09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

97 Risposta: C. Le tre sequenze presenti nell’esempio<br />

hanno il seguente andamento: il primo<br />

numero viene moltiplicato per 2 e così si ha il secondo<br />

numero al quale poi si aggiunge un’un<strong>it</strong>à per avere<br />

il terzo numero. La sequenza successiva poi riparte<br />

dal numero finale di quella precedente e applica lo<br />

stesso metodo. Quindi si parte da 87, si moltiplica per<br />

2 ottenendo così 174 a cui si aggiunge 1 arrivando a<br />

175.<br />

98 Risposta: D. I termini differiscono tra loro per<br />

potenze di 2 (1, 2, 4, 8, 16, 32 ...).<br />

99 Risposta: B. Dapprima calcoliamo la superficie<br />

della base:<br />

Sbase = pr 2 = p5 2 =25pcm 2<br />

procediamo calcolando anche il perimetro di base: 2p<br />

=2pr =2pr5 =10pcm Detta h l’altezza incogn<strong>it</strong>a, dobbiamo calcolare la<br />

superficie laterale per risalire ad h:<br />

Slat = S – Sbase =90p –25p =65p<br />

Per arrivare all’altezza dobbiamo però calcolare prima<br />

l’apotema:<br />

2 Slat 2 65<br />

a ¼ ¼<br />

2p 10<br />

=15cm<br />

Dall’apotema, attraverso il teorema di P<strong>it</strong>agora, risaliamo<br />

finalmente all’altezza: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

h ¼ a2 r2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 152 52 p<br />

¼<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

225 25 ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

200 ¼ 10 ffiffi p<br />

2 cm<br />

100 Risposta: D. Il sistema è impossibile poiché le<br />

due equazioni affermano cose diverse (moltiplicando<br />

la prima per –2 si nota sub<strong>it</strong>o l’uguaglianza<br />

con il –10 nella prima e con lo 0 nella seconda).<br />

101 Risposta: C. Seilnumerodiquadrupedipiùil<br />

numero degli uccelli è uguale a 30, allora<br />

avremo che: il numero di quadrupedi è uguale a 30<br />

meno il numero degli uccelli. Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione:<br />

4 l numero di quadrupedi + 2 l numero di uccelli =<br />

100 si ottiene:<br />

4 l (30 – numero di uccelli) + 2 l numero di uccelli =<br />

100.<br />

Risolvendo: numero di uccelli = 10 e numero di<br />

quadrupedi = 20.<br />

Oppure si contano per ogni possibile soluzione quante<br />

teste si hanno (una per uccello e uno per quadrupede)<br />

e quante zampe hanno (quattro per quadrupede<br />

e due per uccello) e l’unica risposta che risponde ai<br />

requis<strong>it</strong>i è la C.<br />

102 Risposta: A. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

divisione del primo numero per il secondo.<br />

103 Risposta: C. Se proviamo a calcolare quello che<br />

viene richiesto nel testo risulta:<br />

1000 9 8 2<br />

:::<br />

10 9 3<br />

che risulta, semplificando a catena:<br />

1000 1<br />

¼ 100<br />

10<br />

104 Risposta: D. L’insieme dei sottomultipli di 30,<br />

contiene un numero fin<strong>it</strong>o di elementi, quindi è<br />

un sottoinsieme fin<strong>it</strong>o.<br />

105 Risposta: E. LaD è sbagliata perché nell’ultimo<br />

monomio il 2 non è stato elevato al quadrato.<br />

106 Risposta: A. Le lettere sono messe in ordine<br />

alfabetico ma al contrario partendo dalla lettera<br />

data.<br />

107 Risposta: B. La temperatura rilevata la mattina<br />

è pari alla somma (–25 _C) + 11 _C =–14_C.<br />

108 Risposta: C. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione 6: il termine incogn<strong>it</strong>o è 39+6=45.<br />

109 Risposta: B. Difatti questo è un prodotto notevole<br />

(somma per differenza).<br />

110 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso<br />

140–45+2–56=41km.<br />

111 Risposta: C. Poichéin un cubo V = l 3 einuna<br />

sfera<br />

V ¼ 4<br />

r<br />

3<br />

3<br />

segue che<br />

sffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

3<br />

r ¼ l<br />

3<br />

La superficie del cubo è S =6l 2 , mentre quella della<br />

sfera vale 4pr 2 . Quindi, a par<strong>it</strong>à di volume, la sfera ha<br />

una superficie di<br />

2 3<br />

4 l<br />

4<br />

4<br />

3<br />

< 6l 2<br />

Apar<strong>it</strong>àdivolume,lasferahaunasuperficieminore.<br />

Questo vale nei confronti di qualsiasi solido.<br />

112 Risposta: A. Il numero tra parentesi è ottenuto<br />

dividendo per due la somma dei due numeri a<br />

lato.<br />

113 Risposta: B. Possiamo scartare sub<strong>it</strong>o le A, C ed<br />

E in quanto non terminano con 7 (3 l 3 l 3=27).<br />

Infine, 13 l 13 l13 = 2197.<br />

114 Risposta: C. La serie numerica è composta da<br />

due sottoserie: quella degli elementi di posto<br />

dispari (77, 70, 63 ...) che è decrescente di ragione –7<br />

e quella degli elementi di posto pari (35, 43, 51 ...)<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

1<br />

2<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!