09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

suglieventiastronomici:nonèl’uomo ad adattarsi<br />

agli eventi astronomici ma avviene il contrario:<br />

46.2 Risposta: A. Nel brano si afferma infatti che<br />

‘‘nel 237 a.C., durante il regno di Tolomeo III<br />

Emergete, fu promulgato a Canopo un ed<strong>it</strong>to in cui si<br />

prescriveva l’inserzione di un giorno ogni quattro<br />

anni per ev<strong>it</strong>are lo sfasamento del calendario rispetto<br />

al ciclo solare’’.<br />

47.1 Risposta: E. Egoismo (ovvero l’interesse assoluto<br />

per se stessi) e oscurantismo (l’atteggiamento<br />

di sistematica opposizione a tutte le forme di<br />

progresso) non hanno quasi nulla a che fare col tema<br />

della quinta proposizione.<br />

47.2 Risposta: C. Il rischio di scambiare le proprie<br />

scoperte con le proprie ambizioni non ha nulla<br />

a che fare con quanto espresso dalla terza proposizione,<br />

ovvero mescolare ciò che si crede con ciò che<br />

si sa.<br />

48.1 Risposta: A. Heidegger sostiene che ‘‘il senso<br />

dell’essere risulta affatto oscuro’’.<br />

48.2 Risposta: D. Ilproblemaègenerale in quanto<br />

esige una chiarificazione dell’impostazione e<br />

della struttura formale del problema.<br />

48.3 Risposta: A. Il brano ha difatti un senso puramente<br />

speculativo.<br />

48.4 Risposta: C. L’inizio del brano dichiara che ‘‘Il<br />

problema dell’essere, secondo Heidegger, è<br />

stato dimenticato’’.<br />

48.5 Risposta: A. Alla fine del brano troviamo la<br />

risposta: ‘‘l’ente di cui il cercare, il porre un<br />

problema, il comprendere, l’interrogare è l’uomo,<br />

ovvero l’esserci’’.<br />

49.1 Risposta: A. Alla fine del brano Primo Levi<br />

sostiene che ‘‘uno scr<strong>it</strong>to non compreso dai<br />

suoi contemporanei diventi chiaro e illustre decenni<br />

e secoli dopo’’.<br />

49.2 Risposta: D. Secondo Primo Levi chi si compiace<br />

di usare un linguaggio oscuro non lo fa<br />

per manifestare il proprio disagio o disorientamento:<br />

‘‘Neppure è vero che solo attraverso l’oscur<strong>it</strong>à verbale<br />

si possa esprimere quell’altra oscur<strong>it</strong>à di cui<br />

siamo figli, e che giace nel nostro profondo’’.<br />

49.3 Risposta: B. Levi sostiene che lo scr<strong>it</strong>tore sia<br />

libero di scegliere il linguaggio che preferisce<br />

poiché non è detto che un linguaggio oscuro risulti<br />

incomprensibile o non sia apprezzato dai lettori,<br />

magari addir<strong>it</strong>tura di alcuni secoli successivi.<br />

50.1 Risposta: C. Il brano afferma che ‘‘la conoscenza<br />

si modifica sostanzialmente quando lo<br />

studente entra nell’univers<strong>it</strong>à’’ e dunque non necessariamente<br />

si perdono le nozioni acquis<strong>it</strong>e precedentemente.<br />

51.1 Risposta: A. Il senso del brano è che molto<br />

spesso durante una conversazione il nostro interlocutore<br />

è raggiunto da una telefonata e interrompe<br />

la conversazione con noi per dare precedenza alla<br />

chiamata.<br />

51.2 Risposta: D. All’inizio del brano Goldoni definisce<br />

la conversazione come ‘‘la nobile arte<br />

che alterna il piacere di parlare a quello di ascoltare’’.<br />

52.1 Risposta: B. Secondo Todorov la lettura dei<br />

romanzi si avvicina all’esperienza dell’incontro<br />

con altre persone non meno di quella delle opere<br />

scientifiche, filosofiche o pol<strong>it</strong>iche.<br />

52.2 Risposta: D. All’inizio del brano si legge infatti<br />

‘‘egotismo, inteso come illusione di autosufficienza’’.<br />

53.1 Risposta: D. Dal testo si può evincere: ‘‘il<br />

matrimonio cost<strong>it</strong>uisce ancora la modal<strong>it</strong>à di<br />

gran lunga prevalente di formazione di una coppia e<br />

di una famiglia’’.<br />

53.2 Risposta: A. Nel brano si può trovare: ‘‘in Italia<br />

oltre il 90 per cento dei figli nasce ancora<br />

all’interno di un matrimonio’’.<br />

53.3 Risposta: B. Neltestopossiamoleggere:‘‘Sebbene<br />

con un calendario progressivamente posticipato,<br />

il matrimonio’’.<br />

53.4 Risposta: B. Infatti sono presenti numerose<br />

percentuali sulla nasc<strong>it</strong>a dei bambini, sia all’interno<br />

sia all’esterno del matrimonio.<br />

53.5 Risposta: C. Dal testo si evince che: ‘‘La percentuale<br />

di nasc<strong>it</strong>e fuori dal matrimonio è nella<br />

media UE del 28 per cento’’.<br />

54.1 Risposta: A. L’autore parla dell’ormesi, ovvero<br />

delle capac<strong>it</strong>à pos<strong>it</strong>ive che possono avere le<br />

sostanze tossiche in piccole dosi. nel brano però non<br />

si afferma che queste capac<strong>it</strong>à aumentino all’aumentare<br />

della dose (anzi essendo le sostanze tossiche<br />

dovrebbero diminuire per dar luogo agli effetti negativi<br />

di queste sostanze<br />

54.2 Risposta: B. La teoria dell’ormesi afferma che<br />

la somministrazione di piccole dosi di agenti<br />

tossici (che hanno normalmente effetti negativi) può<br />

generare effetti pos<strong>it</strong>ivi. nel brano non si afferma che<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!