09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

513 Risposta: A. Partendo dal primo numero i successivi<br />

diminuiscono di 5 in 5.<br />

514 Risposta: E. 3log8 + 2log27 = 3log2 3 + 2log3 3<br />

= 9log2 + 6log3.<br />

515 Risposta: C. I numeri aumentano di due un<strong>it</strong>à<br />

da una tessera all’altra; ogni lettera invece è<br />

separata dalla successiva di un numero di posizione<br />

alfabetiche pari al numero sopra di essa.<br />

516 Risposta: D. Poichéla base è compresa tra 0 e<br />

1, per valori di x < 0 assume valori > 1.<br />

517 Risposta: B. Basta sost<strong>it</strong>uire e si ricava y =5.<br />

518 Risposta: E. L’angolo OAB misura 24_ 30’ ed è<br />

la metà (per simmetria) dell’angolo DAB (pari<br />

dunque a 49_). L’altro angolo del rombo è 180_ –49_<br />

=131_.<br />

519 Risposta: B. (3l 2 l 5 l 5 = 150; 1 l 2 l 10 l 10 =<br />

200; 3 l 2 l 10 l 3 = 180).<br />

520 Risposta: D. Seconx indichiamo l’età dell’ultimonatoecona<br />

l’età della mamma possiamo<br />

scrivere il seguente sistema:<br />

x þ x þ 1 þ x þ 2 þ x þ 3 þ x þ 4 ¼ 2a þ 5<br />

x þ 34 ¼ a<br />

Nel sistema è riportato in forma matematica ciò che è<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, infatti la prima equazione uguaglia<br />

la somma delle età dei figli con la somma delle età<br />

dei due gen<strong>it</strong>ori, che hanno 5 anni di differenza tra<br />

loro, mentre la seconda equazione sfrutta il fatto che<br />

la madre quando è nato il primo figlio aveva 30 anni,<br />

quindi 4 anni dopo è nato l’ultimo. Perciò ricavando<br />

il valore di a in funzione di x si trova:<br />

5x þ 10 ¼ 2ðx þ 34Þþ5<br />

a ¼ x þ 34<br />

dacuisiottiene:<br />

3x ¼ 63<br />

a ¼ x þ 34<br />

equindi:<br />

n<br />

x ¼ 21<br />

a ¼ 55<br />

521 Risposta: D. Seiltriangoloèrettangolo isoscele<br />

ha entrambi gli angoli acuti di 45_. Diconseguenza<br />

p ffiffi se il lato è lungo l, la diagonale sarà lunga pffiffi<br />

l 2;seladiagonaleèlunga<br />

1, il cateto è lungo 1= 2<br />

e l’area è (1= ffiffiffi p 2<br />

2)<br />

/2 = 1/4.<br />

522 Risposta: A. Una frazione è ridotta ai minimi<br />

termini, quando il numeratore e il denominatore<br />

non hanno fattori in comune, e non possono<br />

essere semplificati; il M.C.D. è quindi uguale a 1.<br />

523 Risposta: C. Lametàdi 12 è 6acuisommiamo<br />

i2/3di6,ovvero4.<br />

524 Risposta: D. Il primo imbianchino da solo completa<br />

10 m 2 di lavoro in un’ora e quindi terminerebbe<br />

il lavoro in 30 ore, mentre il secondo in 20.<br />

Ciò significa che il primo completa 1/30 del lavoro in<br />

un’ora e il secondo ne completa 1/20. Dunque i due<br />

imbianchini lavorando insieme completano 1/30 + 1/<br />

20 ovvero 1/12 del lavoro in un’ora, e quindi l’intero<br />

lavoro in 12 ore.<br />

525 Risposta: B. Si procede così: (46l 2)–14=78.<br />

526 Risposta: B. La proporzione è completata dalla<br />

coppia Puglia/Emilia Romagna, che sono le<br />

regioni in cui si trovano Bari e Modena.<br />

527 Risposta: E. Èun numero decimale lim<strong>it</strong>ato;<br />

semplificando il numeratore e il denominatore<br />

di 76/100 per 4 si ottiene 19/25.<br />

528 Risposta: A. (1/3 + 1/3 + 1/3) : (1/3) = 1 l 3=3.<br />

529 Risposta: A. log 5x =–5D x =5 –5<br />

log ab = c D b = a c<br />

530 Risposta: A. Il ques<strong>it</strong>o non chiarisce se le 8<br />

persone con gli occhiali facciano parte (anche<br />

parzialmente) delle 10 persone che prendono appunti:<br />

dunque l’unica informazione che abbiamo è che i<br />

presenti sono in numero maggiore o uguale a 10<br />

(ovvero sono almeno 10).<br />

531 Risposta: E. Venti uomini che lavorano per 8<br />

giorni equivalgono a 160 giorni-lavoro, ovvero<br />

un solo uomo può fare quel lavoro in 160 giorni<br />

oppure 160 uomini in un solo giorno.<br />

Se sono richiesti 160 giorni-lavoro per 1/4 del lavoro<br />

completo, occorreranno altri 480 giorni-lavoro per i<br />

rimanenti 3/4.<br />

Il lavoro deve però essere completato in 5 giorni e<br />

dunque servono 480/5 = 96 uomini. Essendovene già<br />

20, bisogna assumerne ancora 96 – 20 = 76.<br />

532 Risposta: E. +10+11+12+13+14=60.<br />

533 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 6 + 12 +<br />

24 + 48 + 96 = 186 martellate.<br />

534 Risposta: E. Riempiendosi in un’ora, alle 11,01<br />

sarà pieno; visto che raddoppia ogni minuto<br />

alle 11,00 sarà esattamente mezzo pieno.<br />

535 Risposta: C. Si utilizzano due delle proprietà<br />

del logar<strong>it</strong>mo: logaa = 1, e logab c = clogab<br />

dunque<br />

log24 l (1/64) = log21/16 = log22 –4 =–4.<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!