09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Opzione C: leduecurvehannoduepuntid’intersezione:<br />

(2; 1) e (2; –1), la retta avendo in comune due<br />

punti con la curva è secante ad essa. Opzione D: la<br />

retta x =2èparallela all’asse delle ordinate. Opzione<br />

E: i punti di intersezione della retta e la curva sono (2;<br />

1) e (2; –1) quindi la retta non tange la curva nel<br />

punto (2; 0). Unica risposta corretta è la C.<br />

80 Risposta: A.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

log5 125 ¼ log5125 1=2<br />

¼ 1=2 log5125 ¼<br />

¼ 1=2 3 ¼ 3=2<br />

81 Risposta: C. Infatti la disequazione x 2 + y 2 b<br />

2xy diventa x 2 + y 2 –2xy b 0. ovvero (x – y) 2 b<br />

0; essendo il primo membro un termine al quadrato,<br />

qualsiasi sia il valore numerico di (x – y) avremoun<br />

valore nullo o pos<strong>it</strong>ivo dopo l’elevamento al quadrato.<br />

82 Risposta: B. y = f(x) +g(x) D y’ = f’(x) +g’(x).<br />

La derivata della somma di due funzioni equivale<br />

alla somma delle derivate delle due funzioni.<br />

83 Risposta: C. Se 2 cm rappresentati equivalgono<br />

a 100 km, ovvero 100 000 m ovvero 10 000 000<br />

cm la scala è 10 000 000/2 = 5 000 000/1.<br />

84 Risposta: B. Nel nostro calcolo dobbiamo considerare<br />

che il motociclista userà tutte e tre le<br />

ruote ma solo due alla volta, quindi la strada che<br />

percorreranno le ruote sarà 600 km l 2/3=400km.<br />

85 Risposta: E. Strategia 1: x = {50km} / {30km/<br />

h} + {50km} / {10km/h} D x =6 h 40 m 12 s .<br />

Strategia 2: y =100km/20km/hD y =5 h . Strategia<br />

3: abbiamo una veloc<strong>it</strong>à media pari alla media delle<br />

veloc<strong>it</strong>à e quindi siamo nelle stesse condizioni del<br />

caso precedente: z =5 h .Quindiz = y < x.<br />

86 Risposta: D. L’equazione di secondo grado, per<br />

ammettere due soluzioni reali coincidenti,<br />

deve avere discriminante nullo, quindi:<br />

b 2<br />

4ac ¼ 0 ! 16 þ 4k ¼ 0 ! 4k ¼<br />

¼ 16 ! k ¼ 4<br />

87 Risposta: A. Una frazione si dice apparente<br />

quando numeratore è multiplo del denominatore;<br />

riducendo ai minimi termini la frazione, si<br />

ottiene un numero intero.<br />

Per esempio: 6=2 ¼ 3<br />

88 Risposta: C. Vale infatti la proporzione 15 : 180<br />

= x : p ovvero x =15p/180 = p/12 radianti =<br />

3,14/12rad=0,26rad.Questoèun valore compreso<br />

tra 1/4 = 0,25 rad e 1/2 = 0,5 rad. La risposta è quindi<br />

C.<br />

89 Risposta: C. Leretter e t sono entrambe perpendicolari<br />

alla retta s e dunque tra loro parallele.<br />

Essendo le tre rette distinte per ipotesi, le due<br />

rette parallele non sono neppure coincidenti, per cui<br />

non hanno alcun punto in comune.<br />

90 Risposta: D. x = lunghezza trag<strong>it</strong>to. x l 0,23 =<br />

6,9 D x = 30. Il trag<strong>it</strong>to ha lunghezza totale di<br />

30 km.<br />

91 Risposta: B. Il valore assoluto di un numero è<br />

pari al numero stesso privato del suo segno. Il<br />

valore assoluto di –9 (che è un numero relativo<br />

negativo) è dunque pari a 9.<br />

92 Risposta: A. L’area del quadrato di lato l è: Aq =<br />

l 2 .Poiché: Aq = Ac D l 2 = pr 2 p ffiffiffi<br />

D r = l = .<br />

93 Risposta: B. Per le formule di duplicazione:<br />

(sen2x) =(2senx l cosx). Quindi l’espressione<br />

diventa: (2senx l cosx) /2=senxlcosx.<br />

94 Risposta: E. La funzione coseno è una funzione<br />

periodica, defin<strong>it</strong>a quindi per qualsiasi angolo.<br />

È l’insieme di variabil<strong>it</strong>à della funzione coseno ad<br />

essere lim<strong>it</strong>ato (tra gli estremi -1 e 1).<br />

95 Risposta: A. Prima di tutto poniamo le condizioni<br />

di esistenza della funzione (gli argomenti<br />

dei logar<strong>it</strong>imi devono essere strettamenti maggiori di<br />

0): n<br />

x 9 > 0<br />

! x > 0<br />

x > 0<br />

Procediamo ora alla risoluzione: ln(x –9)+ln(x) =<br />

ln(10) D ln(x –9)l x = ln(10) D x 2 –9x =10D x =<br />

10 o x –1. La soluzione negativa non soddisfa le<br />

condizioni di esistenza, si considera solo x =10.<br />

96 Risposta: A. (x –1)(x –2)(x –3)> 0 D x > 1, x<br />

> 2, x > 3. Tracciando il grafico della disequazione<br />

la soluzione dell’equazione sarà per gli intervalli<br />

pos<strong>it</strong>ivi (essendo il verso della disequazione >).<br />

Quindi: 1 < x 3.<br />

97 Risposta: E. Confrontiamo la funzione |senx|<br />

(che è la funzione seno con le parti negative<br />

ribaltate specularmente al di sopra dell’asse x) ela<br />

funzione –logx (che è la funzione speculare di logx).<br />

Dato che –logx è una curva a sviluppo verticale<br />

passante per (1, 0), mentre |senx| si sviluppa orizzontalmente<br />

tra i valori 0 e 1 delle ordinate, le due curve<br />

hanno un solo punto di intersezione, con ascissa e<br />

ordinata leggermente inferiori all’un<strong>it</strong>à.<br />

98 Risposta: E. Il numero di oggetti (40 caratteri<br />

totali) non coincide con il numero dei posti (8<br />

caratteri per nome file), inoltre conta l’ordine degli<br />

elementi poiché inomideifiledaformaredevono<br />

essere distinti. Si parla dunque di disposizione: nel<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!