09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

256 Risposta: C. Lecelluleeucariotehannocome<br />

caratteristica principale la presenza di un nucleo,<br />

ben defin<strong>it</strong>o e isolato dal resto della cellula<br />

tram<strong>it</strong>e la membrana nucleare, nel quale è racchiusa<br />

la maggior parte del materiale genetico, il DNA,<br />

comprendente i geni che codificano per le varie<br />

proteine.<br />

257 Risposta: B. Un carattere recessivo si manifesta<br />

fenotipicamente solo in individui omozigoti.<br />

Un organismo eterozigote manifesta nel suo fenotipo<br />

solo l’allele (carattere) dominante.<br />

258 Risposta: E. L’amigdalaèuna struttura doppia<br />

del sistema limbico altamente differenziata,<br />

che si trova nella profond<strong>it</strong>à del lobo temporale ed è<br />

coinvolta nei sistemi della memoria emozionale, di<br />

comparazione degli stimoli ricevuti con l’esperienza<br />

e nell’elaborazione degli stimoli olfattivi. La disfunzione<br />

dell’amigdala genera una evidentissima incapac<strong>it</strong>à<br />

di valutare il significato emozionale degli<br />

eventi e, conseguentemente, si diventa cechi affettivamente<br />

(cec<strong>it</strong>à affettiva).<br />

259 Risposta: B. Unamutazioneèun cambiamento<br />

permanente del materiale genetico di una cellula<br />

e può riguardare i geni o un intero cromosoma.<br />

L’inversione è la rottura del cromosoma in due punti<br />

conformazionediunsegmentochesireinseriscenel<br />

cromosoma dopo rotazione di 180_. Questo può impedire<br />

allo zigote di svilupparsi fino alla matur<strong>it</strong>à. Si<br />

ha translocazione quando un tratto staccatosi da un<br />

cromosoma si attacca al cromosoma di un’altra coppia<br />

di omologhi. L’inserzione determina l’inserimento<br />

di un nuovo aminoacido, con sequenza di lettura<br />

che resta invariata.<br />

260 Risposta: A. La corteccia cerebrale è la struttura<br />

di integrazione dei processi nervosi per eccellenza.<br />

Essa è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da sostanza grigia all’esterno<br />

e da sostanza bianca all’interno. La corteccia è<br />

sede: 1) dei centri primari deputati alle percezioni<br />

sensoriali e al controllo dei movimenti volontari<br />

psicosomatici, 2) dei centri secondari deputati ai<br />

processi discriminativi, alla memorizzazione e alle<br />

manifestazioni intellettive da cui dipende il cosiddetto<br />

comportamento intelligente dell’individuo.<br />

261 Risposta: E. Non tutti i mammiferi sono placentati.<br />

I monotreni e i marsupiali, sono mammiferi<br />

che depongono le uova ma dotati anche di<br />

ghiandole mammarie e per questo sono considerati<br />

mammiferi. Gli embrioni dell’orn<strong>it</strong>orinco e del canguro<br />

crescono in un uovo che viene deposto. I piccoli<br />

completano il loro sviluppo attraverso l’allattamento<br />

che, nel caso dei monotremi avviene in assenza di<br />

ghiandole mammarie sul finaco sinistro del corpo,<br />

nei marsupiali attraverso i capezzoli localizzati nel<br />

marsupio.<br />

262 Risposta: C. Nel processo di m<strong>it</strong>osi la telofase<br />

rappresenta la parte ultima del sistema (dal<br />

latino telo = finale). Qui i cromosomi si despiralizzano;<br />

intorno ai due nuovi complessi cromosomici<br />

ricompaiono le membrane nucleari e gli organelli si<br />

ricompongono. La telofase si conclude con una sottofase:<br />

la c<strong>it</strong>odieresi, con cui si separa il c<strong>it</strong>oplasma<br />

in modo equivalente in entrambe le cellule. La cellula<br />

si divide al centro formandone due, esattamente<br />

identiche alla cellula madre ma più piccole.<br />

263 Risposta: B. Il pancreas ha una forma a grappolo<br />

e i suoi acini sono forn<strong>it</strong>i di sottili canali<br />

dentro i quali versano il prodotto della loro attiv<strong>it</strong>à, il<br />

succo pancreatico. Tali canalini confluiscono in condotti<br />

di calibro sempre maggiore, fino ad arrivare alla<br />

formazione del dotto pancreatico principale che si<br />

estende dall’estrem<strong>it</strong>à sinistra all’estrem<strong>it</strong>à destra del<br />

pancreas. Questo condotto esce dalla testa del pancreas,<br />

si avvicina al coledoco e con esso penetra nel<br />

duodeno sboccando nell’ampolla di vater.<br />

264 Risposta: C. Un gamete è una cellula riproduttiva<br />

matura maschile (spermatozoo) o femminile<br />

(ovoc<strong>it</strong>a o cellula uovo), con contenuto cromosomico<br />

aploide, cioè dimezzato durante la meiosi e<br />

successiva m<strong>it</strong>osi; l’aploidia è caratteristica degli<br />

organismi a riproduzione sessuata e, attraverso la<br />

fecondazione viene ripristinato il corredo cromosomico<br />

diploide.<br />

265 Risposta: C. Le cellule staminali sono cellule<br />

prim<strong>it</strong>ive non specializzate, capaci per questo<br />

di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del<br />

corpo. Sono attualmente oggetto di intenso studio in<br />

quanto si r<strong>it</strong>iene che potrebbero di riparare specifici<br />

tessuti o di riprodurre organi. Fonti tipiche di cellule<br />

staminali sono il midollo osseo oppure il sangue<br />

residuo della placenta oppure del cordone ombelicale.<br />

266 Risposta: A. I nucleotidi sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da tre<br />

subun<strong>it</strong>à: una base azotata (purina o pirimidina),<br />

uno zucchero a cinque atomi di carbonio e un<br />

gruppo fosfato. Il pentosio può essere ribosio o desossiribosio.<br />

Il nucleotide è il monomero cost<strong>it</strong>utivo<br />

degli acidi nucleici (DNA e RNA). L’aggiunta di uno<br />

o di due altri residui fosforici nella catena (fosforilazione<br />

ossidativa) produce i nucleoside-di- e trifosfati<br />

(NDP e NTP) che svolgono un ruolo fondamentale<br />

nel metabolismo energetico della cellula.<br />

267 Risposta: A. Gli isotopi sono atomi di un elemento<br />

che decadono spontaneamente trasformandosi<br />

in isotopi figli. Per osservare il trag<strong>it</strong>to<br />

compiuto da una sostanza all’interno dei tessuti si<br />

ricorre all’autoistoradiografia, basata sul riconoscimento<br />

delle radiazioni emesse nel corso del decadimento.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!