09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

a Vcubo = L 3 , dove L è il lato del solido, e il volume<br />

della pari a Vsfera =4/3l 1/8 l L 3 l p, rapportando i due<br />

risultati, si verifica che Vsfera/Vcubo = p/6.<br />

297 Risposta: A. y = f(x) m , y’= m l f(x) m–1<br />

y = x 2 /2 + 4x, y’= 2l x/2 + 4.<br />

298 Risposta: E. In matematica la media ar<strong>it</strong>metica<br />

(o semplicemente media) di un insieme di N<br />

elementi è calcolata sommando tra loro tutti i valori,<br />

dividendo poi il risultato per N. Quindi la media delle<br />

età delgruppodiamiciè: M =(14+14+14+17+17<br />

+17+17+20+20+20)/10=170/10=17.<br />

299 Risposta: E. I casi possibili sono 7 l 6=42<br />

(osserviamo che quelle parole ‘‘una dopo l’altra’’<br />

ci inv<strong>it</strong>ano senz’altro a pensare a coppie ordinate<br />

di palline: prima estratta, seconda estratta). I casi<br />

favorevoli all’usc<strong>it</strong>a di una coppia di numeri pari<br />

sono 3 l 2 = 6. La probabil<strong>it</strong>à cercata è perciò 6/42<br />

=1/7.<br />

300 Risposta: E. (3+3) 3–3 =(6) 0 =1<br />

(–2 + 3) –2–3 =(1) –5 =1.<br />

301 Risposta: A. Dalla prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria: sen 2 a + cos 2 a = 1.<br />

Quindi:<br />

sin a ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1 cos2 p<br />

a<br />

302 Risposta: D. Se si divide ogni lato del triangolo<br />

in 4 parti uguali e per quei punti si tracciano<br />

dei segmenti paralleli ai lati del triangolo si ottiene<br />

una perfetta divisione della figura piana in altri 16<br />

piccoli triangoli equilateri.<br />

303 Risposta: A.<br />

pffiffiffi 4 ¼ 2, che è un numero intero.<br />

304 Risposta: A. Per le proprietà delle potenze: la<br />

potenza di una potenza è una potenza in cui la<br />

base rimane la stessa e l’esponente è dato dal prodotto<br />

degli esponenti. Quindi: (3 4 ) 5 =3 4 l 5 =3 20 .<br />

305 Risposta: E. Un sistema è indeterminato quando<br />

ha infin<strong>it</strong>e soluzioni. Opzione A: ilsistema<br />

ha una soluzione: x = –5, y = –12. Opzione B: il<br />

sistema ha una soluzione: x =6,y = –16/10. Opzione<br />

C: il sistema ha una soluzione: x =30,y = 18. Opzione<br />

D: il sistema ha una soluzione: x =0,y = 5. Nessun<br />

sistema risulta indeterminato in quanto tutti ammettono<br />

un’unica soluzione, unica risposta corretta è<br />

dunque la E.<br />

306 Risposta: D. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione: cos(a –b)=cosa cosb +sena senb.<br />

307 Risposta: C. Un oggetto auto-simile è esattamenteoapprossimativamentesimileaunasua<br />

parte (cioè il tutto ha la stessa forma di una o più<br />

delle sue parti). È una proprietà presente in ogni<br />

frattale, e se con F indichiamo una rappresentazione<br />

frattale possiamo dire che F è unione di un numero di<br />

parti che, ingrand<strong>it</strong>e di un certo fattore, riproducono<br />

tutto F; in altri termini F è unione di copie di se stessa<br />

a scale differenti, ripetute infin<strong>it</strong>e volte.<br />

308 Risposta: B. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q, dove m rappresenta il<br />

coefficiente angolare e q l’intercetta con l’asse y. Le<br />

due rette risultano parallele in quanto hanno i coefficienti<br />

angolari uguali (3 e 3). Le risposte A e C sono<br />

quindi sbagliate, mentre D è sbagliata perché due<br />

rette parallele non hanno punti di intersezione (se<br />

non all’infin<strong>it</strong>o), e la seconda retta non passa nemmeno<br />

per l’origine (q =2),infinelaE non è corretta<br />

perché l’asse y ha coefficiente angolare infin<strong>it</strong>o quindi<br />

diverso da quello delle due rette.<br />

309 Risposta: C. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza: x 2 + y 2 + ax + by + c =0,<br />

può essere riscr<strong>it</strong>ta nella forma cartesiana: (x - a) 2 +<br />

(y - b) 2 = r 2 . Per trovare il raggio applichiamo la<br />

relazione:<br />

qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2 2 r ¼ þ c<br />

(ricordando che a =–a/2 e b =–b/2). Si ottiene r =5,<br />

quindi la C è la risposta corretta.<br />

310 Risposta: C. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative ad angoli che differiscono di un<br />

angolo retto: sen(a + p/2) = cosa.<br />

311 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi è<br />

l’insieme cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dagli elementi contenuti<br />

in entrambi gli insiemi. A R B = {t, h}. In questo<br />

caso si può anche affermare che B è sottoinsieme di<br />

A, in quanto tutti gli elementi di B sono contenuti<br />

nell’insieme A.<br />

312 Risposta: D. Applicando la formula risolutiva<br />

per le equazioni del tipo: x 2 + bx + c =0:<br />

x ¼ b<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

b 2<br />

p<br />

4ac<br />

2a<br />

Quindi:<br />

x ¼ 8<br />

pffiffiffiffiffi<br />

60<br />

! x ¼ 5; x ¼ 2:<br />

2<br />

313 Risposta: B. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x 1<br />

y ¼ 2x þ 19=4<br />

Quindi le due rette sono parallele in quanto i due<br />

coefficienti angolari sono uguali. Le risposte A e C<br />

sono dunque sbagliate perché le rette sono parallele,<br />

cosi come le risposte D ed E in quanto due rette<br />

essendo parallele non hanno punti di intersezione<br />

(se non all’infin<strong>it</strong>o).<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!