09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

498 Risposta: A. Selemieamichesonocarinee<br />

quelle di Giulio sono anche mie amiche, allora<br />

sono carine anche loro.<br />

499 Risposta: A. Dato che tutti coloro che gestiscono<br />

un rifugio sono guide, compiono almeno 5<br />

escursioni alla settimana.<br />

500 Risposta: D. Le altre quattro coppie hanno in<br />

comune le ultime due lettere.<br />

501 Risposta: B. Se prendiamo la successione alfabetica:B+4=F+4=L+4=P+4=T.<br />

502 Risposta: C. L’onore è il contrario dell’onta<br />

(che appunto è il disonore).<br />

503 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima lettera<br />

di ogni parola e in ‘‘feste’’ la lettera e è nella<br />

posizione 5.<br />

504 Risposta: B. Caverna.<br />

505 Risposta: B. La pesca viene praticata in mare<br />

mentre l’alpinismo si pratica in montagna.<br />

506 Risposta: A. Il giocatore è un elemento di una<br />

squadra; analogamente il gradino è l’elemento<br />

cost<strong>it</strong>utivo di una scala.<br />

507 Risposta: B. La proporzione mette in relazione<br />

fenomeni fisici (luce e calore) con gli oggetti<br />

che materialmente li generano (rispettivamente la<br />

lampadina e la stufa).<br />

508 Risposta: B. La tenda non è un utensile da<br />

cucina come il tegame, il coltello, la padella e<br />

il mestolo.<br />

509 Risposta: C. Infatti le tre affermazioni si collegano<br />

sequenzialmente: Osvaldo è un fabbro<br />

ferraio,cometaleleggeProustenonhaunaconnessione<br />

a Internet.<br />

510 Risposta: A. Se l’affermazione è falsa, non tutti<br />

i cani randagi rischiano malattie infettive, ovvero<br />

almeno un cane randagio non rischia queste<br />

malattie. Nulla si può stabilire circa i cani di razza<br />

(non randagi) e neppure circa i cani domestici.<br />

511 Risposta: E. SappiamocheSergiononsiaarrivato<br />

terzo, quindi le soluzioni B e C si eliminano.<br />

La D è errata poiché con Sergio vinc<strong>it</strong>ore, Mario<br />

deve essere secondo, ma così non è. Infine la A,<br />

supponendo Carlo vinc<strong>it</strong>ore, dovrebbe avere o Mario<br />

al secondo posto o Sergio al terzo, ma nessuna delle<br />

due condizioni e rispettata.<br />

512 Risposta: C. Tuttiinomielencat<strong>it</strong>ranneTeresa<br />

hanno una forma maschile e femminile: France-sco/Francesca,<br />

Gianni/Gianna, Carlo/Carla, Doriano/Doriana<br />

...<br />

513 Risposta: E. Considerando una bussola (nord in<br />

alto, est a destra, sud in basso, ovest a sinistra),<br />

per passare da sud a nord-ovest, l’ago dovrà ruotare<br />

in senso orario di 135_; con questa stessa rotazione,<br />

partendo da ovest si giunge a nord-est.<br />

514 Risposta: E. Conoscere il numero dei laureati<br />

in Inghilterra e in Polonia nel corso del 2006<br />

non ci dice nulla circa il fatto che questi siano<br />

percentualmente più numerosi in un paese o nell’altro;<br />

ci serve anche sapere la percentuale di laureati<br />

per milione di ab<strong>it</strong>anti.<br />

515 Risposta: B. Essendo Max milanese usa l’automobile<br />

ed essendo contemporaneamente ab<strong>it</strong>ante<br />

di una c<strong>it</strong>tà ama la bicicletta.<br />

516 Risposta: E. Ernesto ama giocare a scacchi e di<br />

conseguenza ha un debole per le donne. Non si<br />

può stabilire alcun legame tra Ernesto e i filosofi, né<br />

tantomeno capire se Ernesto sia un bravo scacchista o<br />

menodalfattocheegliamigiocareascacchi.<br />

517 Risposta: D. Sebevotroppomimancailrespiro,<br />

dunque se il respiro non manca è poiché non<br />

si è verificata la causa, ovvero aver bevuto troppo.<br />

518 Risposta: B. L’amanuense era chi (prima dell’invenzione<br />

della stampa) copiava manoscr<strong>it</strong>ti;<br />

il cistercense è un monaco, il benedettino pure, il<br />

miniaturista dipingeva e infine il copista trascriveva<br />

codici (o in alternativa, eseguiva copie di opere d’arte).<br />

519 Risposta: B. Ilterminecupola è a volte usato<br />

per indicare il vertice di una organizzazione<br />

criminale (specialmente in amb<strong>it</strong>o mafioso); è dunque<br />

errato il suo uso per indicare una generica banda<br />

di malfattori.<br />

520 Risposta: B. Umile.<br />

521 Risposta: A. Ilrosmarinoèuna pianta: bisogna<br />

cercare tra le alternative proposte, il gruppo cui<br />

appartiene il quarzo, nella fattispecie i minerali (il<br />

quarzo non è un metallo).<br />

522 Risposta: B. Ogni parola comincia con la seconda<br />

sillaba della precedente: pianoforte-ancora,<br />

ancora-corallo, corallo, radice, radice-diletto.<br />

523 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!