09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

484 Risposta: A. Si definisce fascio improprio di<br />

rette l’insieme infin<strong>it</strong>o delle rette parallele ad<br />

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele).<br />

Quindi una retta è appartenente ad un fascio di rette<br />

improprio se ha in comune con esso il coefficiente<br />

angolare. Scrivendo l’equazione della retta e del<br />

fascio in forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene: y ¼ kx þ 1 e<br />

y ¼ x=2 þ c. Il coefficiente angolare del fascio di<br />

rette risulta quindi pari a -1/2 quindi la retta risulterà<br />

appartenente al fascio se k = -1/2. Per questo valore<br />

infatti anche il coefficiente angolare della retta è -1/<br />

2.<br />

485 Risposta: C. A=0;B=6–3=3;C=8–2=6;<br />

D=6–2=4.<br />

486 Risposta: C. Inanalisiunnumerodivisoper<br />

infin<strong>it</strong>o dà come risultato zero.<br />

487 Risposta: B. La disequazione è indeterminata,<br />

poiché è verificata per ogni possibile valore<br />

della x. Infatti, sost<strong>it</strong>uendo alla x qualsiasi numero<br />

otterremo sempre un valore uguale a 0 e quindi un<br />

numero sempre maggiore di qualsiasi numero negativo.<br />

488 Risposta: D. Chiariamo prima il concetto di<br />

probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il numero di<br />

casi favorevoli su quelli possibili. Inoltre, per eventi<br />

indipendenti, la p. totale è data dal prodotto delle<br />

singole p. La p. di ottenere un numero pari dal lancio<br />

di un singolo dado è data da: 3 casi favorevoli (2, 4 e<br />

6) su 6 casi totali (le facce del dado che comprendono<br />

anche 1, 3 e 5) ed è quindi pari a 3/6 = 1/2. I 3 eventi<br />

‘‘risultato del lancio del singolo dado’’ sono indipendenti,<br />

per cui la p. totale di ottenere 3 numeri pari dal<br />

lancio di 3 dadi sarà: 1/2l1/2l1/2 = 1/8 = 0,125 =<br />

12,5%.<br />

489 Risposta: A. L’equazione generale di una parabola,<br />

con asse di simmetria parallelo all’asse<br />

delle ascisse, è: x = ay 2 + by +c. Riscrivendo l’equazione<br />

nel ques<strong>it</strong>o si ottiene: x =–3y 2 p ffiffi<br />

+ 3.L’equa<br />

zione rappresenta dunque una parabola, con: asse di<br />

simmetria parallelo all’asse delle x, concav<strong>it</strong>à rivolta p ffiffiffi<br />

a sinistra, intersezione con l’asse x nel punto 3.<br />

Inoltre poiché il coefficiente b è nullo l’asse della<br />

parabola non è solo parallelo all’asse x map èffiffi coincidente;<br />

la parabola avrà dunque vertice in ( 3;0).<br />

490 Risposta: E. Per definizione la somma degli<br />

angoli interni di un poligono regolare di n lati<br />

è uguale a: (n – 2) l 180. Quindi nel caso di un<br />

esagono (poligono regolare con 6 lati, n =6):4l<br />

180 = 720_.<br />

491 Risposta: A. Svolgiamo semplicemente i calcoliffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

a 2 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

p ffiffiffi 7=2<br />

a=a<br />

¼ a 5=2 =a 7=2<br />

q<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffi p 1=2<br />

1=a ¼ a<br />

492 Risposta: C.<br />

y ¼ logfðxÞ; y 0<br />

¼ f0ðxÞ fðxÞ<br />

f 0<br />

ðxÞ ¼4; y 0 4<br />

¼<br />

4x þ 1<br />

493 Risposta: A. Dalle formule goniometriche di<br />

addizione:<br />

cosð þ Þ¼cos cos sin sin<br />

Quindi: cos(2a +3b) =cos2a cos3b –sen2a sen3b.<br />

494 Risposta: C. Poiché:1/2> 1/3, elevando allo<br />

stesso esponente (intero e pos<strong>it</strong>ivo) le due<br />

quant<strong>it</strong>à il rapporto di grandezza non cambia. Infatti,<br />

se: x > y, allora: x n > y n (con n intero e pos<strong>it</strong>ivo).<br />

Quindi: a > b.<br />

495 Risposta: C. La radice cubica di un numero<br />

reale pos<strong>it</strong>ivo ma inferiore a 1, sarà sempre<br />

un numero compreso tra 0 e 1, inferiore al valore di<br />

partenza. Per esempio: 0,5 3 = 0,125 < 0,5.<br />

496 Risposta: C. Condizione: x – x/2 > 2x D –3x > 0<br />

D x < 0. La condizione è verificata dunque per<br />

tutti i numeri minori di zero.<br />

497 Risposta: A. Se un punto appartiene ad una<br />

retta (quindi la retta passa per quel punto),<br />

sost<strong>it</strong>uendo le sue coordinate nell’equazione della<br />

retta, deve essere verificata l’ident<strong>it</strong>à così ottenuta.<br />

Unica soluzione corretta risulta essere la A: 3l 0–2=<br />

4/5 l 0–6/3D – 2 = – 2. L’ident<strong>it</strong>à è verificata quindi<br />

il punto appartiene alla retta. (B: – 2 = 6/3; C: –1 = 6/<br />

3; D: – 3 = 6/3; E: –1 = –18/3; sono tutte risposte non<br />

corrette poiché non è verificata l’ident<strong>it</strong>à, quindila<br />

retta non passa per questi punti).<br />

498 Risposta: C. Per trovare l’equazione della retta<br />

passanteper2puntibisognaapplicarelaseguente<br />

formula:<br />

y y1<br />

¼<br />

x x1<br />

y2 y1<br />

x2 x1<br />

dove x 1, y 1, x 2, y 2 sono le coordinate dei punti.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo e sviluppando l’equazione si ottiene 4y<br />

–8=2x +2chediventay =(x +5)/2.<br />

499 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. Per la prima estrazione ci sono: 52<br />

casi possibili e 4 favorevoli, quindi la p. di estrarre il<br />

primo asso sarà pari a 4/52. Per la seconda estrazione<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!