09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1345 Risposta: B. L’elastic<strong>it</strong>à della domanda indica<br />

di quanto varia la quant<strong>it</strong>à richiesta di un bene<br />

se il suo prezzo aumenta o diminuisce di una certa<br />

percentuale. Nel caso di una domanda infin<strong>it</strong>amente<br />

elastica, la reattiv<strong>it</strong>à è massima perché qualsiasi piccola<br />

variazione di prezzo provoca una forte risposta<br />

della quant<strong>it</strong>à domandata. La domanda è rappresentata<br />

da una retta orizzontale.<br />

1346 Risposta: A. I Patti Lateranensi (dal nome del<br />

palazzo di San Giovanni in Laterano in cui<br />

furono sottoscr<strong>it</strong>ti l’11 febbraio 1929) stabilirono il<br />

mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e lo Stato<br />

della C<strong>it</strong>tà del Vaticano, precedentemente disciplinato<br />

dalla legge delle Guarentigie. Furono sottoscr<strong>it</strong>ti<br />

dal Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro<br />

Gasparri e da Ben<strong>it</strong>o Mussolini, capo del Fascismo e<br />

Primo Ministro <strong>it</strong>aliano.<br />

1347 Risposta: C. La prima guerra d’indipendenza<br />

durò dal 1848 al 1849, la seconda dal 1859 al<br />

1861 e la terza si svolse nel 1866.<br />

1348 Risposta: B. La manomorta indica l’insieme di<br />

beni che, in quanto appartenenti a un ente, in<br />

genere ecclesiastico, non si trasmettono per successione<br />

e sfuggono perciò alle imposizioni fiscali. Il<br />

terminederivadalfranceseanticomain morte. Fin<br />

dai primi secoli del Medioevo si era affermata la<br />

tutela del patrimonio ecclesiastico e la sua inalienabil<strong>it</strong>à.<br />

L’etàmoderna fu caratterizzata dallo scontro<br />

tra lo Stato, le cui entrate fiscali erano danneggiate<br />

dall’immobil<strong>it</strong>à di questi beni. Dopo la Rivoluzione<br />

francese e la Restaurazione si posero dei lim<strong>it</strong>i a tali<br />

esenzioni: in diversi Stati europei fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, tra XIX<br />

e XX secolo, una tassa di manomorta.<br />

1349 Risposta: A. Le grandezze flusso sono misurate<br />

in riferimento a due diversi istanti di tempo e le<br />

grandezze stock, invece, sono misurate in riferimento<br />

a un singolo istante di tempo. Sono esempi di flussi il<br />

redd<strong>it</strong>o o il volume d’affari che sono misurati in<br />

relazione ad un determinato intervallo temporale<br />

(un mese, un anno ecc.). Sono, invece, esempi di<br />

variabili stock il cap<strong>it</strong>ale d’impresa, la popolazione<br />

di un paese o l’ammontare del deb<strong>it</strong>o pubblico che<br />

hanno una dimensione istantanea.<br />

1350 Risposta: B. In Gran Bretagna la Cost<strong>it</strong>uzione è<br />

in forma orale (tranne alcuni documenti come<br />

la Magna Charta). La Francia ha avuto numerose<br />

stesure della Cost<strong>it</strong>uzione durante la sua storia, l’ultima<br />

delle quali risale al 1799; la Spagna ha avuto la<br />

sua Cost<strong>it</strong>uzione nel 1812; la Cost<strong>it</strong>uzione tedesca fu<br />

promulgata il 23 maggio 1949 e aggiornata dopo<br />

l’unificazione della Germania. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana,<br />

promulgata dal presidente De Nicola nel 1947,<br />

è entrata in vigore il 1_ Gennaio 1948 con il Presidente<br />

del Consiglio De Gasperi. La Cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>it</strong>aliana ha sub<strong>it</strong>o numerose modifiche, l’ultima della<br />

quali risale al 2003.<br />

1351 Risposta: B. LeConfessioni d’un <strong>it</strong>aliano è un<br />

romanzo di Ippol<strong>it</strong>o Nievo (Padova 1831 - mar<br />

Tirreno 1861) scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano dell’Ottocento. Si<br />

tratta di un intreccio amoroso sullo sfondo pol<strong>it</strong>ico<br />

e patriottico dei cinquant’anni che vanno dalla campagna<br />

napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848.<br />

Il romanzo fu scr<strong>it</strong>to in vent<strong>it</strong>ré cap<strong>it</strong>oli, anticipati da<br />

un breve epilogo. Nievo non riuscì a pubblicare<br />

sub<strong>it</strong>o la sua opera a causa della lunghezza del testo<br />

e della censura. Il libro viene pubblicato postumo con<br />

il t<strong>it</strong>olo Le Confessioni di un Ottuagenario nel 1867 a<br />

Firenzedall’ed<strong>it</strong>oreLeMonnier.<br />

1352 Risposta: E. La cost<strong>it</strong>uzione del FMI è avvenuta<br />

proprio per controllare l’applicazione degli<br />

accordi di Bretton Woods (luglio 1944) attraverso<br />

una riserva internazionale di mezzi di pagamento che<br />

servisse per finanziare i Paesi in difficoltà nella<br />

bilancia dei pagamenti.<br />

1353 Risposta: A. L’articolo 2033 del codice civile<br />

(indeb<strong>it</strong>o oggettivo) rec<strong>it</strong>a: ‘‘Chi ha esegu<strong>it</strong>o<br />

un pagamento non dovuto ha dir<strong>it</strong>to di ripetere ciò<br />

che ha pagato. Ha inoltre dir<strong>it</strong>to ai frutti e agli<br />

interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha<br />

ricevuto era in mala fede, oppure, se questi era in<br />

buona fede, dal giorno della domanda’’. Si ha quindi<br />

dir<strong>it</strong>to di richiedere il risarcimento del pagamento.<br />

1354 Risposta: E. Risposta A: Dante nella Divina<br />

Commedia utilizzò la terzina incatenata; Risposta<br />

B: la canzone compare già a partire dalla<br />

Scuola siciliana e in segu<strong>it</strong>o nel Dolce Stil Novo; la<br />

C: è un trattato scientifico che Galilei scrisse per<br />

confutare il sistema tolemaico-aristotelico a favore<br />

del sistema copernicano; la D: èuna narrazione breve<br />

e semplice mentre l’ermetismo è caratterizzato da<br />

componimenti poetici sintetici, anche di soli due o<br />

tre versi.<br />

1355 Risposta: A. Sede del Governo <strong>it</strong>aliano dal<br />

1961 è palazzo Chigi a Roma. Il palazzo viene<br />

costru<strong>it</strong>o sulle mura di altre proprietà della famiglia<br />

degli Aldobrandini che vogliono così costruire il<br />

palazzo della famiglia nel 1578. Il palazzo prende il<br />

nome da una facoltosa famiglia di banchieri di origine<br />

senese, i Chigi, che lo acquistarono nel 1659.<br />

Nella sua storia il palazzo, oltre a essere stato residenza<br />

delle più importanti famiglie nobiliari di<br />

Roma, è stato anche sede dell’ambasciata di Spagna<br />

e dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico.<br />

1356 Risposta: B. La legge antifumo, entrata in vigore<br />

in Italia il 10 gennaio 2005, regolamenta<br />

la pratica del fumo, indica gli opportuni divieti,<br />

lim<strong>it</strong>ando la possibil<strong>it</strong>à di fumare negli spazi pubblici<br />

106 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!