09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

123 Risposta: D. Il trinomio ragione, religione,<br />

amorevolezza è l’elemento fondante dell’opera<br />

educativa di don Bosco. Alla base del metodo di Don<br />

Bosco c’è l’amore che nell’educatore diventa ragione<br />

e amorevolezza, intesa nel senso della car<strong>it</strong>à cristiana.<br />

124 Risposta: A. Gentile, attuatore della riforma<br />

scolastica(1923)uniscelapedagogiaconla<br />

filosofia, negando i nessi con la psicologia e con<br />

l’etica. L’educazione è intesa come un divenire dello<br />

spir<strong>it</strong>o stesso che realizza così la propria autonomia.<br />

Non si può prescrivere il metodo: ‘‘il metodo è il<br />

maestro’’ sulla scorta delle proprie risorse interiori.<br />

La didattica cristallizza il fuoco creatore dello spir<strong>it</strong>o.<br />

Il maestro incarna così lo spir<strong>it</strong>o stesso e l’allievo<br />

deve subordinarsi all’ascolto del maestro per diventare<br />

anche lui spir<strong>it</strong>o, per farsi libero e autonomo,<br />

dopo essersi sottomesso, e arrivare ad autoeducarsi.<br />

125 Risposta: E. Secondo Erik Erikson (1902 -<br />

1994), l’adulto raggiunge lo stadio dell’integr<strong>it</strong>à<br />

dell’Io nella tarda età adulta, periodo nel quale<br />

vive l’integrazione finale di tutti gli stadi precedenti.<br />

Questo stadio è caratterizzato dall’accettazione dei<br />

lim<strong>it</strong>i della v<strong>it</strong>a, dal consapevolezza di far ‘parte di<br />

unastoriapiùampia, che comprende le generazioni<br />

precedenti e dal senso di possedere la saggezza dei<br />

tempi.<br />

126 Risposta: B. Il termine greco è traducibile con<br />

istruzione.<br />

127 Risposta: C. Freud (Freiberg 1856 – Londra<br />

1939) nella sua opera ‘‘Introduzione alla psicoanalisi’’<br />

motiva la central<strong>it</strong>à dell’infanziaeedell’esperienza<br />

emotiva sostenendo che: ‘‘ ...i primi anni<br />

di v<strong>it</strong>a comprendono il germogliare della sessual<strong>it</strong>à,<br />

il quale lascia dietro di sé sollec<strong>it</strong>azioni decisive per<br />

la v<strong>it</strong>a sessuale della matur<strong>it</strong>à’’. E aggiunge: ‘‘ ...le<br />

impressioni di questo periodo colpiscono un Io incompiuto<br />

e debole, sul quale agiscono come traumi’’.<br />

L’educazione infantile ha, quindi, il comp<strong>it</strong>o di disciplinare<br />

la libido con l’aiuto dei gen<strong>it</strong>ori senza<br />

reprimerla.<br />

128 Risposta: D. Il cogn<strong>it</strong>ivismo considera il funzionamento<br />

della mente come elemento intermedio<br />

tra il comportamento e l’attiv<strong>it</strong>à cerebrale<br />

prettamente neurofisiologica. Il funzionamento della<br />

mente è assimilato (metaforicamente) a quello di un<br />

computer che elabora informazioni (input) provenienti<br />

dall’esterno, rest<strong>it</strong>uendo a sua volta informazioni<br />

(output) sotto forma di rappresentazione della<br />

conoscenza, organizzata in reti semantiche e cogn<strong>it</strong>ive.<br />

Il soggetto elabora i dati provenienti dal mondo<br />

e li organizza in una rappresentazione di esso modificata<br />

rispetto ai dati di partenza.<br />

129 Risposta: A. Giovanni Gentile (1875 – 1944),<br />

insieme a Capponi, Lambruschini, Tommaseo,<br />

costruì attraverso una corrente filosofica popolarenazionale<br />

un movimento di un<strong>it</strong>à nazionale che poneva<br />

agli spir<strong>it</strong>i più accesi il problema dell’unificazione<br />

delle coscienze sul modello di un c<strong>it</strong>tadino<br />

semplicemente inser<strong>it</strong>o nella nuova comun<strong>it</strong>à. Gentile,<br />

con la sua riforma, diede un senso idealistico alla<br />

pedagogia, priva di nessi con la psicologia e con<br />

l’etica; l’educazione doveva essere intesa come un<br />

divenire dello spir<strong>it</strong>o, il quale realizzava così la<br />

propria autonomia.<br />

130 Risposta: D. Il termine scuola nuova o attiva fu<br />

introdotto da Bovet (Grandchamp, Boudry,<br />

1878- Ginevra 1944) per indicare polemicamente il<br />

superamento della scuola tradizionale considerata<br />

negativa.Lascuolanuovavuoleessereunascuola<br />

dove l’ordine non risulti dalla disciplina esteriore,<br />

ma dal concorso della volontà degli alunni che attivamente<br />

prendono parte alla formazione, impegnandosi<br />

in attiv<strong>it</strong>à che li interessano. La nuova scuola è<br />

puerocentrica, cioè si pone dal punto di vista del<br />

fanciullo e non dell’adulto; è il fanciullo che educa<br />

se stesso, mentre l’adulto gli da l’aiuto necessario per<br />

la sua autoeducazione.<br />

131 Risposta: B. V<strong>it</strong>torino da Feltre (Feltre, 1373 o<br />

1378 – Mantova 1446), fondò nel1423inuna<br />

villa che Gian Francesco I Gonzaga gli mise a disposizione,<br />

la prima scuola realizzatrice degli ideali<br />

umanistici fusi con lo spir<strong>it</strong>o cristiano, a cui diede il<br />

nome di ‘‘Ca’ Gioiosa’’. La sua fama si diffuse<br />

velocemente e aumentarono anche le richieste di<br />

ammissione, a tal punto che si rese necessaria la<br />

costruzione di un secondo edificio. Anche nell’accettare<br />

nuovi alunni, V<strong>it</strong>torino da Feltre non si smentì:<br />

preferì studenti poveri, accettati per car<strong>it</strong>à, afigli<br />

di signori che dimostravano carattere superbo e caparbio.<br />

132 Risposta: A. Nella sua v<strong>it</strong>a Giovanni Gentile<br />

(1875 – 1944) si era occupato di filosofia e di<br />

pedagogia, campo nel quale insiste sulla concretezza<br />

necessaria nell’azione educativa, intesa anche come<br />

autoformazione. Per quanto riguarda la pedagogia<br />

scrive numerose opere tra il 1900 e il 1932; tra queste<br />

nel 1912 il Sommario di pedagogia come scienza<br />

filosofica.<br />

133 Risposta: A. L’école active, introdotta da Pierre<br />

Bovet e Adolphe Ferrière (1921) insieme con<br />

l’equivalente école nouvelle) indica il rinnovamento<br />

dei metodi d’insegnamento e dell’organizzazione<br />

scolastica; esso riguarda cioè ist<strong>it</strong>uzioni, che pur<br />

rifacendosi a diversi indirizzi di pensiero, tendono a<br />

promuovere, nella pratica educativa, la libertà ela<br />

spontane<strong>it</strong>à del soggetto educando e reagendo all’in-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!