09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fase di transizione, una ricerca di soluzioni. L’eroeprotagonista<br />

Giorgio Aurispa soffre una malattia interiore,<br />

che lo svuota delle energie v<strong>it</strong>ali. Giorgio<br />

cerca di un senso alla v<strong>it</strong>a che gli permetta di raggiungere<br />

l’equilibrio e la pienezza v<strong>it</strong>ale. Ma il protagonista<br />

è malato, debole e gelosamente chiuso in se<br />

stesso; la realtà umana si rivela senza speranza, vuota<br />

ed inutile. A Giorgio non rimane altra scelta che<br />

quella di porre fine al ‘‘mal di vivere’’ che gli è<br />

insopportabile.<br />

1381 Risposta: C. Il dir<strong>it</strong>to di serv<strong>it</strong>ù prediale rientra<br />

nella categoria dei dir<strong>it</strong>ti reali di godimento su<br />

cosa altrui e viene tradizionalmente defin<strong>it</strong>o ‘‘un<br />

peso imposto sopra un fondo per l’util<strong>it</strong>à di un altro<br />

fondo appartenente a diverso proprietario’’ (art.<br />

1027).<br />

1382 Risposta: E. LapoesiaDieci agosto è di Giovanni<br />

Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 –<br />

Bologna 1912) e rievoca la morte del padre Ruggero,<br />

assassinato mentre rientrava a casa sul proprio calesse.<br />

La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele<br />

D’Annunzio, contenuta nella raccolta Alcyone; La<br />

ginestra o Il fiore del deserto e A Silvia sono di<br />

Giacomo Leopardi, mentre Nevicata è stata composta<br />

da Giosuè Carducci e fa parte delle Odi barbare<br />

(1877).<br />

1383 Risposta: A. Agostino Depretis (1813-1887),<br />

discepolo di Mazzin, fu presidente del Consiglio<br />

dei Ministri <strong>it</strong>aliano per nove mandati nei periodi<br />

1876-1878, 1878-1879, 1881-1887. Eletto deputato<br />

nel 1848, aderì al gruppo della Sinistra storica e<br />

fondò il giornale ‘‘Il Dir<strong>it</strong>to’’. Dal 1873, alla morte di<br />

Rattazzi, Depretis, divenuto capo della Sinistra, portò<br />

il suo part<strong>it</strong>o al potere nel 1876 e fu chiamato a<br />

formare il primo Governo di sinistra del nuovo Regno<br />

d’Italia. Ad esclusione di brevi periodi di alternanza<br />

con il garibaldino Francesco Cairoli negli anni 1978,<br />

1979 e 1980, dal maggio del 1881 fu premier fino alla<br />

morte nel 1887.<br />

1384 Risposta: D. La Pace di Presburgo fu firmata tra<br />

la Francia di Napoleone Bonaparte e gli sconf<strong>it</strong>ti<br />

di Austerl<strong>it</strong>z (tranne la Russia) nella figura di<br />

Francesco I d’Austria, il 26 dicembre 1805. Si chiuse,<br />

così, la Guerra della Terza Coalizione. Secondo le<br />

condizioni del trattato, l’Austria cedeva il Veneto e<br />

Venezia che passavano al Regno d’Italia, e una parte<br />

dell’Istria e della Dalmazia; in Germania rinunciava<br />

al Tirolo e al Vorarlberg che venivano ceduti al<br />

Regno di Baviera. L’Austria perdeva così ogni influenza<br />

sull’Italia e sulla Germania meridionale. Tutte<br />

le altre opzioni non hanno rispondenza storica.<br />

1385 Risposta: D. Le vedute di Auvers sono il frutto<br />

di alcuni anni di permanenza di Cézanne in<br />

quella c<strong>it</strong>tadina.<br />

1386 Risposta: C. Alla fine del primo confl<strong>it</strong>to mondiale,<br />

i deb<strong>it</strong>i di guerra interalleati erani di 20<br />

miliardi di dollari, metà dei quali venivano dagli<br />

USA; tutti si aspettavano che sarebbero stati cancellati.<br />

Per gli alleati d’oltreoceano, invece, i prest<strong>it</strong>i<br />

erano un’iniziativa commerciale, e ne pretesero la<br />

rest<strong>it</strong>uzione; Francia e Gran Bretagna ingiunsero alla<br />

Germania di pagare la somma versata dagli USA. Ma<br />

la Germania fu costretta a sospendere i pagamenti a<br />

causa dell’inflazione crescente. Per questo, nel 1923<br />

Francia e Belgio occuparono il bacino carbonifero di<br />

Ruhr.<br />

1387 Risposta: A. La Marmolada appartiene alla catena<br />

delle Dolom<strong>it</strong>i. Soprannominata la ‘‘Regina<br />

delle Dolom<strong>it</strong>i’’, raggiunge la quota massima<br />

nella Punta Penia (3.343 m s.l.m.). Il Monte Cimone<br />

è il maggiore rilievo dell’Appennino settentrionale e<br />

della regione Emilia-Romagna (2.165 m). Il Monte<br />

Rosa è il massiccio più esteso delle Alpi e il secondo<br />

per altezza (Punta Dufour, 4.634 m). Si trova nelle<br />

Alpi Pennine. La Maiella è il secondo massiccio<br />

montuoso più alto degli Appennini (2793 m) dopo il<br />

Gran Sasso (2912 m). Si trovano entrambi nell’Appennino<br />

centrale abruzzese.<br />

1388 Risposta: D. Con Prima Guerra Mondiale<br />

(Grande Guerra) si intende il confl<strong>it</strong>to cominciato<br />

il 28 luglio 1914 e conclusosi l’11 novembre<br />

1918. Il confl<strong>it</strong>to vide scontrarsi due schieramenti di<br />

nazioni, da una parte gli Imperi Centrali (tra tutti<br />

Impero germanico e Impero austro-ungarico) e dall’altra<br />

l’alleanza chiamata Triplice Intesa (tra tutti<br />

Regno Un<strong>it</strong>o, Francia, Russia e Italia). La guerra si<br />

concluse con la v<strong>it</strong>toria dell’Intesa.<br />

1389 Risposta: A. L’ordinamento giuridico è l’insieme<br />

delle norme che regolano la v<strong>it</strong>a di una<br />

comun<strong>it</strong>à di persone. L’ordinamento giuridico esiste<br />

se concorrono i seguenti tre elementi: plurisoggettiv<strong>it</strong>à,<br />

ossialapresenzadipiùsoggetti (es. i c<strong>it</strong>tadini di<br />

uno Stato); normazione propria, ossia l’esistenza di<br />

uno specifico complesso di norme volte a disciplinare<br />

l’azione dei soggetti; organizzazione, cioè una struttura<br />

con il comp<strong>it</strong>o di porre in essere le norme e di<br />

garantirne il rispetto e l’efficacia.<br />

1390 Risposta: C. Sul piano artistico il programma si<br />

basa su un netto rovesciamento dei canoni<br />

tradizionali; lo stesso linguaggio del manifesto tende<br />

a risolversi nell’azione, attraverso la conc<strong>it</strong>azione<br />

espressiva, l’uso di uno stile perentorio, l’energia di<br />

una volontà che trova espressione nei futuri e negli<br />

imperativi; l’uso nel noi; l’uso del verbo all’infin<strong>it</strong>o,<br />

la distruzione della sintassi; l’abolizione dell’aggettivo,<br />

dell’avverbio, della punteggiatura ecc. L’appello<br />

marinettiano esprime una nuova generazione di<br />

poeti, defin<strong>it</strong>i simbolicamente ‘‘incendiari’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 109<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!