09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 Risposta: C. Ilcatodoèl’elettrodo negativo di<br />

una cella elettrol<strong>it</strong>ica; l’anodo è l’elettrodo<br />

pos<strong>it</strong>ivo. Gli ioni pos<strong>it</strong>ivi (cationi) migrano verso il<br />

catodo, e qui si verificano reazioni di riduzione: gli<br />

ioni Cu 2+ Zn 2+ acquistano elettroni diventando rame<br />

metallico e zinco metallico.<br />

199 Risposta: D. La reazione di combustione tra<br />

carbone (combustibile) e ossigeno (comburente),<br />

libera esclusivamente anidride carbonica in<br />

quanto l’idrogeno non è contenuto nel combustibile.<br />

Poiché il carbone contiene spesso composti solforati,<br />

bruciandolo si liberano anidride carbonica e solforica,<br />

inquinanti atmosferici.<br />

200 Risposta: E. Una mole di gas perfetto occupa<br />

22,4 l<strong>it</strong>ri a temperatura di 0ºC e pressione di 1<br />

atmosfera. Legge di Avogadro.<br />

201 Risposta: E. Lozincoèl’elemento chimico di<br />

numero atomico 30; il suo simbolo è Zn. È un<br />

metallo moderatamente reattivo, che si combina con<br />

l’ossigeno e altri non metalli; reagisce con acidi<br />

dilu<strong>it</strong>i generando idrogeno. L’unico stato di ossidazione<br />

dello zinco è +2. Il magnesio ha simbolo Mg;<br />

l’alluminio Al; il manganese Mn; l’antimonio ha<br />

simbolo Sb, dal latino stibium che significa bastoncino.<br />

202 Risposta: D. Poichéil contributo delle proteine<br />

alla pressione osmotica del sangue è inferiore<br />

all’1% a causa della loro concentrazione molare<br />

molto bassa si deduce che il contributo restante alla<br />

pressione osmotica del sangue, che ha un valore di<br />

7,5 atm a 37 _C, sia a carico degli elettrol<strong>it</strong>i, quindi<br />

per sottrazione si ha un valore di circa 6,3 atm.<br />

203 Risposta: C. L’elione è un nucleo di elio, quindi<br />

4<br />

2 He.<br />

204 Risposta: B. Gli idrocarburi sono composti binari<br />

formati unicamente da C e H. L’esano<br />

(C6H14) èun idrocarburo alifatico. Gli alcani hanno<br />

formula generale CnH2n+2 sono anche detti paraffine;<br />

l’alcano più importante è il metano (CH4). L’opzione<br />

A è l’alcol metanolo; l’opzione C è il formiato di<br />

metile che, per idrolisi, forma l’acido formico; l’opzione<br />

D è l’acqua ossigenata e l’opzione E è l’acido<br />

acetico.<br />

205 Risposta: E. La pressione osmotica è una proprietà<br />

colligativa, ovvero una proprietà delle<br />

soluzioni che dipende esclusivamente dal numero di<br />

particelle presenti nella soluzione e non dalla loro<br />

natura. Essa è defin<strong>it</strong>a come pressione che occorre<br />

eserc<strong>it</strong>are su una soluzione più concentrata, separata<br />

da una meno concentrata mediante una membrana<br />

semipermeabile, per fermare il passaggio di solvente<br />

dalla seconda alla prima. L’aggiunta di glucosio a<br />

una soluzione di cloruro di sodio aumenta la pressione<br />

osmotica in quanto aumenta il numero di particelle<br />

presenti nella soluzione.<br />

206 Risposta: E. L’anidride carbonica in acqua reagisce<br />

per una piccola percentuale formando<br />

acido carbonico: CO2 + H2O D H2CO3. L’acido<br />

carbonico, un acido debole, a sua volta reagisce in<br />

soluzione acquosa secondo la reazione: H2CO3 +<br />

H2O $ HCO 3 + H3O + . Questa reazione perturba<br />

l’equilibrio di dissociazione dell’acqua, aumentando<br />

la concentrazione di ioni H3O + nella soluzione, che<br />

diventa quindi acida, essendo [H3O + ] > [OH – ].<br />

207 Risposta: A. Secondo la teoria acido-base di<br />

Broensted, un donatore di protoni è un acido e<br />

un accettore di protoni è una base. Secondo la teoria<br />

di Arrhenius, un acido è unasostanzachedissociandosi<br />

in acqua libera ioni H + .Unabaseèinvece una<br />

sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni OH - .<br />

208 Risposta: B. Si dice che un elemento subisce<br />

riduzione quando acquista elettroni, con una<br />

conseguente diminuzione del suo numero di ossidazione.<br />

Nella reazione:<br />

Zn + FeCl2 $ ZnCl2 +Fe<br />

l’elemento che si riduce è il ferro, in quanto passa da<br />

uno stato di ossidazione pari a +2 a uno stato di<br />

ossidazione pari a 0. Gli atomi di una qualsiasi specie<br />

chimica allo stato elementare hanno infatti numero di<br />

ossidazione 0.<br />

209 Risposta: B. L’atomo di carbonio nei composti<br />

con altri elementi o con se stesso può presentarsi<br />

in una delle tre note forme di ibridizzazione<br />

(secondo la teoria degli orb<strong>it</strong>ali atomici): sp 3 , sp 2 esp<br />

rispettivamente. Con esse il carbonio è in grado di<br />

coordinare rispettivamente altri 4, 3 e 2 atomi con<br />

angoli di legame approssimativamente di 109_, 120_<br />

e180_. A seconda poi della simmetria delle autofunzioni<br />

molecolari complessive delle coppie di atomi<br />

che partecipano al legame, si avranno legami<br />

singoli, doppi o tripli.<br />

210 Risposta: A. Il peso molecolare del C2H4 è 28<br />

(12 + 12 + 1 + 1 + 1 + 1), quindi una mole di<br />

C2H4 pesa 28 g, di cui 24 di carbonio e 4 di idrogeno;<br />

applicando le proporzioni per ogni elemento avremo<br />

rispettivamente: 28 : 100 = 24 : x quindi x = 24 000 :<br />

28 = 85,714 (approssimato 86%); 28 : 100 = 4 : x<br />

quindi x = 4.000 : 28 = 14,285 (approssimato 14%).<br />

211 Risposta: A. Ilsaponeècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un sale di<br />

Na o di K di un acido carbossilico alifatico a<br />

lunga catena: esso è caratterizzato da una testa idrofila<br />

negativa e una coda idrofoba. Per questo il sapone<br />

ha la capac<strong>it</strong>à di emulsionare le sostanze grasse,<br />

mantenendole in sospensione sull’acqua circondate<br />

da micelle sferiche, le cui le code idrofobe del sapone<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!