09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

oggetto possedesse specifiche affordances, adesempio:<br />

la terra è ‘‘percorribile’’, l’acqua è ‘‘tuffabile’’,<br />

una maniglia è ‘‘afferrabile’’.<br />

134 Risposta: C. Per i gestaltisti l’apprendimento<br />

avviene spesso per intuizione, come ha mostrato<br />

W. Kohler (Reval 1887 – Enfield 1967) nei suoi<br />

esperimenti con gli scimpanzé, e non soltanto per<br />

im<strong>it</strong>azione e per prove ed errori.<br />

135 Risposta: D. Freud si accorse ben presto che i<br />

pazienti sviluppavano talvolta nei suoi confronti<br />

reazioni molto emotive, pos<strong>it</strong>ive o negative,<br />

come odio o innamoramento. Ne concluse, in accordo<br />

con la sua ipotesi dell’origine infantile delle nevrosi,<br />

che si trattava di un trasferimento verso la sua persona<br />

di atteggiamenti affettivi, ovvero di cariche ‘‘libidiche’’<br />

che i soggetti stessi avevano provato nell’infanzia<br />

verso i propri gen<strong>it</strong>ori.<br />

136 Risposta: C. L’interazione sociale nell’apprendimento<br />

ha ricevuto un nuovo impulso con<br />

l’introduzione del concetto di ‘‘sviluppo prossimale’’<br />

di Lev Vigotskij. Possiamo definire questa zona di<br />

sviluppo prossimale (ZSP) come la distanza tra il<br />

livello effettivo di sviluppo, così com’è determinato<br />

da problem-solving autonomo, e il livello di sviluppo<br />

potenziale, così com’è determinato da problem-solving<br />

sotto la guida di un adulto o in collaborazione<br />

con i propri pari più capaci.<br />

137 Risposta: B. Nella pulsione possiamo distinguere<br />

spinta,fonte,oggetto e meta. Lafonteè<br />

uno stato di ecc<strong>it</strong>amento nel corpo, la meta è il<br />

soddisfacimento della fonte attraverso l’eliminazione<br />

di tale ecc<strong>it</strong>amento; lungo il percorso dalla fonte alla<br />

meta, la pulsione diviene psichicamente attiva.<br />

138 Risposta: D. Secondo il modello freudiano il<br />

fantasma di castrazione subentra, con le problematiche<br />

edipiche di amore verso il gen<strong>it</strong>ore di<br />

sessooppostoedirancoreneiconfrontidell’altro,<br />

attorno ai 5 anni.<br />

139 Risposta: C. Roman Jakobson, nato a Mosca<br />

nel 1896 e morto a Boston nel 1982, fu un<br />

linguista statun<strong>it</strong>ense di origine russa; è considerato<br />

uno dei principali iniziatori della scuola del formalismo<br />

e dello strutturalismo. A lui si deve lo studio<br />

della teoria della comunicazione linguistica; la sua<br />

teoria si basa sulle sei funzioni comunicative che si<br />

associano alla dimensione dei processi comunicativi.<br />

140 Risposta: A. William James (New York 1842 -<br />

Chocorua 1910) è stato presidente della Society<br />

for Psychical Research dal 1894 al 1895. Nel 1890<br />

(anticipando il funzionalismo) pubblica una delle sue<br />

opere maggiori: Princìpi di Psicologia in due volumi.<br />

I Principi sono universalmente considerati come uno<br />

dei testi più influenti e rilevanti dell’intera storia<br />

della psicologia e sono stati manuali di base nella<br />

formazione accademica degli psicologi nordamericani.<br />

Nel 1907 si r<strong>it</strong>ira defin<strong>it</strong>ivamente dall’insegnamento<br />

accademico.<br />

141 Risposta: C. IltestdiNagelèrelativo ai colori;<br />

esistono vari test per facoltà specifiche: il test<br />

di cancellazione per l’attenzione, la scala di Oseretzki<br />

per l’attiv<strong>it</strong>à motoria, lo speed-test per la veloc<strong>it</strong>à<br />

nell’esecuzione di un comp<strong>it</strong>o; nella psicologia del<br />

lavoro il test di idone<strong>it</strong>à per le attiv<strong>it</strong>à professionali,<br />

il Giese-test-system per l’att<strong>it</strong>udine, il Pauli per la<br />

concentrazione e la qual<strong>it</strong>à dell’attiv<strong>it</strong>à lavorativa.<br />

142 Risposta: C. Lapsicanalisi,senzao,fufondata<br />

da Jacques Lacan (1901-1981), ‘‘psicoanalisi’’<br />

è considerata la dic<strong>it</strong>ura corretta, volendo alcuni<br />

riservare il termine psicanalisi (senza la ‘‘o’’) solo<br />

alla psicoanalisi di orientamento lacaniano, in cui<br />

viene dato particolare rilievo al significante che insiste<br />

nel linguaggio del paziente, cioè come si parla<br />

piuttosto che ciò che si dice. Carl Gustav Jung (1875-<br />

1961), invece, fu il fondatore della psicologia anal<strong>it</strong>ica<br />

e Alfred Adler (1870-1937) della psicologia<br />

individuale.<br />

143 Risposta: A. La pragmatica è la scienza che<br />

studia il funzionamento pratico delle interazioni<br />

comunicative e le influenze che hanno i messaggi<br />

sui comportamenti, quindi degli effetti del parlante in<br />

relazione all’ascoltatore. La fonologia si occupa dell’insieme<br />

della sequenza dei suoni che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

le parole; la semantica studia l’insieme dei significati<br />

delle parole indipendentemente dal contesto; la sintassi<br />

si occupa dei rapporti fra le parole e fra le frasi;<br />

la prossemica si occupa del piano non verbale, gestuale<br />

e intonazionale.<br />

144 Risposta: A. In senso generale la pulsione<br />

esprime le spinte dell’organismo verso determinate<br />

mete: essa, a differenza dello stimolo, trae<br />

origine da fonti di stimolazione interne al corpo,<br />

agisce con una forza costante e la persona non vi si<br />

può sottrarre, come invece può fare con lo stimolo.<br />

145 Risposta: C. Vi sono due metodologie che si<br />

possono utilizzare: le ricerche long<strong>it</strong>udinali, in<br />

cui si osserva uno stesso soggetto o gruppo per un<br />

lungo periodo e quelle trasversali in cui si osservano,<br />

in un momento preciso, diversi soggetti. Sono stati<br />

anche molto utilizzati gli studi interculturali per<br />

confrontare popolazioni diverse.<br />

146 Risposta: E. Con il termine elementarismo ci si<br />

riferisce allo Strutturalismo wundtiano, la cui<br />

idea fondamentale era che la mente contiene un<br />

numero determinato di sensazioni elementari analoghe<br />

agli elementi per la chimica. La psiche non è<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!