09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

318 Risposta: C. Il piede di porco è uno strumento<br />

da lavoro noto per il fatto che viene spesso<br />

usato per fini illegali (per esempio per scassinare una<br />

porta, un armadietto o comunque qualcosa che si<br />

vuole aprire senza averne le chiavi), mentre tutti gli<br />

altri utensili sono utilizzati per lavorare legalmente.<br />

319 Risposta: D. Genova non è un nome di una<br />

squadra di calcio (la c<strong>it</strong>tà di Genova ha tuttavia<br />

due squadre: il Genoa e la Sampdoria).<br />

320 Risposta: C. Un prode è una persona valorosa,<br />

mentre un oggetto fragile è delicato.<br />

321 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola: ‘‘con<br />

le’’ indica la somma 9 + 5 = 14.<br />

322 Risposta: C. Tutti i mil<strong>it</strong>ari hanno la barba.<br />

323 Risposta: D. Sono tutte lettere non formate da<br />

linee rette.<br />

324 Risposta: B. L’anno è l’un<strong>it</strong>à di misura del<br />

tempo; ci si aspetta che la proporzione riguardi<br />

dunque un<strong>it</strong>à di misura e grandezze misurate. Si<br />

escludono dunque le risposte A (non riguarda un<strong>it</strong>à<br />

di tempo), C (il tachimetro è uno strumento e non<br />

un’un<strong>it</strong>à di misura) e D (ordine invert<strong>it</strong>o).<br />

325 Risposta: C. Il serpente non è un mammifero.<br />

326 Risposta: A. La proporzione è tra periodi temporali,<br />

accoppiati in ordine crescente (prima il<br />

più corto, poi il più lungo). Un anno è pari a un quinto<br />

di lustro, proprio come un decennio è pari a un quinto<br />

di un cinquantennio.<br />

327 Risposta: B. La soluzione è la diretta conseguenza<br />

della frase ‘‘Tutti i detenuti hanno<br />

commesso almeno un reato’’.<br />

328 Risposta: B. In questo caso, il numero a cui<br />

ogni parola è associata corrisponde al numero<br />

di vocali che sono presenti nella parola. Infatti cane =<br />

2, poiché sono presenti le vocali a ed e, mentre oasi =<br />

3poichéle vocali sono o, a e i. Per tavola il valore è<br />

sempre 3, infatti le vocali sono a, o ed e.<br />

329 Risposta: C. PartendodaAZ:<br />

A+1=B;Z–1=VD BV<br />

B+1=C;V–1=UD CU<br />

C+1=D;U–1=TD DT<br />

D+1=E;T–1=SD ES<br />

E+1=F;S–1=RD FR.<br />

330 Risposta: D. Partendo dalla prima lettera di<br />

ogni terna, le due successive si ottengono andando<br />

avanti e indietro di tre posizioni nell’alfabeto.<br />

331 Risposta: A. Ianièl’unico che è certo che non<br />

possa essere un membro della nuova agenzia.<br />

332 Risposta: C. Le lettere della successione sono<br />

distanziate tra loro di 3 posizioni alfabetiche.<br />

333 Risposta: A. I marinai americani non avrebbero<br />

certamente prestato servizio sulle navi nemiche<br />

se non fossero stati costretti a farlo.<br />

334 Risposta: C. Il senso della frase è negativo,<br />

quindi è delineata la connessione tra il ministro<br />

incompetente e la nazione forte.<br />

335 Risposta: C. Negare che ogni gatto miagola<br />

equivale a dire che non tutti i gatti miagolano,<br />

ovvero esiste almeno un gatto che non miagola (ma<br />

non necessariamente tutti i gatti non miagolano).<br />

336 Risposta: C. La proposizione espressa può essere<br />

estesa in questo modo: FIAT sta a Torino<br />

come Olivetti sta a Ivrea, in quanto Torino e Ivrea<br />

sono le c<strong>it</strong>tà in cui si trovano le sedi storiche di<br />

queste società.<br />

337 Risposta: D. Se numeratore N e denominatore<br />

D di una frazione sono proporzionali secondo<br />

K1 =K2 = K (stessa costante) al numeratore N 1 eD 1<br />

dell’altra, si ha: N/D = KN 1 /KD 1 =N 1 /D 1 equindile<br />

due frazioni sono uguali.<br />

338 Risposta: C. Per passare da latte a lotto si<br />

cambiano la seconda e la quinta lettera, che<br />

diventano entrambe ‘‘o’’ (lettere uguali); pertanto<br />

65 440 diventerà un altro numero con una nuova cifra<br />

al posto sia del 5 che dello 0.<br />

339 Risposta: E. Il koala non è un animale da<br />

fattoria.<br />

340 Risposta: C. Le note sono 7 e le sinfonie di<br />

Beethoven sono 9; il loro prodotto è 63. Le<br />

nozze d’argento si celebrano allo scoccare dei 25<br />

anni di matrimonio, i canti dell’Inferno di Dante<br />

sono34,isecondidiunminutosono60eleoredi<br />

tre giorni sono 72. Rimane solo il 6 c 6 allo specchio,<br />

ovvero il contrario di 36, cioè 63.<br />

341 Risposta: D. Un elicottero ha sempre l’elica.<br />

342 Risposta: A. La condizione necessaria per cui<br />

Claudio vada a sciare è che nevichi a Cervinia.<br />

La frase A, però, sostiene che nonostante non nevichi<br />

a Cervinia, Claudio vada lo stesso a sciare, che è in<br />

contraddizione con ciò che viene espresso nella domanda.<br />

343 Risposta: A. In base all’affermazione ‘‘tutti gli<br />

intellettuali sono interlocutori noiosi’’ possia-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!