09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

442 Risposta: B. Nel 1701 si cost<strong>it</strong>uisce il Regno di<br />

Prussia, comprendente i terr<strong>it</strong>ori degli Hohenzollern,<br />

che fino al 1866 erano della Confederazione<br />

tedesca; in segu<strong>it</strong>o entra a far parte della Confederazione<br />

della Germania del Nord. Dal 1871 al 1945 è<br />

uno Stato dell’Impero germanico, della successiva<br />

Repubblica di Weimar e del Terzo Reich. Dal 1945 la<br />

Prussia non ha più significato geografico ma solo<br />

storico. Fronte meridionale della Guerra austro-prussiana<br />

è la 3_a guerra di Indipendenza. Nel 1866<br />

Austria e Prussia si contendono la supremazia in<br />

Germania e inizia il confl<strong>it</strong>to in cui anche l’Italia è<br />

a fianco della Prussia.<br />

443 Risposta: C. La Madonna dal collo lungo del<br />

Parmigianino si trova alla Galleria degli Uffizi,<br />

aFirenze.<br />

444 Risposta: D. Alcide De Gasperi (Pieve Tesino<br />

1881 – Borgo Valsugana 1954) fondatore del<br />

part<strong>it</strong>o Democrazia Cristiana, il 10 agosto 1946 al<br />

Palazzo del Lussemburgo a Parigi, all’Assemblea<br />

Generale della Conferenza della pace, pronunciò il<br />

discorso ‘‘Per una pace nella fraterna collaborazione<br />

dei popoli liberi’’.<br />

445 Risposta: A. Francesco Petrarca (Arezzo 1304<br />

–Arquà1374) scr<strong>it</strong>tore, poeta e umanista <strong>it</strong>aliano,<br />

è soprattutto conosciuto per l’opera Il Canzoniere.<br />

L’Africa (1338-1339) è un poema epico in<br />

esametri latini composto da nove libri ed è dedicato<br />

a Roberto d’Angiò. L’argomentoèla seconda guerra<br />

punica, in particolare la biografia di Scipione l’Africano,<br />

che sconfigge Annibale invadendo l’Africa in<br />

risposta alla sua invasione dell’Italia. La narrazione<br />

si concentra su uno dei momenti più epici della storia<br />

repubblicana di Roma, dalla partenza di Scipione per<br />

l’Africa alla v<strong>it</strong>toria di Zama.<br />

446 Risposta: B. Democrazia deriva dal greco demos,<br />

popolo, e cratos, potere, quindi potere al<br />

popolo, etimologicamente governo del popolo. Si<br />

può distinguere tra democrazia diretta e democrazia<br />

indiretta. Nella democrazia diretta il potere è eserc<strong>it</strong>ato<br />

direttamente dal popolo, come avveniva nell’antica<br />

Grecia, dove i c<strong>it</strong>tadini si riunivano nell’agorà<br />

(piazza). Nella democrazia indiretta il potere è eserc<strong>it</strong>ato<br />

da rappresentanti eletti dal popolo (il Parlamento).<br />

L’Italia è una Repubblica parlamentare e gli<br />

unici strumenti di democrazia diretta sono il referendum<br />

e l’iniziativa popolare.<br />

447 Risposta: A. In Italia vi sono vari indici di<br />

mercato: MIBTel, MIB30, S&P/MIB, MIDEX,<br />

All Stars, Nuovo Mercato e TechSTAR. Il Mib30<br />

riguarda un paniere di azioni delle 30 maggiori società<br />

<strong>it</strong>aliane quotate sul Mercato Telematico Azionario.<br />

È stato usato sino al 20 settembre 2004, dopodiché<br />

è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallo S&P MIB, attualmente il<br />

più significativo indice azionario della Borsa <strong>it</strong>aliana.<br />

È il paniere che racchiude le azioni delle 40<br />

maggiori società <strong>it</strong>aliane ed estere quotate sui mercati<br />

gest<strong>it</strong>i da Borsa Italiana.<br />

448 Risposta: E. Il budget (o bilancio di previsione)<br />

è uno degli strumenti fondamentali di programmazione<br />

e controllo dell’azienda. Attraverso il<br />

budget si possono prevedere i ricavi, in base alla<br />

previsione delle vend<strong>it</strong>e e ai costi da sostenere.<br />

449 Risposta: E. Guido da Verona (1881 – 1939) è<br />

un esempio per tutti del passaggio dal romanzo<br />

di appendice dell’Ottocento al romanzo di consumo<br />

del Novecento. Guido da Verona, dietro lo stile leggero<br />

dello scr<strong>it</strong>tore alla moda che sapeva interpretare<br />

molto bene le fantasie snob ed erotiche della borghesia<br />

del suo tempo, nascondeva il senso del proprio<br />

dir<strong>it</strong>to umano alla liberà di pensiero.<br />

450 Risposta: D. I versi alludono al romanzo Il<br />

Piacere di Gabriele D’Annunzio (1889). Protagonista<br />

del romanzo è Andrea Sperelli.<br />

451 Risposta: C. Questa terzina (93-96) appartiene<br />

al Terzo Canto dell’Inferno ed è ambientata<br />

nell’Antinferno, ove sono pun<strong>it</strong>i gli ignavi, e sulla<br />

riva dell’Acheronte, primo dei fiumi infernali. Sulle<br />

rive del fiume Dante e Virgilio incontrano Caronte, il<br />

traghettatore che trasporta i nuovi morti da una sponda<br />

all’altra. Questo è ciò che dice Virgilio rivolgendosi<br />

a Caronte quando si accorge che Dante non è<br />

un’anima dannata ma un essere vivente (anima viva)<br />

e quindi lo inv<strong>it</strong>a ad andarsene ‘‘(part<strong>it</strong>i) -allontanatida<br />

(cotesti) -costoro- che son morti’’ e lo inv<strong>it</strong>a a<br />

rivolgersi altrove ‘‘per altra via, per altri porti ...’’.<br />

452 Risposta: E. Ilpotereesecutivo,generalmente<br />

posseduto da un’ist<strong>it</strong>uzione denominata ‘‘Governo’’<br />

o ‘‘Consiglio dei Ministri’’, è in prima istanza<br />

il potere di applicare le leggi, distinto dal potere<br />

legislativo, che è la facoltà di fare le leggi, mentre<br />

il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente<br />

punire, chi non rispetta le leggi. La separazione<br />

tra i tre poteri è volta a garantire l’imparzial<strong>it</strong>à<br />

delle leggi e della loro applicazione.<br />

453 Risposta: B. I giudici, ist<strong>it</strong>uzionalmente, svolgono<br />

attiv<strong>it</strong>à di giurisprudenza che consiste<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à di interpretazione e applicazione delle<br />

norme giuridiche.<br />

454 Risposta: A. La concezione della storia promossa<br />

dall’ideologia nazista corrisponde alla<br />

lotta tra le razze. Una lotta antica, che contrapponeva<br />

la razza ariana e quella sem<strong>it</strong>a. Grazie a questo<br />

confl<strong>it</strong>to si è sviluppata la civiltà, per mer<strong>it</strong>o della<br />

razza ariana, biologicamente capace di aggregare gli<br />

uomini, secondo i principi di fedeltà e onore, grazie<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 35<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!