09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

87 Risposta: B. La frase dice che nessun risultato è<br />

ottenibile senza costanza, quindi tutti i risultati<br />

hanno bisogno di costanza.<br />

88 Risposta: D. La proposizione è introdotta dal se<br />

(e non dal se e solo se); quindi bisogna fare<br />

attenzione quando la si nega o la si legge nel senso<br />

inverso, poiché potrebbe perdere di valid<strong>it</strong>à. Perfissare<br />

le idee, pensiamo a Claudia come cuoca in un<br />

ristorante: il fatto che lei cucini (sporcando piatti)<br />

costringe Luigi a lavarli. Però in quel ristorante<br />

potrebbero esservi degli altri cuochi, quindi se Claudia<br />

non lavora e gli altri sì, Luigi deve comunque<br />

lavare i piatti, ma se al contrario Luigi non lava alcun<br />

piatto, nessuno dei cuochi (e quindi nemmeno Claudia)<br />

ha lavorato.<br />

89 Risposta: E. Il cambiamento fu graduale, come<br />

si intuisce dall’espressione ‘‘dalla sera alla<br />

mattina’’ preceduta dal ‘‘non’’.<br />

90 Risposta: E. Partiamo da un esempio: Se io amo<br />

una persona che mettiamo ami la musica rock,<br />

non è detto che trans<strong>it</strong>ivamente a me piaccia la<br />

musica rock. Dunque nessuna delle affermazioni A,<br />

B, C, D può essere vera.<br />

91 Risposta: A. La gente di colore in America era<br />

all’epoca fortemente discriminata, dunque un<br />

romanzo che ne descrivesse le condizioni disagiate<br />

rafforzava le idee antischiaviste.<br />

92 Risposta: B. Monocromo.<br />

93 Risposta: D. La tigre è un animale a regime<br />

carnivoro; la proporzione continuerà quindi<br />

con un’altra coppia animale-regime alimentare, il<br />

che fa escludere le alternative B e C. Dato che il<br />

cane non è erbivoro, rimane solamente la coppia<br />

uomo-onnivoro.<br />

94 Risposta: E. La parola mancante è ‘‘moto’’ in<br />

quanto forma ‘‘terremoto’’ e ‘‘motoscafo’’.<br />

95 Risposta: B. Infatti la visione di Guicciardini è<br />

una visione pratica: data la tirannide bisogna<br />

ev<strong>it</strong>are alcuni comportamenti (che nuocerebbero o<br />

renderebbero sospetti) e assumere un atteggiamento<br />

collaborativi per lim<strong>it</strong>are i danni dovuti alla tirannide.<br />

96 Risposta: E. Freccia.<br />

97 Risposta: C. Mariaènapoletana, quindi <strong>it</strong>aliana<br />

ecometalenonpuònon piacerle la pastasciutta.<br />

Sono dunque vere le risposte A, D ed E. Nulla si<br />

dice circa il fatto che la pastasciutta piaccia o non<br />

piaccia all’estero, dunque la B è assolutamente vera.<br />

98 Risposta: C.<br />

99 Risposta: C. Poiché5 alunni non seguono nessun<br />

corso pomeridiano, vuol dire che degli<br />

iniziali 24 solo 24 – 5 = 19 alunni seguono un’attiv<strong>it</strong>à<br />

pomeridiana. Nel testo, però, si nota che in realtà a<br />

seguire un corso pomeridiano sono 10 + 12 = 22<br />

alunni che è diverso da 19. Questo indica che alcuni<br />

alunni seguono 2 corsi, per capire quanti è sufficiente<br />

fare la differenza e cioè 22–19=3.<br />

100 Risposta: A. Stabile.<br />

101 Risposta: E. Il fatto che tutte le ballerine siano<br />

magre non implica che tutte le ragazze magre<br />

siano ballerine; dunque Alessandra è magra ma non<br />

si può stabilire in alcun modo se essa sia anche una<br />

ballerina.<br />

102 Risposta: B. La parola ‘‘inviluppo’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, dunque 53 + 36 + 1 = 90.<br />

103 Risposta: D. La sorgente è l’inizio di un fiume<br />

e la foce è il suo termine. Estuario e delta<br />

vanno scartati perché sono un tipo particolare di foce.<br />

104 Risposta: A. Leggiamo le due proposizioni in<br />

ordine inverso rispetto a come sono proposte<br />

nella traccia, in modo da concatenarle: Baglioni è un<br />

cantante, essendo tale è una persona intonata ed<br />

essendo una persona intonata gli piace esibirsi in<br />

pubblico. Partendo da questi assunti, bisogna notare<br />

che non sono necessariamente veri letti al contrario,<br />

ovvero non tutti gli intonati sono necessariamente<br />

cantanti e non tutti quelli ai quali piace esibirsi in<br />

pubblico sono intonati.<br />

105 Risposta: B. Laparoladisensocompiutocercata<br />

è ‘‘tavola’’.<br />

106 Risposta: A. Ladifferenzatralealtreimbarcazioni<br />

e il motoscafo è data dal fatto che quest’ultimo<br />

gode di una propulsione a motore, mentre<br />

gli altri si muovono o a vela o attraverso l’uso di<br />

remi.<br />

107 Risposta: D. Superare il secondo significa diventare<br />

secondo io stesso e perciò essere dietro<br />

la prima posizione.<br />

108 Risposta: B. Parco ha due significati: come<br />

aggettivo significa moderato, non eccessivo<br />

(una parca cena) e quindi è sinonimo di frugale;<br />

come sostantivo indica un grande giardino pubblico<br />

oungrandespazioboschivo.<br />

109 Risposta: A. Polvere,Venere.<br />

110 Risposta: E. Laparolaèspavento.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!