

composti dello zolfo, si liberano inoltre le anidridi<br />

solforosa (SO2) e solforica (SO3), gas particolarmente<br />

inquinanti.<br />

36 Risposta: C. Gli isotopi sono atomi dello stesso<br />

elemento, aventi uguale numero atomico ma<br />

diversonumerodimassadovutoaundiversolnumero<br />

di neutroni. Infatti, il numero di massa è la somma<br />

di neutroni e protoni e il numero atomico equivale al<br />

numero di neutroni del nucleo. Quindi una differenza<br />

nella massa atomica che lasci invariato il numero<br />

atomico deriva solo dal diverso numero di neutroni.<br />

L’isotopo 58 del ferro differisce dall’isotopo 56 per<br />

la presenza di due neutroni in più: siavràuna differenza<br />

nel comportamento fisico (i nuclei hanno peso<br />

diverso) ma le proprietà chimiche sono uguali.<br />

37 Risposta: A.<br />

M ¼ n<br />

V ¼<br />

W<br />

Pm<br />

V<br />

da cui W = MVPm =2l 0,300 l 98 = 58,8 g.<br />

38 Risposta: A. A temperature inferiori a 0 (zero)<br />

_C l’acquaèsolida e quindi in condizioni di<br />

non poter solubilizzare alcunché. Atemperaturesuperiori<br />

a 100 _C l’acquaèin forma di vapore acqueo,<br />

cioè essa stessa in forma gassosa, in questo caso tutto<br />

quello che possiamo ottenere è una miscela di due<br />

gas diversi di cui uno è l’acqua e l’altro è il gas da<br />

solubilizzare. Nell’intervallo da 0 (zero) a 100 _C<br />

invece è possibile solubilizzare azoto in acqua. In<br />

modo particolare, considerando la pressione costante,<br />

per temperature prossime allo zero avremo la<br />

massima solubil<strong>it</strong>à.<br />

39 Risposta: C. Un elemento subisce ossidazione<br />

quando subisce una sottrazione di elettroni,<br />

che si traduce nell’aumento del suo numero di ossidazione.<br />

Tale perd<strong>it</strong>a di elettroni può avvenire a<br />

opera di un altro elemento, che subisce così il complementare<br />

processo di riduzione, o per applicazione<br />

di una corrente continua di segno pos<strong>it</strong>ivo, come<br />

nell’elettrolisi.<br />

40 Risposta: D. Se un atomo perde gli elettroni più<br />

esterni, vuota degli orb<strong>it</strong>ali per cui il volume<br />

diminuisce: Li + , Na + , K + , sono ioni con volume<br />

inferiore a quello dei loro atomi Li, Na, K. Se un<br />

atomo acquista elettroni (Cl – ), i protoni si trovano a<br />

dover attirare un maggior numero di elettroni; essi<br />

saranno attirati con una forza minore, con conseguente<br />

aumento del volume che sarà superiore all’atomo<br />

Cl.<br />

41 Risposta: A. Ilbronzo(Br)èunalegaformata<br />

da rame più stagno (8 - 9%) ma si può ottenere<br />

anche con l’aggiunta di altri metalli come alluminio,<br />

nichel e berillio. Si definisce lega una combinazione,<br />

sia in soluzione sia in composto, di due o più elementi,<br />

di cui almeno uno è un metallo. La lega<br />

risultante ha proprietà metalliche diverse da quelle<br />

dei relativi componenti di partenza.<br />

42 Risposta: A. Illegameionicosiinstauraconvenzionalmente<br />

tra atomi di elementi la cui<br />

differenza di elettronegativ<strong>it</strong>à superi il valore di 1,9<br />

e questo si verifica tra atomi di un metallo e atomi di<br />

un non-metallo. Gli elettroni coinvolti nel legame<br />

risultano attratti in misura maggiore dall’atomo dell’elemento<br />

più elettronegativo, il quale diviene quindi<br />

un anione: è l’atomo non-metallico ad avere questo<br />

ruolo, mentre l’atomo metallico tende a diventare un<br />

catione, perdendo l’influenza sugli elettroni di legame.<br />

Il legame ionico è quindi una forza di attrazione<br />

elettrostatica tra ioni soggetti a forze di Coulomb<br />

molto intense.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!