09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del peso della colonna di fluido con l’aumento dell’alt<strong>it</strong>udine).<br />

151 Risposta: D. Dall’equazione di stato dei gas<br />

perfetti: pV ¼ nRT. SeT rimane costante (trasformazione<br />

isoterma) il secondo membro è costante<br />

(n è il numero di moli del gas, R la costante universale<br />

dei gas) quindi per mantenere valida l’uguaglianza<br />

anche il primo mebro dovrà restare tale.<br />

Dato che anche V rimane invariato, è necessario che<br />

anche la pressione rimanga costante.<br />

152 Risposta: B. HansBethenel1938formulala<br />

teoria che spiega i processi nucleari che forniscono<br />

l’energia alle stelle (fusione nucleare), per la<br />

quale avrà trent’anni dopo un premio Nobel.<br />

153 Risposta: C. Poichéesiste un potenziale grav<strong>it</strong>azionale<br />

il lavoro compiuto è indipendente dal<br />

cammino (il lavoro compiuto contro la forza di grav<strong>it</strong>à<br />

considera solo lo spostamento verticale), infatti<br />

la circu<strong>it</strong>azione del campo grav<strong>it</strong>azionale è sempre<br />

nulla.<br />

154 Risposta: D. Una lente d’ingrandimento crea<br />

un’immagine virtuale ingrand<strong>it</strong>a dell’oggetto<br />

che si trova oltre la lente stessa. La distanza tra la<br />

lente e l’oggetto deve essere più corta della distanza<br />

focale (misura del potere di messa a fuoco) della<br />

lente perché ciò avvenga.<br />

155 Risposta: E. I 20 l a 60 _C cedono 20(60 – x)<br />

Calorie mentre i 60 l a 20 _C assorbono 60(x –<br />

20) Calorie. Uguagliando le due quant<strong>it</strong>à di calore si<br />

ottiene x =30.<br />

156 Risposta: B. Il campo elettrico è massimo nel<br />

vuoto, in qualsiasi mezzo materiale l’ent<strong>it</strong>à<br />

diminuisce con diminuzione della veloc<strong>it</strong>à della luce.<br />

157 Risposta: E. Nanoèun prefisso SI che esprime<br />

il fattore 10 -9 , ossia un miliardesimo. Il suo<br />

simbolo è n.<br />

158 Risposta: C. Il prefisso milli indica la millesima<br />

parte (10 –3 ) di una grandezza; il prefisso<br />

micro indica la milionesima parte (10 –6 ) e infine il<br />

prefisso nano indica la miliardesima parte (10 –9 ).<br />

159 Risposta: E. Teorema dell’impulso: l’impulso<br />

di una forza agente in un certo intervallo di<br />

tempo è pari alla variazione della quant<strong>it</strong>à di moto<br />

del sistema su cui essa agisce nello stesso intervallo<br />

di tempo. Nel caso in cui la forza agente è costante:<br />

I ¼ F t ¼ m v ! m v ¼ 20 5 !<br />

! v ¼ 100=10<br />

. La variazione di veloc<strong>it</strong>à sub<strong>it</strong>a dal corpo è pari a 10<br />

m/s; dato che il corpo era inizialmente in stato di<br />

quiete (v0 ¼ 0) la sua veloc<strong>it</strong>à finale è pari a 10 m/s.<br />

160 Risposta: E. L’azione delle forze dissipative è<br />

tale sempre da diminuire l’energia totale di un<br />

sistema in moto.<br />

161 Risposta: B. Ilradianteèl’un<strong>it</strong>à di misura degli<br />

angoli del Sistema internazionale di un<strong>it</strong>à di<br />

misura. Tale misura rappresenta il rapporto tra la<br />

lunghezza di un arco di circonferenza spazzato dall’angolo,<br />

e la lunghezza del raggio di tale circonferenza.<br />

162 Risposta: B. L’accelerazione sub<strong>it</strong>a da un corpo<br />

posto su un piano inclinato coincide con la<br />

componente parallela al piano dell’accelerazione di<br />

grav<strong>it</strong>à (la componente perpendicolare al piano è<br />

equilibrata dalla reazione vincolare del piano stesso)<br />

chehamoduloparia:g sin . Il rapporto tra altezza<br />

e lunghezza del piano inclinato coincide con il seno<br />

dell’angolo alla base del piano: h=l ¼ sin ,mentre<br />

l’accelerazione sub<strong>it</strong>a dal corpo deve essere pari a<br />

g/10. Quindi: g ðh=lÞ ¼g=10 ! h=l ¼ 1=10.<br />

163 Risposta: E. Si definisce ione un’ent<strong>it</strong>à molecolare<br />

elettricamente carica. In pratica, quando<br />

un atomo (o una molecola o un gruppo di atomi legati<br />

tra loro) cede o acquista uno o più elettronis<strong>it</strong>rasforma<br />

in uno ione.<br />

164 Risposta: B. La veloc<strong>it</strong>à areolare è la veloc<strong>it</strong>à<br />

con cui una superficie viene spazzata dal raggio<br />

vettore di un punto che si muove lungo una curva.<br />

La veloc<strong>it</strong>à areolare è la grandezza del vettore veloc<strong>it</strong>à<br />

areolare, che è parallelo al vettore veloc<strong>it</strong>à angolare.La<br />

veloc<strong>it</strong>à periferica è la stessa ipotizzando<br />

la fune inestensibile, quindi le due pulegge hanno la<br />

stessa veloc<strong>it</strong>à areale.<br />

165 Risposta: D. Un campo di forze si dice conservativo<br />

se rispetta le seguenti condizioni: il<br />

lavoro compiuto da una forza dipende esclusivamente<br />

dal punto di partenza e dal punto di arrivo ma non<br />

dalla traiettoria segu<strong>it</strong>a e il lavoro su un corpo che<br />

percorre una qualsiasi traiettoria chiusa è nullo. Tra<br />

le forze elencate solo quella grav<strong>it</strong>azionale è associabile<br />

al concetto di campo conservativo. In particolare,<br />

non sono forze conservative quelle di attr<strong>it</strong>o,<br />

in quanto l’energia che dissipano è dipendente dalla<br />

traiettoria percorsa e dalla sua lunghezza.<br />

166 Risposta: B. La circonferenza equatoriale è di<br />

40 000 km ed è percorsa in 24 h.<br />

167 Risposta: D. Il chilogrammo o kilogrammo<br />

(simbolo: kg) è l’un<strong>it</strong>à di misura di base della<br />

massa nel Sistema internazionale di un<strong>it</strong>à di misura<br />

(SI). Esso è defin<strong>it</strong>o come la massa del prototipo<br />

internazionale del kilogrammo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!